Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 25 set -

Dati macroeconomici
Indice Case-Shiller sui prezzi delle case per il mese di
luglio alle 9 (le 15 in Italia). Precedente sulle 20 citta':
+2,3%.

Fiducia dei consumatori Conference Board per il mese di
luglio alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 60,6 punti.
Consensus: 65 punti.

Indice attivita' aziendale della Fed di Richmond per il mese
di giugno alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: -9 punti.
Indice prezzi delle case per il mese di luglio alle 10 (le
16 in Italia). Precedente +0,7%, consensus: +0,7%.

Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo.

Discorsi e relazioni
Il Fondo Monetario Internazionale pubblica i capitoli
analitici del Global Financial Stability Report alle 10 (le
16 in Italia).

L'Assemblea Generale dell'Onu apre ufficialmente i lavori
con il discorso di Barack Obama.

Barack Obama e Mitt Romney intervengono alla riunione
annuale del Clinton Global Initiative.
 

ordine in pre apertura ..c'era denaro (poi sparito) bello altino.
l'indicizzato italia fa titoloni sui giornali in questo periodo bisogna approfittarne..

Quindi se tu lo avessi (come me) a pmc 100 lo venderesti subito... :D Pensi che scenda?

Dipende.
Ho venduto BtpItalia1 quando ho trovato dove switchare a miglior rendimento. Il 2 l'avevo preso la scorsa settimana per trading/parcheggio in attesa dell'uscita del nuovo o di diversa occasione.
Se hai solo quello come Index.Inflat. lo terrei ...a 100 di pmc hai un gran bel rendimento, che ora a 4anni ti scordi di ottenere ...se l'hai preso per trading uscirei prima dell'eventuale (probabile) riposizionamento degli istituzionali per l'uscita del nuovo (in asta fra il 15/18 ottobre)
 
Ultima modifica:
Mario Seminerio: Il Vietnam italiano


E proprio là stiamo andando, anche a causa delle condizioni ormai prossime al dissesto del mercato del lavoro italiano, con disoccupazione in costante ascesa e moltiplicazione dei casi di crisi aziendali. Da un taglio netto al costo del lavoro si otterrebbe (forse) la salvaguardia di alcuni posti di lavoro altrimenti destinati a morte certa, e si consentirebbe alle imprese di aumentare la propria competitività internazionale, sopperendo ad impossibili svalutazioni del cambio. In Portogallo, altro paese alle prese con una difficile transizione, il governo ha da poco deciso forti aumenti dei contributi sociali a carico dei lavoratori per ridurre quelli che gravano sulle imprese, nel tentativo di riprodurre gli effetti di una svalutazione del cambio.
 
Tassi IRS

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.37 0.41 0.34 0.37
2 anni 0.41 0.44 0.37 0.4
3 anni 0.53 0.54 0.44 0.47
4 anni 0.70 0.71 0.56 0.59
5 anni 0.91 0.92 0.76 0.79
6 anni 1.12 1.13 0.97 1.00
7 anni 1.31 1.32 1.18 1.21
8 anni 1.47 1.48 1.37 1.40
9 anni 1.62 1.63 1.54 1.57
10 anni 1.75 1.76 1.69 1.72
15 anni 2.16 2.19 2.21 2.24
20 anni 2.27 2.30 2.42 2.45
25 anni 2.31 2.34
30 anni 2.34 2.37 2.61 2.64
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 set - Le attese sulla
disoccupazione sono in aumento (da 112 a 114 il saldo),
segnala l'Istat. Le opinioni sulla situazione economica
della famiglia peggiorano (da -65 a -75 il saldo), mentre le
attese restano stabili (-36). Anche i giudizi sul bilancio
familiare peggiorano (da -17 a -24 il saldo). I pareri sulle
opportunita' attuali di risparmio registrano un miglioramento
(da 122 a 143), mentre restano stabili quelli sulle
possibilita' future (-92). I giudizi sull'opportunita' di
acquisto di beni durevoli risultano in lieve diminuzione (da
-102 a -103 il saldo). Il saldo dei giudizi sull'evoluzione
recente dei prezzi al consumo e' in forte aumento (da 50 a
81) mentre le valutazioni sull'evoluzione nei prossimi
dodici mesi indicano una decisa crescita della dinamica
inflazionistica (da 14 a 30 il saldo). A livello
territoriale, conclude l'Istat, il clima di fiducia aumenta
nel Nord-ovest, nel Nord-est e al Centro, diminuisce nel
Mezzogiorno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto