Salve a tutti !!!
Vorrei fare un'osservazione, basata su un mio parere molto soggettivo, ovviamente.
Qua continuiamo a discutere di default e haircut dei tds, ma io riterrei questa discussione (che % di haircut, interessi, etc.) inutile.
Infatti, in caso di guai seri (emergenze e conseguenti contrattazioni con gli altri Stati e Enti sovranazionali), concorderemmo una “ristrutturazione del debito”, e quindi del debito nella sua interezza.
E questa puo' verificarsi anche in tutt'altre maniere dell'haircut.....che ne sappiamo...per esempio:
- diminuzione (per esempio dimezzamento, o stabilire un tetto) o non pagamento addirittura (per uno o più anni) del valore della cedola
- prolungamento della data di scadenza del tds
- haircut
- trasferimento di certi tds in certi altri (e lo fissano loro come), che hanno condizioni totalmente diverse
o un mix di queste quattro opzioni, o magari con altre opzioni addirittura che non ci potremmo immaginare (tassazioni etc.). Dipende dalla contrattazione. E' inutile fasciarci la testa ora o fare i veggenti (nessuno sa il futuro). Ogni Stato contratterà in quel momento come riuscirà o gli converrà. E' inutile fare riferimento alla Grecia. Noi non siamo la Grecia. Gli Stati Uniti non sono la Russia, e così via. Ogni Stato ha una sua realtà. Chi l'ha detto che per ogni Stato è uguale??? E dove sta scritto? Mai visto nella storia che una “pace” o “armistizio” sia UGUALE o SIMILE a un altro, e che si possa prevedere per ANALOGIA. Ma quale ANALOGIA ???? Ogni situazione nella STORIA fa totalmente a sé ed è completamente diversa, dipende da moltissimi fattori peculiari della particolare situazione.
P.S. A parte il fatto che io non penso personalmente a nessuna emergenza dello Stato Italia e quindi a nessuna ristrutturazione. A sacrifici per anni e anni invece sì, ma questa è mia opinione personale e soggettiva che non conta assolutamente nulla.