Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Noto che si inizia la settimana delle nostre Aste con il nuovo Braccio di Ferro fra BCE e Bundesbank con il buon Jens Weidmann, che critica di nuovo l'ipotesi dell'acquisto di obbligazioni pubbliche da parte della Banca Centrale Europea.
...In una democrazia, dovrebbero essere i Parlamenti e non le Banche Centrali a decidere una simile mutualizzazione dei rischi...
Visto che la sua Cancelliera, che mi risulta essere esponente parlamentare, ricorda che siamo in un momento topico in cui occorre "MISURARE LE PAROLE" sarebbe ora che il buon Weidmann seguisse le sue parole lasciasse parlare chi di dovere.

Singolare che l'esternazione esce un'altra volta in concomitanza con l'inizio (il 28) delle aste di titoli di stato :wall:


Questo noto signore lo lascerei al giudizio e alla pena dei vergatesi...
 
Questo noto signore lo lascerei al giudizio e alla pena dei vergatesi...
Non voglio difendere il governatore della bundesbank ma capire la sua posizione. Che é giusta in linea di principio e coerente con le regole dell'economia. Non si fa sviluppo stampando moneta. Sopratutto non si crea stampandola continuamente e senza limiti. I tedeschi si sa che sono ossessionati dalla imflazione che hanno vissuto drammaticamente dopo la crisi del 29, con la repubblica di Weimar, aprendo la strada ad Hitler. Sono inoltre i tedeschi ligi alle regole e si incazzano se qualcuno truffa, come la Grecia, o se tenta di fare il furbo come i paesi del sud europa. Con la Grecia i tedeschi sanno benissimo che sarebbe costato meno a tutti, e anche a loro, tappare il buco della grecia, garantendola, e poi risolvendo all'interno i problemi conseguenti. Peró sono molto pignoli nel dare esempi... Hai sbagliato? Paga, paga le conseguenze e cerca di meritare l'aiuto degli altri. Nel sentimento tedesco c'é sfiducia anche verso noi, non solo verso grecia spagna e portogallo. Nel senso che se non tengono duro con le regole del trattato noi facciamo i furbi come in passato. Ricordano loro che l'impegno dell'Italia di riportare al 60 il rapporto debito Pil risale all'avvio dell'euro. In questi anni, a parte qualcosa fatta da Prodi TPS, il debito invece é cresciuto ed ora é piú alto in rapporto al PIL di 10 anni fa. Oggi noi abbiamoun governo credibile, ma tra 10 mesi sarà lo stesso? Stimo Draghi e aprezzo la sua politica, ma per tutto quanto precede non sarei ottimista al punto da lanciarmi in speculazioni al rialzo. Per esempio a 99 il decennale non lo compro, a 95 si .. E credo che da qui alla estate prossima vedremo il decennale sotto i 95 e sopra i 100 piú volte. Se ció accade saprete cosa faró.
 
FLECKENSTEIN: The ECB Could Soon Unleash A 'Very, Very Big Game-Changer'

By Matthew Boesler | Business Insider – 14 hours ago





Hedge fund manager Bill Fleckenstein thinks the European Central Bank is about to turn the whole euro crisis on its head, based on recent reports that the central bank is close to working out a plan to limit government borrowing costs in the eurozone.
In a column for MSN Money, Fleckenstein writes that his "feeling is that we are in the ninth inning of the ECB's transformation," and that a bond buying plan would be a "definite inflection point" for both markets and world economic growth.
Fleckenstein thinks that accordingly, the death of the deflation trade has arrived:
It is important to note that, while nothing has happened yet, there is now a clear path to get the ECB to the printing press promised land. If so, it is a very, very big game-changer. As I have stated often, if the ECB becomes the Fed, then the deflation fear trade, and all of its main consequences (e.g., indiscriminate government bond buying), are over, and the next big idea is going to be inflation.
That doesn't mean folks are going to instantly switch to an inflation fear trade, but that is where we are heading. Certainly, all those people who are concerned about deflation due to a banking and government bond market collapse in Europe will stop worrying about those things and will unwind positions put on to protect them from what they used to be afraid of.
 
Noto che si inizia la settimana delle nostre Aste con il nuovo Braccio di Ferro fra BCE e Bundesbank con il buon Jens Weidmann, che critica di nuovo l'ipotesi dell'acquisto di obbligazioni pubbliche da parte della Banca Centrale Europea.
...In una democrazia, dovrebbero essere i Parlamenti e non le Banche Centrali a decidere una simile mutualizzazione dei rischi...
Visto che la sua Cancelliera, che mi risulta essere esponente parlamentare, ricorda che siamo in un momento topico in cui occorre "MISURARE LE PAROLE" sarebbe ora che il buon Weidmann seguisse le sue parole lasciasse parlare chi di dovere.

Singolare che l'esternazione esce un'altra volta in concomitanza con l'inizio (il 28) delle aste di titoli di stato :wall:


scusa??? cosa hai detto??:lol: non ci credo.... stai venendo dalla mia parte??? questa me la segno....
ahhhhhhhhh buongg!!!:D
 
FLECKENSTEIN: The ECB Could Soon Unleash A 'Very, Very Big Game-Changer'

By Matthew Boesler | Business Insider – 14 hours ago





Hedge fund manager Bill Fleckenstein thinks the European Central Bank is about to turn the whole euro crisis on its head, based on recent reports that the central bank is close to working out a plan to limit government borrowing costs in the eurozone.
In a column for MSN Money, Fleckenstein writes that his "feeling is that we are in the ninth inning of the ECB's transformation," and that a bond buying plan would be a "definite inflection point" for both markets and world economic growth.
Fleckenstein thinks that accordingly, the death of the deflation trade has arrived:
It is important to note that, while nothing has happened yet, there is now a clear path to get the ECB to the printing press promised land. If so, it is a very, very big game-changer. As I have stated often, if the ECB becomes the Fed, then the deflation fear trade, and all of its main consequences (e.g., indiscriminate government bond buying), are over, and the next big idea is going to be inflation.
That doesn't mean folks are going to instantly switch to an inflation fear trade, but that is where we are heading. Certainly, all those people who are concerned about deflation due to a banking and government bond market collapse in Europe will stop worrying about those things and will unwind positions put on to protect them from what they used to be afraid of.

Questa frase si riferisce al cammello ;)
In pratica la strada che sembra essere intraresa è quella giusta, ma nessuna decisione è stata presa.
Oggi vedremo che sentiment ha il mercato.
 
Non voglio difendere il governatore della bundesbank ma capire la sua posizione. Che é giusta in linea di principio e coerente con le regole dell'economia. Non si fa sviluppo stampando moneta. Sopratutto non si crea stampandola continuamente e senza limiti. I tedeschi si sa che sono ossessionati dalla imflazione che hanno vissuto drammaticamente dopo la crisi del 29, con la repubblica di Weimar, aprendo la strada ad Hitler. Sono inoltre i tedeschi ligi alle regole e si incazzano se qualcuno truffa, come la Grecia, o se tenta di fare il furbo come i paesi del sud europa. Con la Grecia i tedeschi sanno benissimo che sarebbe costato meno a tutti, e anche a loro, tappare il buco della grecia, garantendola, e poi risolvendo all'interno i problemi conseguenti. Peró sono molto pignoli nel dare esempi... Hai sbagliato? Paga, paga le conseguenze e cerca di meritare l'aiuto degli altri. Nel sentimento tedesco c'é sfiducia anche verso noi, non solo verso grecia spagna e portogallo. Nel senso che se non tengono duro con le regole del trattato noi facciamo i furbi come in passato. Ricordano loro che l'impegno dell'Italia di riportare al 60 il rapporto debito Pil risale all'avvio dell'euro. In questi anni, a parte qualcosa fatta da Prodi TPS, il debito invece é cresciuto ed ora é piú alto in rapporto al PIL di 10 anni fa. Oggi noi abbiamoun governo credibile, ma tra 10 mesi sarà lo stesso? Stimo Draghi e aprezzo la sua politica, ma per tutto quanto precede non sarei ottimista al punto da lanciarmi in speculazioni al rialzo. Per esempio a 99 il decennale non lo compro, a 95 si .. E credo che da qui alla estate prossima vedremo il decennale sotto i 95 e sopra i 100 piú volte. Se ció accade saprete cosa faró.



Buongiorno a tutti.

Qui non si tratta di mettere sul podio degli imputati il governatore della Buba. Si tratta di dare soluzioni al
problema dei debiti pubblici di paesi come il nostro che è il terzo del mondo per dimensione. Sono il primo
a volere che le regole vengano rispettate, sono anche il primo però ad essere flessibile quando occorre.Gli
eccessi non danno mai un buon risultato e le soluzioni vanno cercate in modo saggio.Se abbiamo un figlio in
gravi difficoltà, non lo lasciamo certo morire, ci attiviamo tutti per soccorrerlo, è così che concepisco
l'Europa. Se poi quel figlio o quel paese continua imperterrito a fare le cazzate, beh! Lo prendo a calci nel
sedere lasciandolo al suo destino. La proposta dei 5 saggi tedeschi, quindi non greci o siciliani, è secondo me
attuabile e non comporta rischi inflattivi, ripristina la fiducia nella zona € e i tassi dovrebbero stabilizzarsi
verso il basso.
 
Buongiorno a tutti.

Qui non si tratta di mettere sul podio degli imputati il governatore della Buba. Si tratta di dare soluzioni al
problema dei debiti pubblici di paesi come il nostro che è il terzo del mondo per dimensione. Sono il primo
a volere che le regole vengano rispettate, sono anche il primo però ad essere flessibile quando occorre.Gli
eccessi non danno mai un buon risultato e le soluzioni vanno cercate in modo saggio.Se abbiamo un figlio in
gravi difficoltà, non lo lasciamo certo morire, ci attiviamo tutti per soccorrerlo, è così che concepisco
l'Europa. Se poi quel figlio o quel paese continua imperterrito a fare le cazzate, beh! Lo prendo a calci nel
sedere lasciandolo al suo destino. La proposta dei 5 saggi tedeschi, quindi non greci o siciliani, è secondo me
attuabile e non comporta rischi inflattivi, ripristina la fiducia nella zona € e i tassi dovrebbero stabilizzarsi
verso il basso.

Giusto Cama! :up:
Adesso bisogna capire se la buba da sola puà mettere il bastone tra le ruote a Draghi oppure no.
Potrà il board BCE prendere una decisione così delicata senza la benedizione di Wiedmann?
Se la buba fosse contraria e Draghi decidesse lo stesso di mettere un tetto ai rendimenti come sembra la più probabile cosa portebbe questo strappo?
 
http://www.investireoggi.it/economia/spiegel-la-merkel-vuole-un-patto-di-integrazione-politica-dellunione-europea/

Anche su l'integrazione politica mi faccio molte domande.
Non l'abbiamo mai avuta perchè che ha fondato la moneta unica non pensava ce ne fosse bisogno e abbiamo creato una unione monetaria andando a farsi benedire il sistema della svalutazione, mantenendo il solo meccanismo dell'infalzione che in momenti come questi doveva doveva livellare i costi all'interno della UE dando maggiore inflazione nei paesi core e minore nei periferici che avrebbero visto crescere meno i loro costi diventando più "competitivi"; ma la Germania non vuole l'Infalzione alta :-? ( e lasicamo perdere la storiella di Hitler perchè non l'ha eletto l'Inflazione) e pur avendo sotto gli occhi la situazione USA che ha si stampato un sacco di banconote, ma non ha una inflazione maggiore della nostra, non vuole assolutamente che si faccia.
Ora la domanda che mi faccio è se tutto questo tira e molla, facciamo ma poi non possiamo non sia deleterio per il mio paese, per il suo tessuto sociale e imprenditariale che si sta andando a fare benedire, per il popolo italiano che continua a farsi stuprare di tasse da un manipolo di politici incapaci per far felice l'orso Yoghi (Merkel) e bubu(buba) :wall:
 
Giusto Cama! :up:
Adesso bisogna capire se la buba da sola puà mettere il bastone tra le ruote a Draghi oppure no.
Potrà il board BCE prendere una decisione così delicata senza la benedizione di Wiedmann?
Se la buba fosse contraria e Draghi decidesse lo stesso di mettere un tetto ai rendimenti come sembra la più probabile cosa portebbe questo strappo?


E' aumentata considerevolmente la % di tedeschi che vede nella corte costituzionale tedesca il vero baluardo
a difesa dei loro diritti, se la memoria non mi inganna ha raggiunto il 66%.
La sentenza della Corte è di fondamentale importanza per qualunque decisione politica. Nessun politico nella
storia si è mai messo contro la volontà popolare persino Ponzio Pilato! In questo caso, se la sentenza sarà
favorevole all'ESM ecc. la Buba potrà solo tacere a mio parere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto