Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Io l'ho scritto anche ieri, che mi sembra una minchiata.
Per me la BCE dovrebbe avere più potere di scelta, non vincolarsi al mercato secondario con 3 anni di scadenza.
Cosa vuol dire tutelare lo spread fino a 3 anni? che a 4 non si sa se te lo ripagano e lo spread è giustificato? :rolleyes:

Draghi: "Acquisto bond non è aiuto di Stato" Merkel: "Mercati distruggono frutti lavoro" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

Gli acquisti di titoli di Stato "fino a tre anni non costituiscono un finanziamento monetario agli stati", perché si tratta di un finanziamento "troppo breve per essere classificato come creazione di moneta". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante un'audizione a porte chiuse all'Europarlamento secondo quanto riferito da parlamentari presenti.

Forse è qui parte delle risposta.
 
LhYHIBCQVqzgSzDcuN3d2lZNa4j4fCBuysP5GgB7gzIrMUoSEQAAOw==
Non avevo capito, scusate...
Se è il pensiero di un giornalista dovrebbe cambiare mestiere...
:bow:

e si, soprattutto perchè nell'articolo ha scritto "ha accettare" invece di "ad accettare"..:wall:
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 04 set - Sul
declassamento dell'outlook dell'Unione europea da parte
dell'agenzia Moody's "la mia posizione e' quella di non
commentare: sta a noi fornire delle risposte non dobbiamo
fare commenti". Cosi' il presidente della Repubblica
francese, Francois Hollande, al termine dell'incontro con il
presidente del Consiglio, Mario Monti. Hollande ha aggiunto
che se "i dubbi riguardano la capacita' di decidere,
dimostreremo di saperlo fare molto rapidamente", sia su
questioni come la Grecia che "sulla crescita".
 
Io l'ho scritto anche ieri, che mi sembra una minchiata.
Per me la BCE dovrebbe avere più potere di scelta, non vincolarsi al mercato secondario con 3 anni di scadenza.
Cosa vuol dire tutelare lo spread fino a 3 anni? che a 4 non si sa se te lo ripagano e lo spread è giustificato? :rolleyes:

:)
Marco sai già che non può farlo senza che diventino AIUTI DI STATO (non è il suo mandato) e non SUPPORTO ALLA MONETA (è il suo mandato).
I tre anni di duration rappresentano questo.
E ci vedo la sua fondamentale importanza nel muoversi nel BREVE per il supporto ai paesi in difficoltà: SPA e ITA.

La maggior % di TdS in scadenza è su quella duration
solo di BOT, da rinnovare, entro l'anno ne scadono ancora 73MLD
I Btp in scadenza sono 48 e tutti quinquennali.
Normalmente si riemettono TdS su pari scadenza e si allunga/accorcia l'età del debito per esigenza di cassa e/o per l'andamento dei tassi sul mercato.

Solo lo spauracchio, paventato da DRAGHI, dell'intervento della BCE sulle scadenze corte ha portato a DIMEZZARE il rendimento PAGATO dal mercato ..adesso il mercato COMPRA MLN di biennali al 2% ...e questo SENZA CHE LA BCE abbia speso un quattrino in acquisto.

A mio avviso la strada è ancora piena di buche ..ma vedo che ultimamente (e lo si è capito da come ha reagito il mercato dopo il famoso lunedi di ripensamento sulle parole di Draghi) molti scommettono sulla volontà di INIZIARE a spianarla per bene la strada.
Io sono più positivo sul lungo termine che sull'immediato ancora insidioso
 
Ultima modifica:
Io l'ho scritto anche ieri, che mi sembra una minchiata.
Per me la BCE dovrebbe avere più potere di scelta, non vincolarsi al mercato secondario con 3 anni di scadenza.
Cosa vuol dire tutelare lo spread fino a 3 anni? che a 4 non si sa se te lo ripagano e lo spread è giustificato? :rolleyes:

ciao belindo !!!
certo, tutelano lo spread fino a tre anni....
poi non è che c'è il SALTO a quattro anni !!!! a quattro si adeguano immediatamente SECONDO IL MERCATO automaticamente....quindi è ancora simile al tre anni ma un po' meno.......
a cinque anni un pochino meno ancora del quattro, ma sempre tutelati (automaticamente) ancora... e poi sempre meno e sempre meno, ovviamente... quindi a dieci molto poco e a trenta nulla di nulla.
imho
ciao
franco
 
ciao belindo !!!
certo, tutelano lo spread fino a tre anni....
poi non è che c'è il SALTO a quattro anni !!!! a quattro si adeguano immediatamente SECONDO IL MERCATO automaticamente....quindi è ancora simile al tre anni ma un po' meno.......
a cinque anni un pochino meno ancora del quattro, ma sempre tutelati (automaticamente) ancora... e poi sempre meno e sempre meno, ovviamente... quindi a dieci molto poco e a trenta nulla di nulla.
imho
ciao
franco
Però scusa se fosse come dici tu i trentennali chi li comprerebbe più? Li comprerei se mi dessero allora il 15%...
 
Però scusa se fosse come dici tu i trentennali chi li comprerebbe più? Li comprerei se mi dessero allora il 15%...
perchè, se rendono il 5-6% sono ottimi, se gli altri rendono il 2%. più del doppio quasi il triplo, anzi un motivo in più per acquistarli se paragonati a quelli al 2%... e quindi automatico shifting verso le scadenze più alte ....ciao.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto