Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Buongiorno a tutti.

Così ieri Monti a Cernobbio:

"Non chiederemo aiuti all'Europa ma in ogni caso non sarà un dramma anche se dovessimo farlo in futuro".

Sicuramente non sarà un dramma per lui ma, non per il popolo: non è ancora chiara la "condizionalità"
in caso di richiesta di aiuti e, soprattutto se ci sarà di mezzo il FMI che vedo solo come strozzini, non
dimentichiamoci che il sudamerica è rinato da quando lo ha gettato fuori dalla porta.

Da quando sono nato lo Stato è stato capace di fare una sola cosa: sottrarre soldi alla gente in tutti i modi
e, questo CAMMELLO, lo vedo ogni giorno...

Secondo me, gli "aiuti" sono da intendersi più prossimi a quelli che erano i nomrmali interventi di una banca centrale in fatto di materia monetaria.

Capisco che le varie condizionalità esistono e potrebbero essere gravose, ma gli aiuti per quel che mi riguarda non sono più da intendersi come ultima spiaggia pre fallimento, ma come "normale" mossa monetaria da parte di una banca centrale.

In altri termini è una via di mezzo tra operazione da banca centrale classica e un vero e proprio aiuto da ultima spiaggia.

In medio stat virtus :up:
 
Schaeuble convinto, Karlsruhe non boccera' fondo Esm


  • Condividi: RSS Condividi
thumb250-700_dettaglio2_Wolfgang-Schaeuble.JPG


10:56 09 SET 2012


(AGI) - Berlino, 9 set. - Mercoledi' prossimo la Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe dara' il via libera al fondo salva-stati Esm: ne e' convinto il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble (Cdu) che in un'intervista al domenicale Bild am Sonntag' (BamS)ha spiegato di "non essere preoccupato" per la decisione degli otto togati. "Quando e' stato creato l'Esm abbiamo valutato attentamente che non fosse contrario alla Costituzione", ha spiegato il ministro, ricordando che "finora la Corte di Karlsruhe non ha mai considerato l'integrazione europea contraria alla Costituzione tedesca". Il forte spread ancora esistente tra i titoli di Stato dell'Italia rispetto a quelli della Germmania dipende anche dalla scarsa fiducia dei mercati. Lo spiega Schaeuble, secondo il quale "i problemi dell'Eurozona devono essere risolti dove sono spuntati fuori, nei singoli Stati, che devono fare i loro compiti a casa, ridurre il deficit, aumentare la competitivita', mentre noi tutti dobbiamo adottare in fretta le necessarie riforme istituzionali nell'Ue e nell'Eurozona". Per Schaeuble la verita' e' che "se i mercati non avessero perso la fiducia, lo spread tra Italia e Germania non sarebbe cosi' alto come e' adesso". "Supereremo la crisi di fiducia nell'euro", ha aggiunto, "se non tralasceremo di realizzare le riforme. I mercati ancora non sono sicuri che l'Eurozona tenga". Schaeuble ha ribadito la sua fiducia che l'euro rimarra' una moneta stabile, anche se teme che" l'insicurezza continuera' ancora per un bel pezzo". Schaeuble non ha dubbi che "la Germania ha chiaramente guadagnato con l'euro": "Senza la moneta unica il nostro livello di benessere sarebbe difficilmente immaginabile". (AGI) .
 
L'euro non è ancora salvo: ecco le insidie nascoste dietro al piano salvaspread di Draghi

articoli di Enrico Marro e Antonio LarizzaCronologia articolo7 settembre 2012Commenti (10)
In questo articolo

Argomenti: Politica | Corte Costituzionale | Bce | Fmi | Mariano Rajoy | Germania | Wolfgang Schäuble | Enrico Marro Definita | Portogallo





Accedi a My


  • article-print.gif
  • article-email.gif



euro-pericolo-258.jpg



di Enrico Marro
Definita nei minimi dettagli la portata degli interventi della Bce, ora la palla passa nel campo della politica. Che dovrà chiarire quali sono le condizioni per gli Stati che chiederanno l'intervento dei fondi salva-Stati e di Francoforte (presto la Spagna, ma in futuro forse anche l'Italia che secondo il Financial Times lancerà il suo Sos entro quest'anno). Non a caso il premier spagnolo Mariano Rajoy prima di fare il grande passo formale per ottenere aiuto (cioè avviare una formale procedura presso l'Eurogruppo, richiedere lo scudo dell'Efsf/Esm e firmare il memorandum of understanding) aspetta di sapere quali sono i dettagli, quelli dove tradizionalmente e inevitabilmente si nasconde il diavolo. I nodi ancora da sciogliere sono ancora principalmente due: appunto il memorandum of understanding e il verdetto della Corte costituzionale tedesca, il 12 settembre, da cui potrebbero arrivare nuove insidie.
1. I vincoli del memorandum of understanding
Per ottenere l'aiuto dei fondi salva-Stati e della Bce è necessario che uno Stato firmi il memorandum of understanding, Che cos'è? Un protocollo d'intesa di cui si sa che sarà più leggero rispetto al programma di salvataggio di Grecia, Irlanda e Portogallo. Il memorandum prevederebbe infatti la conferma degli impegni ex-ante già presi dal Paese "scudato" senza l'aggiunta di condizionalità ex-post.

Ma sarà davvero così? A decidere sui dettagli del memorandum of understanding sarà l'Eurogruppo (cioè i ministri delle Finanze dell'Unione), ma tutto lascia presupporre che i vincoli destinati a controbilanciare il bazooka antispread della Bce (gli acquisti illimitati) saranno stringenti. Anzi, come ha detto esplicitamente Draghi ieri, saranno vincoli «stringenti ed efficaci». Qui è probabile che la Germania torni a fare la voce grossa, falchi in testa. Il trattato che istitutisce l'Esm è ambiguo al riguardo, poiché prevede tra le condizioni per l'aiuto (articolo 12) da una parte «il rispetto costante di condizioni di ammissibilità predefinite», ma dall'altra «una programma di correzioni macroeconomiche», cioè qualcosa potenzialmente simile a quanto imposto a Grecia, Irlanda e Portogallo. E gli Stati aiutati non sfuggiranno a una ferrea vigilanza da parte di Commissione europea, Bce e Fmi. Un menu insomma che è tutto all'infuori dell'«autocertificazione soft» degli impegni già presi in cui spera il premier spagnolo.
2. La Corte costituzionale tedesca: «sì» o «sì però»?
Dopo le recenti dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble («sono sicuro – ha dichiarato all'Europarlamento – che la Corte Costituzionale non bloccherà i trattati sul fiscal compact e sull'Esm») quasi nessuno si aspetta una bocciatura. Attenzione però, perché i giudici tedeschi potrebbero dare il via libera al fondo salva-Stati con nuove condizionalità, magari rallentandone ancora l'operatività e ponendo ulteriori ostacoli alla libertà d'azione nel proseguire sulla strada dell'integrazione europea.
Clicca per Condividere
 
AGEITALIA - COMMENTO DEL 07/09/2012.
Gli investitori raccolgono i frutti di una semina effettuata in tempi difficili. Pochi credevano a fine maggio alla prospettiva di un grande rialzo estivo, esclusi i pochi lettori di questo commento. Ma la previsione di un minimo “fra la fine di maggio e la prima metà di giugno” era stata formalizzata sin dall’inizio dell’anno, e i mercati ancora una volta hanno sorpreso la massa, mettendo a segni consistenti rialzi. La borsa americana ieri è salita ai livelli più alti di maggio 2008, con lo S&P in rialzo del 115% dal minimo di marzo 2009. E’ il caso di ricordare che mai, in questi 42 mesi, abbiamo avuto prova oggettiva dell’esaurimento di questo entusiasmante bull market.
Non è stata da meno piazza Affari. Dal minimo di fine maggio l’indice MIB ha guadagnato oltre il 25%, e ieri ha avuto ragione della resistenza opposta dalla media mobile a 250 giorni. Il rapporto di oggi mostra il prossimo obiettivo rialzista.
Nel brevissimo è ragionevole ritenere una pausa nel processo di crescita con il raggiungimento della prima scadenza ciclica di questo mese. Ma sarebbe un errore ritenere il bull market giunto al capolinea: restano valide le previsioni fino alla fine dell’anno contenuto nell’aggiornamento di luglio del 2012 Yearly Outlook. Ancora oggi, l’andamento del mercato sta risultando assolutamente aderente alle attese. 7


in area 380 390 si rientra alla grande
 
AGEITALIA - COMMENTO DEL 07/09/2012.
Gli investitori raccolgono i frutti di una semina effettuata in tempi difficili. Pochi credevano a fine maggio alla prospettiva di un grande rialzo estivo, esclusi i pochi lettori di questo commento. Ma la previsione di un minimo “fra la fine di maggio e la prima metà di giugno” era stata formalizzata sin dall’inizio dell’anno, e i mercati ancora una volta hanno sorpreso la massa, mettendo a segni consistenti rialzi. La borsa americana ieri è salita ai livelli più alti di maggio 2008, con lo S&P in rialzo del 115% dal minimo di marzo 2009. E’ il caso di ricordare che mai, in questi 42 mesi, abbiamo avuto prova oggettiva dell’esaurimento di questo entusiasmante bull market.
Non è stata da meno piazza Affari. Dal minimo di fine maggio l’indice MIB ha guadagnato oltre il 25%, e ieri ha avuto ragione della resistenza opposta dalla media mobile a 250 giorni. Il rapporto di oggi mostra il prossimo obiettivo rialzista.
Nel brevissimo è ragionevole ritenere una pausa nel processo di crescita con il raggiungimento della prima scadenza ciclica di questo mese. Ma sarebbe un errore ritenere il bull market giunto al capolinea: restano valide le previsioni fino alla fine dell’anno contenuto nell’aggiornamento di luglio del 2012 Yearly Outlook. Ancora oggi, l’andamento del mercato sta risultando assolutamente aderente alle attese. 7


in area 380 390 si rientra alla grande
Vedo che rimani ottimista. Sopra i 400 rientro pure io, specie se il ftbund si indebolisce. Ma non credo che a breve ci torneremo a 400. Piú facile che si vada a 300 secondo me :ciao:
 
Mi raccomando uno sguardo alla Formula 1 alle 14.00 nel tempio di Monza, il circuito più antico d'Europa. :eek:

Per i pronostici ricordiamoci che è come se il FBUND partisse davanti e il FBTP fosso molto indietro, ma ultimamente sembra cambiata la musica ;)
 
ciao marco.....
la mia frase : ora viene il difficile.... era riferita al fatto che" IO" NON DEVO SBAGLIARE ANALISI..per non rovinare i risultati ottenuti in questi 8 mesi.
Non era riferita ad un'analisi del mercato e men che meno all'analisi ciclica...
il mio pessimismo mi ha aiutato ad uscire a marzo...e a continuare ad andare a ribasso fino a luglio....
ma mi ha fatto perdere un corposo gain in agosto :wall::wall:
con gli anni sono riuscita ad imparare ad avere molta pazienza... e ATTENDO anche molto prima di entrare... ma purtroppo la posizione che seguo e' quella di mio padre....
e lui di pazienza ne ha ZEROOOOOOOOOOOOO
e ce l'ho sempre come un gufo sulla spalla che sbuffa....
stressantissimooooooooooooo
(chiedilo a spx.... mi sfogo con lui al cellulare quando non ce la faccio piu', quando non lo sopporto piu'....)
il problema e' che lui non si accontenta mai.... e quando mi pressa, sbagliooooooooooo perche' per non sentirlo piu' COMPRO :D:D
per il lungo io rimango sul chi va la'... guardinga :wall::wall: per ora ho visto meta' cammello :wall::wall: per il breve, vedremo .... (saro' diffidente?:lol:)
cmq tutta questa euforia non mi piace...
non mi piacciono gli eccessi , ne' da una parte, ne' da un'altra...
buon w.end a tutti...e buone ferie a chi parte (culoniiiiiiiiiiii)

ps... a reggio emilia oggi e domani c'e' la mostra felina..... io ci sono appena andata..... ci sono dei micioni bellissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Vedi MARCO la nostra amica :) Curiosina spesso (spesso? :D sempre!) si fa prendere dall'autolesionismo. Invece è Brava, altro che menate... si dimentica che il 6% di rendimento (in 8 mesi) sul PTF in questi tempi di crisi non l'hanno dato tanti fondi professionali :up:
Peccato che non l'ho mai vista con la gonna ..non riesco ad indovinare in quale gamba porta il Cilicio ...:lol::lol:

Mostra Felina? .. :up::up::up::up::up:
Adesso prendo lo scooter e vado a vedere anch'io se trovo un cestone di "topi" come quelli che avevo :love:...Ramsete è un GRANDE, lo si vedeva già dalla 'punta' da piccolino...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto