Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Il 29 e'un bond che e' gia' da tempo che seguo...io sono entrato venerdi con un cippo di 60k a 96,90 ma come avevo scritto ho sbagliato a non meyterci altri 50k...alla prima occasione di ritraccio mi butto. buonanotte a tutti.
 
Il 29 e'un bond che e' gia' da tempo che seguo...io sono entrato venerdi con un cippo di 60k a 96,90 ma come avevo scritto ho sbagliato a non meyterci altri 50k...alla prima occasione di ritraccio mi butto. buonanotte a tutti.

Ciao Roberto buon proseguimento di ferie, io i miei 50k del 29 presi a 97,05 li ho rivenduti subito a 97,45 ma ne ho ripresi altri 30k a 96,8 che, come te, conto di incrementare se ritraccia sotto i 97... magari domani!

Buonanotte a tutti quanti. :)
 
Giusto Popov, ma la situazione attuale economica Italiana, europea e mondiale non mi portano a credere che ciò sia possibile facilmente. Magari sbaglierò clamorosamente ma penso che la salita stia per terminare. Ovviamente le mie previsioni sono solo soggettive e non supportate da alcun grafico e/o studio...
Tu ipotizzi raggiungibili gli 80 sul 41i ed io ti chiedo a quanto corrisponderebbero più o meno sul 29 e sul 33? :)


Bene ti ha risposto Popov da persona pratica e intelligente;io credo che ci sono i tempi dei profondi ribassi e quelli dei forti rialzi e che siamo dentro a questi ultimi, e anche molti titoli acquistati intorno alla parità e che ora sono ancora in rosso potranno continuare a crescere per soddisfare le giuste aspettative dei normali investitori che il trading non sanno nemmeno che roba sia.
 
Bene ti ha risposto Popov da persona pratica e intelligente;io credo che ci sono i tempi dei profondi ribassi e quelli dei forti rialzi e che siamo dentro a questi ultimi, e anche molti titoli acquistati intorno alla parità e che ora sono ancora in rosso potranno continuare a crescere per soddisfare le giuste aspettative dei normali investitori che il trading non sanno nemmeno che roba sia.
Domani vedo come vanno i CCT, che di solito reagiscono con ritardo. Se il 17 (sia quello legato all'euribor, sia quello ancorato ai bot a 6 mesi) strappa un'altra figura o una e mezza ne vendo una parte in funzione di trading lento, cioè, con l'idea di riprenderlo quando ritraccia.
 
Positivi? va bene, ma guardiamo anche i grandi numeri.

Da Investire oggi:
""Sia Tremonti che Monti hanno per mesi sbandierato orgogliosamente a Bruxelles e a Francoforte il vanto che l’Italia è l’unico paese che può sfoggiare un avanzo primario di oltre 16 miliardi di euro, pari all’1% del Pil. Uno spechietto per le allodole, come l’hanno definito gli economisti inglesi. Per fortuna che in Europa non hanno dato peso a questo dato e il risultato è che l’ESM (il fondo salvastati) e la Bce si ritrovano ancora con le mani legate e devono sottostare ai diktat dei paesi virtuosi, quelli che non intendono prestare soldi all’Italia e alla Spagna senza riforme radicali del sistema. L’avanzo primario del bilancio statale italiano altro non è che la differenza fra la spesa pubblica e le entrate tributarie ed extra-tributarie, esclusi però gli interessi da pagare sul debito. In altre parole l’avanzo primario è la somma disponibile per pagare gli interessi sul debito pubblico (BOT, CCT, ecc.) ed eventualmente per ridurne l’ammontare. Che cosa significa questo? Significa che se la spesa per interessi sul debito pubblico italiano nel 2013 sarà almeno di 80 miliardi e che se la durata media di tale debito è di 6,5 anni (66% in Btp) la Bce non può intervenire e i 16 miliardi di avanzo primario del 2012 basteranno a coprire solo la quinta parte della spesa per interessi. C’è poco di cui andare fieri.""

Notte, Giuseppe


 
Da Investire oggi:
""Sia Tremonti che Monti hanno per mesi sbandierato orgogliosamente a Bruxelles e a Francoforte il vanto che l’Italia è l’unico paese che può sfoggiare un avanzo primario di oltre 16 miliardi di euro, pari all’1% del Pil. Uno spechietto per le allodole, come l’hanno definito gli economisti inglesi. Per fortuna che in Europa non hanno dato peso a questo dato e il risultato è che l’ESM (il fondo salvastati) e la Bce si ritrovano ancora con le mani legate e devono sottostare ai diktat dei paesi virtuosi, quelli che non intendono prestare soldi all’Italia e alla Spagna senza riforme radicali del sistema. L’avanzo primario del bilancio statale italiano altro non è che la differenza fra la spesa pubblica e le entrate tributarie ed extra-tributarie, esclusi però gli interessi da pagare sul debito. In altre parole l’avanzo primario è la somma disponibile per pagare gli interessi sul debito pubblico (BOT, CCT, ecc.) ed eventualmente per ridurne l’ammontare. Che cosa significa questo? Significa che se la spesa per interessi sul debito pubblico italiano nel 2013 sarà almeno di 80 miliardi e che se la durata media di tale debito è di 6,5 anni (66% in Btp) la Bce non può intervenire e i 16 miliardi di avanzo primario del 2012 basteranno a coprire solo la quinta parte della spesa per interessi. C’è poco di cui andare fieri.""

Notte, Giuseppe



Non comprendo il fatto che la Bce non può intervenire ma che significa?
 
Da Investire Oggi

Non comprendo il fatto che la Bce non può intervenire ma che significa?

Risponde la prima parte dell'articolo:

Anche la Germania aiuterà gli stati in difficoltà, ma metterà a disposizione al massimo 190 miliardi di euro e solo se il Parlamento tedesco sarà d'accordo. La Bce, invece, potrà sostenere le finanze tricolori comprando solo titoli di stato con durata massima di tre anni, il che non serve quasi a niente, dato che lo spread viene misurato sulle lunghezze decennali e il debito italiano è caricato per due terzi sui Btp. Questo in sintesi è ciò che è emerso dalle tanto attese riunioni ai vertici finanziari europei dell***8217;ultima settimana alle quali solo la stampa italiana ha dato una rilevanza esagerato. Forse che qualcuno si aspettava qualche sorpresa? Quante illusioni infarcite di belle barole dai vertici istituzionali e dalle autorità monetarie. Tutto era già stato stabilito a tavolino ai piani alti della politica (tedesca). Si sapeva già che la Germania non avrebbe aiutato i paesi indebitati del sud Europa senza ottenere in cambio il controllo sulle loro finanze e la capacità di spesa e, soprattutto, su una classe di politici ormai al tramonto e incuranti degli interessi del paese.



Notte, Giuseppe

ps: non condivido l'affermazione che l'acquisto dei titoli italiani a tre anni non serve quasi a niente!
 
Ultima modifica:
Domani vedo come vanno i CCT, che di solito reagiscono con ritardo. Se il 17 (sia quello legato all'euribor, sia quello ancorato ai bot a 6 mesi) strappa un'altra figura o una e mezza ne vendo una parte in funzione di trading lento, cioè, con l'idea di riprenderlo quando ritraccia.

è un'ottima idea. a 87 il cct marzo 17 ci arriva di sicuro e chiude il gap. ma il problema sta dove parcheggiare nel frattempo la liquidità. nel trading lento è un vero casino. il c/c con tanta liquidità per un tempo continuo "x", che non sai quanto possa essere (una settimana un mese mah) è un po' rischioso.
ciao
franco
 
Ultima modifica:
è un'ottima idea. a 87 il cct marzo 17 ci arriva di sicuro e chiude il gap. ma il problema sta dove parcheggiare nel frattempo la liquidità. nel trading lento è un vero casino. il c/c con tanta liquidità per un tempo continuo "x", che non sai quanto possa essere (una settimana un mese mah) è un po' rischioso.
ciao
franco
87??? Uno sta a 91,2 e l'altro A 89,3 ... Li vendo se arrivano attorno ai 93 e 91 (pure un poco meno...)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto