Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

A mio modo di vedere Sergio ..il Future guida americano dei titoli di stato ha assunto valore negativo e mancano all'appello circa 150 tick dalle 18 di questa sera.Il motivo per cui lo analizzo è semplice come anche un supporto a 137 verosimile non sarebbe del tutto impossibile!Da qui si evince che domattina si potrà apprezzare una apertura positiva del nostro Future btp a 112,5 per resistere a 112,7 circa , visto il movimento di tenuta oggi!Il supporto a 111,7 non è credibile..buona sera


Ciao Stefano.

Il T-bond ha perso terreno da quando Bernanke ha previsto un miglioramento del mercato del lavoro, facendo anticipare al 2014 la chiusura o un rallentamento del QE3. Non capendo una parola di inglese ho intuito dal grafico che qualcosa stava andando storto. Non so o non credo che il ns. FBTP domani non ne risenta, penso che sia inevitabile che segua l'andazzo generale dettato dalla politica della FED. Ci sono e resteranno per un bel po, diverse asimmetrie tra noi e i tedeschi, che dovranno essere colmate, prima di sperare in una riduzione dei ns. rendimenti. Ormai almeno io personalmente, attribuisco sempre meno importanza allo spread. Buona serata.
 
questo invece è un mastino tibetano...considerato, una volta, animale sacro....

sai un sacco di cose sul Tibet... complimenti...
ps: questa razza di cani non l'avevo mai vista! stupenda :lovin:

mastino-tibetano.jpg
 
Ciao Camaleonte,
sembra che i tuoi timori sul rialzo dei tassi siano ben fondati.

Tapering.

Tempi duri per l'obbligazionario (per chi e' lungo sui lunghi). Il btp non potra' che seguire il rialzo dei rendimenti, anche se meno amplificato rispetto al bund ed al T-note.

Le borse sbanderanno nel breve, ma nel lungo la tendenza dovrebbe essere al rialzo.

Domani comunque non sara' una giornata qualunque.

Io sono liquido al 70%, pronto a cogliere le opportunita' sul btp nelle prossime settimane.


In ogni caso, secondo me, quando c'è aria di rialzo dei rendimenti pubblici, le borse scendono poi, bisognerà vedere la soglia da allarme rosso per le borse,
in funzione del rendimento del T Bond per la borsa USA che, se andasse oltre il 2,4-2,5% scenderebbe a precipizio. Conto sul fatto che anche in America ci sono 64 milioni di persone che mangiano grazie ai food stamp,che l'economia mondiale sta rallentando alla grande per cui, ci vorrà tempo e se, lo S&P non dovesse superare quota 1700, torna indietro, perchè non è supportato dagli utili aziendali.
Personalmente, vuoi anche per mie necessità, non mi muovo dal 37 e ci resterò per un bel pezzo, parlo di mesi, reinvestendo il 50% delle cedole se il prezzo dovesse scendere. Non vedo altre alternative. In borsa come nei TDS gli affari si fanno solo quando il mercato crolla e, se hai la pazienza di aspettare non ti mancheranno le opportunità.:)
 
(ASCA) - Roma, 19 giu - Crescita economica rivista al ribasso, ma disoccupazione in calo. La Federal Reserve rivede leggermente in calo le stime di crescita per quest'anno e prevede che l'economia statunitense crescera' tra 2,3% e il 2,6% contro il 2,3%-2,8% stimato a marzo. Stime riviste in miglioramento per il mercato del lavoro. Per il 2013 le stime sulla disoccupazione prevedono un tasso compreso tra il 7,2%-7,3% rispetto al 7,3%-7,5% precedente. Per il 2014 le stime della disoccupazione si attestano tra il 6,5% e il 6,8% (tra il 6,7% e il 7% secondo le stime di marzo) Per la Fed, in sostanza, l'economia Usa appare ''in moderata espansione e le condizioni del mercato del lavoro hanno mostrato ulteriori segni di miglioramento negli ultimi mesi, sebbene la disoccupazione resti elevata''.
 
MTS: commento mercato titoli di stato

--------------------------------------------------------------------------
(a cura di MTS SPA) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19
giu - Chiusura positiva per i titoli di stato dell'area Euro,
dopo un'apertura incerta, nel giorno della Fed. Prima dell'asta
tedesca, che ha visto un rialzo del rendimento decennale
rispetto a maggio, i titoli periferici mostravano tutti il segno
negativo, per poi recuperare anche grazie all'esito senza
sorprese dell'asta sugli zero coupon portoghesi a 6 e 18 mesi.
In attesa di conoscere la retorica di Bernanke rimane pressione
sui treasury americani, che sul segmento decennale tornano a
lambire il minimo da inizio anno. L'indice EuroMTS chiude con un
rialzo di 32 punti a quota 190,18. Scambiati quasi 11 miliardi
tra Cash e BondVision, e 79 sul Repo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto