Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Tremonti era il nostro ministro del tesoro, adesso si permette di criticare gli altri.
Il silenzio sarebbe la cosa migliore.
Ti ricordi per esempio lo scudo fiscale, i tagli lineari.

Si hai ragione ma come ministro dell'economia per me era legato al volere del capo del Burlesque :rolleyes: e dei sui scagnozzi.:rolleyes:che infatti non lo amavano
 
si amico hai ragione non sono piu' credibili , ma e' pur vero che affossano gli stati quanto li declassano vedi grecia portogallo e' italia noi paghiamo almeno 150 punti di spread grazie a loro.
Io vedo il lato positivo della cosa .. Sopra i 400 compro e i 150 bps me li godo io. Peccato che ieri x niente mi é scappato il decennale. Riprovo martedì
 
elezione greche e titoli greci

Con sicurezza no ma io e anche Tommy pensavamo che dopo le elezioni, se fossero state nella norma, le quotazioni sarebbero salite , magari di non molto, ma salite...Ingenuità? Pressapochismo? Può essere, forse ho sottovalutato la condizione veramente grave in cui versa la popolazione greca, c'è anche da dire che se il premio di maggioranza fosse stato chessò 60 al posto di 50 deputati forse non staremmo qui a disquisire (i partiti chiamiamoli storici non hanno raggiunto la maggioranza dei seggi per pochi numeri). Però coi se e coi ma non si fa la storia...Dopo lo swap in cui siamo caduti perdendo il 75% del capitale molti di noi hanno rifatto il nominale (me compreso) vendendo gli efsf e comprando i newggb su scadenze a piacimento (io ho scelto il più caro ma il più corto): probabilmente anche in questo secondo caso i fatti ci stanno dando contro e forse ha ragione chi sostiene che sbagliare è umano ma perseverare è diabolico...Cosa volete che vi dica : l'affaire greco è nato male e probabilmente finirà peggio. Hai fatto bene Giuseppe a puntualizzare la cosa per evitare forse che altri nel futuro non ripetano gli stessi errori e fare tesoro delle disavventure.

Ciao Baro, sinceramente non mi riferivo a te quando rilevavo che nel thd greco si credeva che dopo le elezioni le quotazioni dei bond sarebbero cresciute.
Avevo solo notato che dopo lo swap si erano diffusi nei post due leitmotiv:
- uno era quello (per chi avesse intenzione di ricostituirsi il nominale) della convenienza ad acquistare i nuovi bond subito dopo la consegna nel deposito amministrato, perchè in quel periodo ci sarebbe stata la svendita massiccia da parte di chi, schifato e arrabbiato, si sarebbe subito liberato dei bond appena ricevuti;
- l'altro era quello della probabile crescita delle quotazioni dopo le elezioni greche.
Ambedue le opinioni prevalenti nei post sono state poi smentite.
Mi chiedo per quale strano meccanismo della psiche umana si possa pervenire a volte a dare per veritiere le opinioni correnti e quindi come possano essere pericolosi dei leitmotiv che si diffondono in un thd.
Infatti, perchè il popolo greco alla disperazione avrebbe dovuto ridare il voto ai medesimi partiti che lo avevano portato alla disperazione stessa?
A pensarci freddamente adesso, gli esempi dalla storia in Europa del secolo scorso li abbiamo sotto gli occhi!
E se mi faccio domande, è perchè anche io ho in corso la ricostituzione del nominale greco! E meno male che ancora non l'ho portata a termine.
Tutta l'operazione è da ripensare con estrema razionalità.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Rifare il nominale in Grecia (un po' OT)

Facciamo così avevi 1.000 nominale prima dello swap
ti hanno fatto un haircut del 60%
e ti hanno dato sui 400 rimanenti 4 titoli che hanno come nominale 100 ma adesso quotano 25 :eek:
la mia domanda era come fai ad riavere almeno sulla carta i 1.000 nominale :-?
RIcordati che io sono duro a capire le cose ..............:bow:

Se permettete, provo a spiegare a Belindo la questione del nominale.
Facciamo l'esempio che propone Belindo.
1000 Euro di nominale greco in un titolo prima dello swap.
Per fare un esempio, ammettiamo che il titolo in questione sia stato il 2014 5,5%, che era il titolo principale in cui si erano posizionati diversi prima dello swap.
Certamente uno poteva avere il titolo in carico con pmc 100, 70 o anche 23, che è stato circa il prezzo prima dello swap, ma l'importante comunque nell'esempio è il nominale!
Dopo lo swap, l'investitore si è trovato automaticamente nel suo ptf (vi prego di non ridere) al posto del suo titolo di nominale 1000:
- 20 titoli (con rendimento iniziale del 2%) per 315 euro di nominale complessivo, con quotazioni dei singoli titoli varianti da 17 a 22 circa, quindi per un valore di mercato di circa 60 euro.
- 3 titoli ESF, di cui uno comprensivo degli interessi maturati dal vecchio titolo (praticamente denaro contante), che venduti sul mercato danno un ricavo di euro 175 circa.
- un titolo warrant che venduto vale circa 1,5 euro
In sostanza, vendendo tutto si poteva realizzare la somma di euro 236,5 circa (60 più 175 più 1,5).
Se con questa somma compravi un titolo dei nuovi bond, per esempio il 2023 (il più vecchio scade nel 2042), che quotava fino a pochi giorni fa circa 23-24 euro, ecco che ti ritrovi con il nominale di 1000 euro investito su un nuovo titolo greco.
Solo che invece di avere un 2014 5,5% ti ritrovi con un 2023 2% (con cedola in leggero aumento, 2% fino al 2015, 3% fino al 2020 e 4,3% dopo il 2020).
Con la sopra indicata operazione di rifacimento del nominale la scommessa greca non sarebbe stata del tutto persa, se uno però portasse il titolo a scadenza nel 2023, incassando nel frattempo un po' di cedole!
Ma la Grecia fino a quella data non dovrebbe fallire nuovamente e soprattutto non tornare alla dracma!
Sono stato chiaro, Belindo??
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Se permettete, provo a spiegare a Belindo la questione del nominale.
Facciamo l'esempio che propone Belindo.
1000 Euro di nominale greco in un titolo prima dello swap.
Per fare un esempio, ammettiamo che il titolo in questione sia stato il 2014 5,5%, che era il titolo principale in cui si erano posizionati diversi prima dello swap.
Certamente uno poteva avere il titolo in carico con pmc 100, 70 o anche 23, che è stato circa il prezzo prima dello swap, ma l'importante comunque nell'esempio è il nominale!
Dopo lo swap, l'investitore si è trovato automaticamente nel suo ptf (vi prego di non ridere) al posto del suo titolo di nominale 1000:
- 20 titoli (con rendimento iniziale del 2%) per 315 euro di nominale complessivo, con quotazioni dei singoli titoli varianti da 17 a 22 circa, quindi per un valore di mercato di circa 60 euro.
- 3 titoli ESF, di cui uno comprensivo degli interessi maturati dal vecchio titolo (praticamente denaro contante), che venduti sul mercato danno un ricavo di euro 175 circa.
- un titolo warrant che venduto vale circa 1,5 euro
In sostanza, vendendo tutto si poteva realizzare la somma di euro 236,5 circa (60 più 175 più 1,5).
Se con questa somma compravi un titolo dei nuovi bond, per esempio il 2023 (il più vecchio scade nel 2042), che quotava fino a pochi giorni fa circa 23-24 euro, ecco che ti ritrovi con il nominale di 1000 euro investito su un nuovo titolo greco.
Solo che invece di avere un 2014 5,5% ti ritrovi con un 2023 2% (con cedola in leggero aumento, 2% fino al 2015, 3% fino al 2020 e 4,3% dopo il 2020).
Con la sopra indicata operazione di rifacimento del nominale la scommessa greca non sarebbe stata del tutto persa, se uno però portasse il titolo a scadenza nel 2023, incassando nel frattempo un po' di cedole!
Ma la Grecia fino a quella data non dovrebbe fallire nuovamente e soprattutto non tornare alla dracma!
Sono stato chiaro, Belindo??
Notte, Giuseppe

Beppe sei stato chiarissimo. :up:
IN effetti avere rimesso in piedi il nominale che avevate prima dello swap, è una mossa appagante dal punto di vista psicologico e potrebbe esserlo anche dal punto di vista economico; se avevate una percezione positiva della vicenda direi che l'iter di vendere l'unico titolo veramente sicuro, ESF, per altri bond grecia era ok, adeesso speriamo che Papo per voi faccia il miracolo ;)
 
Mi chiedo per quale strano meccanismo della psiche umana si possa pervenire a volte a dare per veritiere le opinioni correnti e quindi come possano essere pericolosi dei leitmotiv che si diffondono in un thd.
Infatti, perchè il popolo greco alla disperazione avrebbe dovuto ridare il voto ai medesimi partiti che lo avevano portato alla disperazione stessa?
già, perché? quello lo fanno solo gli italiani...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto