Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Mi raccomando uno sguardo alla Formula 1 alle 14.00 nel tempio di Monza, il circuito più antico d'Europa. :eek:

Per i pronostici ricordiamoci che è come se il FBUND partisse davanti e il FBTP fosso molto indietro, ma ultimamente sembra cambiata la musica ;)

Buona domenica pomeriggio:ciao:

Buona domenica Marco
e Buona domenica anche a te Follettina ..tu che dici? io sono un pò preoccupato :D dalla deriva che uno dei tuoi "mentori" :bow: dimostra nell'applicare AT in ogni dove... :lol: :lol:
 
okkio: prendete il daily del FBUND e guardate la candela del 29 giugno. fatto? bene. adesso guardate la candela di oggi. fatto? bene. su forexpros sono identiche. su IW Bank sono simili. ora guardate cosa ha fatto DOPO la candela del 29 giugno. anche allora era un venerdì...

buona serata e buon fine settimana a tutti.

:rolleyes: indicherebbe che l'euforia è finita e si scende:D
 
Buona domenica Marco
e Buona domenica anche a te Follettina ..tu che dici? io sono un pò preoccupato :D dalla deriva che uno dei tuoi "mentori" :bow: dimostra nell'applicare AT in ogni dove... :lol: :lol:

Vediamo, se AT mente.
Siamo arrivato dietro ma abbiamo guadagnato moltissimo spread nella gara ;)
 
L'euro non è ancora salvo: ecco le insidie nascoste dietro al piano salvaspread di Draghi

articoli di Enrico Marro e Antonio LarizzaCronologia articolo7 settembre 2012Commenti (10)
In questo articolo

Argomenti: Politica | Corte Costituzionale | Bce | Fmi | Mariano Rajoy | Germania | Wolfgang Schäuble | Enrico Marro Definita | Portogallo





Accedi a My


  • article-print.gif
  • article-email.gif



euro-pericolo-258.jpg



di Enrico Marro
Definita nei minimi dettagli la portata degli interventi della Bce, ora la palla passa nel campo della politica. Che dovrà chiarire quali sono le condizioni per gli Stati che chiederanno l'intervento dei fondi salva-Stati e di Francoforte (presto la Spagna, ma in futuro forse anche l'Italia che secondo il Financial Times lancerà il suo Sos entro quest'anno). Non a caso il premier spagnolo Mariano Rajoy prima di fare il grande passo formale per ottenere aiuto (cioè avviare una formale procedura presso l'Eurogruppo, richiedere lo scudo dell'Efsf/Esm e firmare il memorandum of understanding) aspetta di sapere quali sono i dettagli, quelli dove tradizionalmente e inevitabilmente si nasconde il diavolo. I nodi ancora da sciogliere sono ancora principalmente due: appunto il memorandum of understanding e il verdetto della Corte costituzionale tedesca, il 12 settembre, da cui potrebbero arrivare nuove insidie.
1. I vincoli del memorandum of understanding
Per ottenere l'aiuto dei fondi salva-Stati e della Bce è necessario che uno Stato firmi il memorandum of understanding, Che cos'è? Un protocollo d'intesa di cui si sa che sarà più leggero rispetto al programma di salvataggio di Grecia, Irlanda e Portogallo. Il memorandum prevederebbe infatti la conferma degli impegni ex-ante già presi dal Paese "scudato" senza l'aggiunta di condizionalità ex-post.

Ma sarà davvero così? A decidere sui dettagli del memorandum of understanding sarà l'Eurogruppo (cioè i ministri delle Finanze dell'Unione), ma tutto lascia presupporre che i vincoli destinati a controbilanciare il bazooka antispread della Bce (gli acquisti illimitati) saranno stringenti. Anzi, come ha detto esplicitamente Draghi ieri, saranno vincoli «stringenti ed efficaci». Qui è probabile che la Germania torni a fare la voce grossa, falchi in testa. Il trattato che istitutisce l'Esm è ambiguo al riguardo, poiché prevede tra le condizioni per l'aiuto (articolo 12) da una parte «il rispetto costante di condizioni di ammissibilità predefinite», ma dall'altra «una programma di correzioni macroeconomiche», cioè qualcosa potenzialmente simile a quanto imposto a Grecia, Irlanda e Portogallo. E gli Stati aiutati non sfuggiranno a una ferrea vigilanza da parte di Commissione europea, Bce e Fmi. Un menu insomma che è tutto all'infuori dell'«autocertificazione soft» degli impegni già presi in cui spera il premier spagnolo.
2. La Corte costituzionale tedesca: «sì» o «sì però»?
Dopo le recenti dichiarazioni del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble («sono sicuro – ha dichiarato all'Europarlamento – che la Corte Costituzionale non bloccherà i trattati sul fiscal compact e sull'Esm») quasi nessuno si aspetta una bocciatura. Attenzione però, perché i giudici tedeschi potrebbero dare il via libera al fondo salva-Stati con nuove condizionalità, magari rallentandone ancora l'operatività e ponendo ulteriori ostacoli alla libertà d'azione nel proseguire sulla strada dell'integrazione europea.
Clicca per Condividere

Ma quello del fondo salva stati e della decisione tedesca e' un falso problema... Draghi interviene si inserendosi in un meccanismo di aiuti, ma interviene come Bce prendendo infondi dalla Bce, facendo operazioni di acquisto e di sterilizzazione senza intaccare il fondo salva stati che Anzi potrebbe non uscire un euro..

Saluti
 
Ma quello del fondo salva stati e della decisione tedesca e' un falso problema... Draghi interviene si inserendosi in un meccanismo di aiuti, ma interviene come Bce prendendo infondi dalla Bce, facendo operazioni di acquisto e di sterilizzazione senza intaccare il fondo salva stati che Anzi potrebbe non uscire un euro..

Saluti

Però Draghi ha detto che chi chiede l'aiuto chiamiamolo antispread lo farebbe verso i fondi ESFS e ESM e poi interverrebbe la BCE se i soldi non bastassero.
Chiaro che senza i soldi dell'ESM interverebbe prima la BCE, ma il meccanismo che non è ancora stato spiegato tecnicamente dovebbe prendere in considerazione lìimpossibilità di utilizzo del ESM
 
Però Draghi ha detto che chi chiede l'aiuto chiamiamolo antispread lo farebbe verso i fondi ESFS e ESM e poi interverrebbe la BCE se i soldi non bastassero.
Chiaro che senza i soldi dell'ESM interverebbe prima la BCE, ma il meccanismo che non è ancora stato spiegato tecnicamente dovebbe prendere in considerazione lìimpossibilità di utilizzo del ESM

Draghi interviene in parallelo al fondo.... Il fondo potrebbe anche non intervenire...

Quello che conta e' chiedere aiuto, poi si va sul mercato a finanziarsi a breve al 2 percento tanto c'è mammabce che garantisce i brevi...:up:
 
Draghi interviene in parallelo al fondo.... Il fondo potrebbe anche non intervenire...

Quello che conta e' chiedere aiuto, poi si va sul mercato a finanziarsi a breve al 2 percento tanto c'è mammabce che garantisce i brevi...:up:

Io dal discorso che ha fatto ho capito che prima si usano i fondi e poi interviene la BCE.
Tu da cosa deduci il "parallelo" ?
 
Io dal discorso che ha fatto ho capito che prima si usano i fondi e poi interviene la BCE.
Tu da cosa deduci il "parallelo" ?

Assolutamente no, draghi interviene non come mandante del fondo, ma interviene in perfetta autonomia nell'ambito del piano salva stati....

Infatti non si e' ancora capito se gli euro del fondo vadano a finanzia il debito a lunga scadenza... Dato che draghi interviene sui brevi..:up:
 
Assolutamente no, draghi interviene non come mandante del fondo, ma interviene in perfetta autonomia nell'ambito del piano salva stati....

Infatti non si e' ancora capito se gli euro del fondo vadano a finanzia il debito a lunga scadenza... Dato che draghi interviene sui brevi..:up:

Del paino anti spread si è parlato max di 3 anni e li è stato chiarissimo.
Poi che non si siano dettagli tecnici sono d'accordo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto