Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

GIA - Bilancia commerciale, settembre h. 1,50
precedente: -472,8 mld / consenso: -760,3 mld
GIA - BoJ: pubblicazione dei verbali della riunione
del 4-5 ottobre, h. 1,50
GIA - Discorso di Shirakawa (BoJ), h. 2,30
EUR - Discorso di Asmussen (Bce), h. 10,30
GB - Intervento di Liikanen (Bce)
alla commissione normative bancarie
del Parlamento britannico, h. 15,30
AUS - Discorso di Nowotny (Bce)
sulla vigilanza bancaria, h. 18,00
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

GIA - Bilancia commerciale, settembre h. 1,50
precedente: -472,8 mld / consenso: -760,3 mld
GIA - BoJ: pubblicazione dei verbali della riunione
del 4-5 ottobre, h. 1,50
GIA - Discorso di Shirakawa (BoJ), h. 2,30
EUR - Discorso di Asmussen (Bce), h. 10,30
GB - Intervento di Liikanen (Bce)
alla commissione normative bancarie
del Parlamento britannico, h. 15,30
AUS - Discorso di Nowotny (Bce)
sulla vigilanza bancaria, h. 18,00

ciao:D
 
Buona giornata a tutti!
Probabile che gli istituzionali stiano frenando la salita di Btp It 3 con vendite. Per loro ci sono già almeno 60 tick di gain avendolo pagato da quanto ho letto meno di noi cioè sotto la pari.
 
Usa: ultimo faccia a faccia, Obama e Romney appaiati

di: WSI-Reuters ItaliaPubblicato il 22 ottobre 2012| Ora 10:08




StampaInviaCommenta (0)

In attesa dell'ultimo dibattito televisivo i sondaggi danno i due sfidanti candidati alla presidenza testa a testa. Contrariamente rispetto al passato i dibattiti sono riusciti a smuovere gli elettori indecisi.



New York - Il presidente Usa Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney si affronteranno oggi per il terzo ed ultimo faccia a faccia davanti alle telecamere, in una campagna presidenziale segnata da numerosi e memorabili dibattiti.

A quindici giorni dal voto per la Casa Bianca, previsto il 6 novembre, i due candidati si confronteranno sui temi della politica estera nell'ultimo incontro alla Lynn University di Boca Raton, in Florida. Il dibattito, che durerà 90 minuti, inizierà alle 21 ora locale (le tre di notte in Italia) e sarà moderato da Bob Schieffer di CBS.

L'attesa è molta, in una campagna, quella di quest'anno, in cui al contrario che in passato i dibattiti tv sono riusciti a smuovere i sondaggi che al momento vedono i due candidati testa a testa.

Nell'ultimo poll pubblicato ieri da NBC News/Wall Street Journal Obama e Romney sono entrambi visti al 47%.
 
Buona giornata a tutti!
Probabile che gli istituzionali stiano frenando la salita di Btp It 3 con vendite. Per loro ci sono già almeno 60 tick di gain avendolo pagato da quanto ho letto meno di noi cioè sotto la pari.

Anche un fast and forius come me lascia correre........................ se il FBTP non scende lascia andare....................fin che la barca va, lasciala andare................:cool:
 
in ogni caso la mia view sul crucco è quella già postata nei giorni scorsi. se non supera i 140 e ci si mette comodo sopra si impantana nel range di inizio anno con tutti i saliscendi che ne conseguono. adesso è sui massimi della spalla di gennaio (grafico IW del continuous) quindi area resistiva.
che stia facendo fatica mi pare evidente. ora giù al test della rialzista oraria. forse prova a risalire per la spalla destra del testa-spalle che ha neckline sui 140 scarsi (minimo battuto adesso) e se conferma la figura ribassista lo rivediamo sul minimo di giovedì scorso.
 
Anche un fast and forius come me lascia correre........................ se il FBTP non scende lascia andare....................fin che la barca va, lasciala andare................:cool:
Io non ho ancora chiesto lo sblocco per la vendita, andrò in filiale domani con calma, tanto l'intenzione è mantenere in ogni caso. Credo anch'io che la Cannata abbia offerto troppo.
 
Ultima modifica:
Io non ho ancora chiesto lo sblocco per la vendita, andrò in filiale domani con calma, tanto l'intenzione è mantenere in ogni caso. Credo anch'io che la Cannata abbia offerto troppo.
E' che in questa fase delicata di politica europea NON ci si poteva permettere di avere un'asta andata così così...quindi hanno messo mano al portafoglio ottenendo il risultato sperato soprattutto in termini di bid cover sbandierandolo come ritrovata fiducia sul BelPaese...non per niente Grilli stamattina ha detto che il decennale paga un tasso sostenibile anche per lungo tempo e che l'obiettivo rimane 180 bp di spread. Buon per i bondisti che lo hanno comprato, credo quasi tutti voi.
 
OT ma utile

Wall Street e il pesante sell off: inizio nuovo mercato orso?

di: WSIPubblicato il 22 ottobre 2012| Ora 11:04




StampaInviaCommenta (2)

Niente chiacchiere. E' il momento di guardare all'analisi tecnica e alle indicazioni che arrivano da due grafici (guarda). Intanto occhio alla performance del VIX, che ha superato la resistenza a quota 16 punti.




Ingrandisci la foto
Grafico del Nasdaq. Attenzione: l'indice è in fase di trend al ribasso, avendo sfondato al ribasso la media mobile a 50 giorni.


New York - L'interrogativo è lecito, visto che lo scorso venerdì a Wall Street si è assistito al peggiore sell off degli ultimi quattro mesi. Proprio nel 25esimo anniversario del Black Monday, il Dow Jones ha lasciato sul terreno -200 punti, il Nasdaq ha fatto oltre -2%.

Vari sono i motivi che vengono addotti per spiegare la flessione: timori sulla crescita economica globale, utili deludenti, problemi europei, fase di riflessione etc. Ma per chi vuole risposte pratiche e più operative, guardiano all'analisi tecnica degli indici, iniziando con lo studiare il grafico del Nasdaq Composite (guarda primo grafico). Possiamo notare che l'indice sta attraversano una fase significativa di ribasso, e che la media mobile degli ultimi 50 giorni è stata rotta con decisione. Il prossimo supporto per il Nasdaq, a questo, punto, è fissato a 2.900 punti, dunque a un valore in calo -3% circa dai livelli attuali.

Riguardo all'indice S&P 500, questo ha formato quello che è definito come "triple top", fattore generalmente visto come precursore di una fase negativa nell'analisi tecnica. Il sell off che ha colpito i mercati nella sessione di venerdì ha portato poi il listino esattamente in corrispondenza della media mobile degli ultimi 50 giorni, per la prima volta dallo scorso 28 giugno.

Nel secondo grafico allegato, si può dunque notare la presenza di un segnale "sell", con un supporto pari a 1.380 punti, -3,7% circa rispetto ai livelli a cui si trova lo S&P 500. Una chiusura al di sotto della linea di supporto blu a 1.390 circa indicherebbe l'arrivo di un nuovo mercato orso.

http://www.wallstreetitalia.com/thumbnailer.aspx?width=0&image=43212.pngIngrandisci la foto
Grafico S&P 500: sotto la linea di supporto blu, a 1.390 punti, inizierebbe una nuova fase di mercato orso.



Il nervosismo della sessione di venerdì è stato testimoniato anche dalla performance del VIX, ovvero dell'indice della volatilità, che ha segnato un balzo +13,52%, rompendo al rialzo la resistenza a quota 16 punti.

ANALISI TECNICA DI 5 TITOLI CRUCIALI PER IL NASDAQ

A mettere ko soprattutto l'indice tecnologico e a dare il via a un trend ribassista sono alcuni titoli precisi, che incidono molto sul listino tecnologico.

Apple: il titolo incide sul Nasdaq 100 con un 13,9% - Sebbene siano salite da $600 a $700 durante il 2012, le quotazioni del colosso hanno avviato un trend discendente a partire dalla metà di settembre. In particolare, lo scorso 18 ottobre, il titolo ha perso fino a $632, ovvero al di sotto della media mobile a 661,59 punti.

Microsoft: incide per il 5,40% sul Nasdaq 100 - Sempre lo scorso 18 ottobre, il titolo ha chiuso a $29,50, ben al di sotto della media mobile a 50 giorni, pari a $30,33, per poi intraprendere il death cross, sotto la media mobile degli ultimi 200 giorni, a $30,13.

Google: incide per il 4,70% sul Nasdaq 100 - La pubblicazione in anticipo dei suoi risultati di bilancio, sempre lo scorso 18 ottobre, si è tradotta in un sell off che ha portato il titolo al di sotto della media mobile degli ultimi 50 giorni, a $711.

Per ulteriori informazioni leggi Nasdaq Tech Wreck 2.0.

 
Altra tegola per Mps, nel 2011 non contabilizzati costi per 130 milioni | Linkiesta.it

Nel bilancio 2011 di Banca Monte dei Paschi di Siena, l’ultimo firmato dal presidente Giuseppe Mussari, non sarebbero stati contabilizzati costi di competenza relativi al personale per circa 130 milioni di euro. La notizia, che da giorni circola a Siena, è stata ufficiosamente confermata da fonti della banca. Secondo altre fonti, invece, i costi dimenticati sarebbero superiori a 150 milioni. L’istituto ha chiuso il 2011 con una perdita di 4,7 miliardi di euro e il primo semestre 2012 con un rosso di 1,6 miliardi.
Spese rimaste nel limbo. Anziché essere correttamente imputate all’ultimo esercizio, queste spese sarebbero rimaste in una sorta di limbo contabile fino a quando nel secondo trimestre, un’indagine interna condotta dall’amministratore delegato Fabrizio Viola e dalla nuova responsabile delle risorse umane Ilaria Della Riva (guarda video) ha portato all’emersione della “dimenticanza”. L’indagine ha riguardato soprattutto la contabilità della direzione del personale, che, fino al 18 settembre, ricadeva sotto la responsabilità del vicedirettore generale vicario Fabrizio Rossi. Tuttavia, è dallo scorso maggio, da quando cioè Viola e il presidente Alessandro Profumo hanno avviato il ricambio dirigenziale, che Dalla Riva ha preso concretamente in mano la gestione di tutta l’area personale.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto