Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

E' questo il nostro doppio minimo?
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    67,7 KB · Visite: 303
Comunque aspetto il 37 sotto i 90 e/o il 40 sotto 100 per mediare con forza... :clava:

Che dite?
Che vuoi che diciamo? Mah. Il coltello sta cadendo, è già più che sufficiente non vendere in attesa di chiarimenti sul futuro. Francamente mi aspettavo una certa tranquillità fino alle elezioni tedesche.

Ieri ho provveduto a pagare 4 imu e irpef in anticipo per non pensarci più.
 
Ultima modifica:
Bce, successo misure non è parametro valutazione - Corte tedesca

martedì 11 giugno 2013 10:56


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


KARLSRUHE, 11 giugno (Reuters) - L'efficacia del programma di acquisto di titoli di Stato predisposto dalla Banca centrale europea non costituisce un parametro per valutarne l'aderenza ai principi della costituzione tedesca.
Lo ha detto il presidente della Corte Costituzionale Andreas Vosskuhle.
"Non gioca alcun ruolo nella valutazione della costituzionalità delle norme e delle misure in esame il fatto che abbiano avuto successo in senso esteso", ha sottolineato Vosskuhle in una dichiarazione all'apertura dell'udienza.
Tra oggi e domani la Corte prenderà in esame le i ricorsi presentati contro il programma di acquisto bond Omt ('Outright monetary transactions'), che secondo i ricorrenti è in realtà un veicolo per finanziare in maniera mascherata i Paesi della zona euro, in violazione della legge tedesca.
La banca centrale tedesca si oppone al piano che, annunciato ufficialmente dalla Banca centrale europea lo scorso settembre, ha contribuito a ridurre le pressioni sui titoli di Stato dei paesi periferici della zona euro, pur non essendo mai stato utilizzato.
 
Bce, successo misure non è parametro valutazione - Corte tedesca

martedì 11 giugno 2013 10:56


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


KARLSRUHE, 11 giugno (Reuters) - L'efficacia del programma di acquisto di titoli di Stato predisposto dalla Banca centrale europea non costituisce un parametro per valutarne l'aderenza ai principi della costituzione tedesca.
Lo ha detto il presidente della Corte Costituzionale Andreas Vosskuhle.
"Non gioca alcun ruolo nella valutazione della costituzionalità delle norme e delle misure in esame il fatto che abbiano avuto successo in senso esteso", ha sottolineato Vosskuhle in una dichiarazione all'apertura dell'udienza.
Tra oggi e domani la Corte prenderà in esame le i ricorsi presentati contro il programma di acquisto bond Omt ('Outright monetary transactions'), che secondo i ricorrenti è in realtà un veicolo per finanziare in maniera mascherata i Paesi della zona euro, in violazione della legge tedesca.
La banca centrale tedesca si oppone al piano che, annunciato ufficialmente dalla Banca centrale europea lo scorso settembre, ha contribuito a ridurre le pressioni sui titoli di Stato dei paesi periferici della zona euro, pur non essendo mai stato utilizzato.

ovvio che i fini non giustifichino i mezzi da un punto di vista giudiziale e costituzionale. Il contrario sarebbe una castroneria... e allora?

la domanda è: nella costituzione della Germania può esserci spazio per un'Europa realmente unita? Se la esclude, perché ha provato a entrarci?
 
mi sbilancio: la grafica mi dice che a 85 si potrebbe tentare un ingresso sul 41i. o forse 84,5
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto