Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Ora Zebro siamo tornati sulle quotazioni post elettorali e non mi sorprende la cosa(Il 114 del nostro future per me è stato solo un ricordo e ha proprio supportato li non a caso!Vorrei portare il messaggio che ci è sopraggiunto quando in scrutinio schede elettorali si andò a 114,3 FBTP con un guizzo degno di una grande speculazione e non di un rischio paese da mettere in discussione da parte delle agenzie di rating come attaccarono!!:fiu:,:wall: per poi ritornare a 108 nella settima successiva:no: ;quindi ora questo movimento(settimana scorsa) ci sta comodamente e come hai fatto notare sui CDS il rischio paese è cosa fiologica a mio modo di vedere!).Il problema sarà subito visibile anche iniziando da domani e vediamo che strada vorrà prendere il Future Btp e F. Bund in una sequenza di dati in correlazione con le nuove scadenze che andranno dal 6/6 al 6/9 2013.Confido in una grossa operazione di acquisti sui nostri TDS da parte dei gestori come si è già potuto apprezzare dal mese scorso.Lo spauracchio Germania è più lontano ed anche in Bundesrepublik si inizieranno le smobilizzazioni degli asset sicuri..dopo le elezioni.Una parola sul FIB e che il movimento azionario(stoppato a circa 16900 da manuale e con resistenze a 17300-400)e che nelle ultime due sedute ha perso circa il 3,5% non mi convince e domani dovrebbe essere positivo in partenza ,assieme al comparto obbligazionario.Buona Domenica Deutsche Bank taglia -88% l'esposizione ai bond italiani http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=235319&stc=1&d=1369570121
http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=235444&stc=1&d=1369643279
 

Allegati

  • rfrft.JPG
    rfrft.JPG
    56,3 KB · Visite: 310
27/05/2013 10.22
Minute Boj: l'obiettivo è stabilizzare il mercato obbligazionario
Stabilizzare il mercato obbligazionario. E' l'obiettivo della BOJ che emerge dalle minute dell'ultima riunione di politica monetaria della Banca centrale nipponica tenutasi a fine aprile. I membri della Bank of Japan hanno affermato che continueranno a deliberare misure pronte ad evitare una diminuzione della liquidità del mercato derivante dall'acquisto di titoli di stato giapponesi. La Boj ha inoltre invitato gli istituti commerciali del Paese del Sol Levante ad una maggiore aggressività nella concessione dei prestiti. Un elemento che il governatore dell'istituto Haruiko Kuroda ritiene fondamentale per far uscire Tokyo dalla deflazione. Alcune contraddizioni sono però emerse in seno al board della BOJ. Per alcuni membri sarà difficile raggiungere il target d'inflazione al 2%, poiché rimane incerto come i cambiamenti nelle aspettative possano spingere i prezzi verso l'alto.
(EP)

(FTA Online News)
 
Buon pomeriggio a tutti
" L'Ecofin in agenda per mercoledì prossimo 29 maggio potrebbe finalmente sancire che l'Italia è diventata più virtuosa. Sembra ormai scontato infatti che sarà chiusa la procedura per deficit eccessivo aperta nel 2009.

In soldoni, ciò significa liberare (almeno sulla carta) risorse tra 8 e 12 miliardi di euro, secondo le stime, da destinare a crescita e occupazione o al rimborso dei debiti della pubblica amministrazione.

Su questa attesa il mercato dei bond periferici si muove positivamente. Lo spread tra Btp e Bund decennale scende di 7 punti base a 263, per un rendimento del Btp 10 anni al 4,08%. Guadagni analoghi per i bonos spagnoli.

Nella giornata non si registrano altre novità rilevanti. L'unica riguarda l'asta di titoli di Stato tedeschi a 1 anno. Stamattina ne sono stati collocati 2,13 miliardi a un rendimento dello 0,0011% (0,0018% all'asta di aprile). Malgrado la miseria del rendimento offerto, il mercato ha fatto richieste per 4,94 miliardi ovvero 2,3 volte la proposta, un dato in crescita rispetto a 1,8 precedente."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto