Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Oggi la Borsa di New York rimarrà chiusa per celebrare il
Memorial Day. Gli scambi riprenderanno regolarmente domani e
durante la settimana l'attenzione degli operatori rimarrà
rivolta ai dati macro e al piano di quantitative easing della
Federal Reserve. "Il tema riduzione del piano di QE -
commentano oggi gli esperti di Mps Capital services - resterà
al centro dell’attenzione anche questa settimana con gli
operatori che daranno sempre più peso ai dati macro in
pubblicazione". Domani verrà pubblicata la fiducia dei
consumatori, mentre giovedì è atteso il dato sul Pil
(annualizzato) relativo al primo trimestre. Venerdì, Wall
Street ha chiuso sulla parità recuperando sul finale gran parte
delle perdite della giornata.
Milano, Finanza.com
 
E hanno l'inflazione all'1'1%...

27/05/2013 14.29
Asta Germania: collocati 2,125 miliardi in Bubill a 12 mesi con rendimento in calo
Questa mattina la Germania ha collocato Bubill a 12 mesi per 2,125 miliardi di euro con un rendimento pari allo 0,0011%, in calo rispetto a quello dell'asta del 29 aprile pari a 0,0018%. Le richieste sono state pari a 2,3 volte il quantitativo offerto, contro 1,8 volte dell'asta precedente.

(CC)

(FTA Online News)
 
Il FBUND in questa tornata elettorale italiana soffre un pochino :titanic:; auspico che domani sia a 143,xx cosi si potra aprire il nostro (future)a 115,4 circa.Ora vado in vasca lunga esterna a fare 1,5 k con acqua a 19 gradi..ci vuole un fisico bestiale:D
 
Pomeriggio senza scossoni per la Borsa di Milano in scia alle
chiusure per festività di Londra e Wall Street, oltre
all’assenza di spunti macro significativi. A Piazza Affari
l’indice Ftse Mib guadagna l’1,30% poco sopra quota 17.100
punti. Sul paniere principale di Milano brilla la galassia Fiat
in scia alle indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal
sulla maxi operazione Chrysler: Fiat guadagna il 3,90% a 5,635
euro e Exor mostra un progresso del 4,30% a 25,04 euro.
Milano,
Finanza.com

Secondo le stime della CGIA di Mestre il totale del debito
della P.A. verso le imprese fornitrici oscilla tra i 120 e i
130 miliardi di euro. Un dato ampiamente superiore ai 91
miliardi di euro stimati da Bankitalia nell'indagine
presentata in Parlamento qualche mese fa e che non tiene conto
delle aziende con meno di 20 addetti, delle imprese che operano
nel settore della sanità e nei servizi sociali e inoltre era
aggiornata solo al 31 dicembre 2011. “Le aziende con meno di 20
addetti – segnala il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe
Bortolussi - costituiscono il 98% del totale delle imprese
presenti nel nostro Paese. Pertanto, i 91 miliardi di debiti in
capo della Pubblica amministrazione stimati dalla Banca
d’Italia sono decisamente sottodimensionati”.
La Cgia chiede al
governo o al Ministero dell’Economia di attivare la Ragioneria
Generale dello Stato, affinché sia redatta, ben prima del
prossimo settembre, una stima meno approssimativa di quella
attualmente in circolazione.
Milano, Finanza.com:eek:
 
E' Lunedì e sono un po addormentati pxfour.Ma con mezzo milione di pezzi lo portano dove vogliono..aspettiamo le 17-30 o domattina:up: Ciao


Se domattina si apre a 115,4 come ipotizzi ( e anche secondo me ci sono tutte le possibilità che ciò avvenga veramente) il 41i lo vedo a 90,5 di botto... :cool:
Mi hai contagiato l'ottimismo... :up: Ciao.
 
Se domattina si apre a 115,4 come ipotizzi ( e anche secondo me ci sono tutte le possibilità che ciò avvenga veramente) il 41i lo vedo a 90,5 di botto... :cool:
Mi hai contagiato l'ottimismo... :up: Ciao.

L aquotazione attuale non rispecchia il movimento del FBTP ma non dimentichiamoci che è un trentennale e non è affatto detto che si comporti sempre da bravo scolaretto.;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto