Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

doppio minimo ?
o inferno!?
 

Allegati

  • btp2.GIF
    btp2.GIF
    51,3 KB · Visite: 226
Anch'io seguo il mercato e sai che cerco di farmi meno domande possibile...la mia meraviglia discende da come la stampa ha percepito il discorso di Berny che, come già detto, non poteva dire di più, per me ha detto parole mooolto rassicuranti; concordo con quanto diceva ieri il prof. Quadrio Curzio...

Ciao Baro,
al di la' delle frasi di circostanza, Berny ha detto:

-l'economia usa migliora piu' velocemente del previsto.
-quindi fine del QE anticipato al 2014 (dal 2015 preventivato).
-quindi prospettiva di rialzo dei tassi e caduta dell'obbligazionario.
-il btp gia' rende bene, quindi la caduta riguardera' principalmente TNote, TBond e Bund, ma in qualche misura noi saremo coinvolti.
:ciao:
 
ricordo che abbiamo un 109,87 sotto da chiudere.
daily fbtp. i più attenti ricorderanno questo grafico quando c'era solo il cerchietto a sinistra. bene. adesso c'è anche quello a destra.

il 100% fibo rosso chiude il lap e va a target del testa-spalla che è stato abilmente nascosto nel rollaggio di giugno (infatto manca un pezzo della spalla destra)

poi sotto abbiamo il canale rialzista giallo.

insomma, quasi ci siamo e speriamo che tutta la baracca tenga perché l'area supportiva successiva sta a 108 circa.
 

Allegati

  • fbtp.png
    fbtp.png
    66,2 KB · Visite: 128
Ciao Baro,
al di la' delle frasi di circostanza, Berny ha detto:

-l'economia usa migliora piu' velocemente del previsto.
-quindi fine del QE anticipato al 2014 (dal 2015 preventivato).
-quindi prospettiva di rialzo dei tassi e caduta dell'obbligazionario.
-il btp gia' rende bene, quindi la caduta riguardera' principalmente TNote, TBond e Bund, ma in qualche misura noi saremo coinvolti.
:ciao:

Di contro potrebbe esserci un altro piccolo taglio dei tassi da parte della BCE visto che anche l'economia tedesca non dà segnali per una corposa ripartenza.
Magari c'è spazio per una piccola risalita ad inizio del mese prossimo se Draghi dice qualcosa di interessante o, appunto, taglia di un altro quarto di punto i tassi (ma se il FBTP continua a scendere vuol dire che il mercato rimane scettico in proposito).
In ogni caso penso, come te, che per i Bond stia cominciando a finire la benzina :p
 
Ciao Baro,
al di la' delle frasi di circostanza, Berny ha detto:

-l'economia usa migliora piu' velocemente del previsto.
-quindi fine del QE anticipato al 2014 (dal 2015 preventivato).
-quindi prospettiva di rialzo dei tassi e caduta dell'obbligazionario.
-il btp gia' rende bene, quindi la caduta riguardera' principalmente TNote, TBond e Bund, ma in qualche misura noi saremo coinvolti.
:ciao:

June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
[FONT=Times New Roman,Times New Roman][FONT=Times New Roman,Times New Roman]1 [/FONT][/FONT]of [FONT=Times New Roman,Times New Roman][FONT=Times New Roman,Times New Roman]6 [/FONT][/FONT][FONT=Times New Roman,Times New Roman]
[/FONT][FONT=Times New Roman,Times New Roman][FONT=Times New Roman,Times New Roman]Transcript of Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Remarks [/FONT][/FONT][FONT=Times New Roman,Times New Roman]
[FONT=Times New Roman,Times New Roman]June 19, 2013 [/FONT]
[/FONT]CHAIRMAN BERNANKE: Good afternoon. The Federal Open Market Committee (FOMC) concluded a two-day meeting earlier today. Based on its review of recent economic and financial developments, the Committee sees the economy continuing to grow at a moderate pace, notwithstanding the strong headwinds created by current federal fiscal policies.
The labor market has continued to improve, with gains in private payroll employment averaging about 200,000 jobs per month over the past six months. Job gains, along with the strengthening housing market, have in turn contributed to increases in consumer confidence and supported household spending. However, at 7.6 percent, the unemployment rate remains elevated, as do rates of underemployment and long-term unemployment. Overall, the Committee believes the downside risks to the outlook for the economy and the labor market have diminished since the fall, but we will continue to evaluate economic conditions and risks as they evolve.
Inflation has been running below the Committee’s longer-run objective of 2 percent for some time and has been a bit softer recently. The Committee believes that the recent softness partly reflects transitory factors; and, with longer-term inflation expectations remaining stable, the Committee expects inflation to move back toward its 2 percent longer-term objective over time. We will, however, be closely monitoring these developments as well.
In conjunction with this meeting, the 19 participants in our policy discussions—the 7 Board members and 12 Reserve Bank presidents—submitted individual economic projections. As always, each participant’s projections are conditioned on his or her own view of appropriate monetary policy. Generally, the projections of individual participants show they expect moderate growth, picking up over time, and gradual progress toward levels of unemployment and inflation consistent with the Federal Reserve’s statutory mandate to foster maximum June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
2 of 6
employment and price stability. In brief, participants’ projections for economic growth have a central tendency of 2.3 to 2.6 percent for 2013, rising to 2.9 to 3.6 percent in 2015. The central tendency of their projections of the unemployment rate for the fourth quarter of this year is 7.2 to 7.3 percent, declining to 5.8 to 6.2 percent in the final quarter of 2015. Most participants see inflation gradually increasing from its current low level toward the Committee’s longer-run objective; the central tendency of their projections for inflation is 0.8 to 1.2 percent for this year and 1.6 to 2.0 percent for 2015.
Before turning to today’s policy decision let me say a few words about the Federal Reserve’s strategy for normalizing policy in the long run. In the minutes of its June 2011 meeting, the Committee set forth principles that it intended to follow when the time came to normalize policy and the size and the structure of the Federal Reserve’s balance sheet. As part of prudent planning, we have been reviewing these principles in recent meetings. We expect those discussions to continue and intend to provide further information at an appropriate time. For today, I will note that, in the view of most participants, the broad principles set out in June 2011 remain applicable. One difference is worth mentioning: While participants continue to think that, in the long run, the Federal Reserve’s portfolio should consist predominantly of Treasury securities, a strong majority now expects that the Committee will not sell agency mortgage-backed securities (MBS) during the process of normalizing monetary policy, although in the longer run limited sales could be used to reduce or eliminate residual MBS holdings. I emphasize that, given the outlook and the Committee’s policy guidance, these matters are unlikely to be relevant to actual policy for quite a while.
Let me turn now to current policy issues. With unemployment still elevated and inflation below the Committee’s longer-run objective, the Committee is continuing its highly June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
3 of 6
accommodative policies. As you know, in normal times the Committee eases monetary policy by lowering the target for the short-term policy interest rate, the federal funds rate. However, the target range for the federal funds rate, currently at 0 to 1/4 percent, cannot meaningfully be reduced further. Thus, we are providing policy accommodation through two alternative methods: (1) by communicating to the public the Committee’s plans for setting the federal funds rate target over the medium term and (2) by purchasing and holding Treasury securities and agency mortgage-backed securities. Let me discuss a few key points regarding each of these two policy tools.
First, today the Committee reaffirmed its expectation that the current exceptionally low range for the funds rate will be appropriate at least as long as the unemployment rate remains above 6-1/2 percent, so long as inflation and inflation expectations remain well-behaved (in the senses described in the FOMC’s statement). As I have noted frequently, the phrase "at least as long" in the Committee’s interest rate guidance is important; the economic conditions we have set out as preceding any future rate increase are thresholds, not triggers. For example, assuming that inflation is near our objective at that time, as expected, a decline in the unemployment rate to 6-1/2 percent would not lead automatically to an increase in the federal funds rate target, but rather would indicate only that it was appropriate for the Committee to consider whether the broader economic outlook justified such an increase. All else equal, the more subdued the outlook for inflation at that time, the more patient the Committee would likely be in making that assessment. In the projections submitted for this meeting, 14 of 19 FOMC participants indicated that they expect the first increase in the target for the federal funds rate to occur in 2015, and one expected the first increase to occur in 2016. Moreover, so long as the economy remains short of maximum employment, inflation remains near our longer-run objective, and inflation June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
4 of 6
expectations remain well-anchored, increases in the target for the federal funds rate, once they begin, are likely to be gradual, consistent with the Committee’s balanced approach to meeting its employment and price stability objectives.
The purpose of this forward guidance about policy is to assure households and businesses that monetary policy will continue to support the recovery even as the pace of economic growth and job creation picks up. Importantly, as our statement notes, the Committee expects a considerable interval of time to pass between the time when the Committee will cease adding accommodation through asset purchases and the time when the Committee will begin to reduce accommodation by moving the federal funds rate target toward more normal levels.
The second policy tool being employed by the Committee is asset purchases—specifically, the Committee has been purchasing $40 billion per month in agency mortgage-backed securities and $45 billion per month in Treasury securities. When our program of asset purchases was initiated last September, the Committee stated the goal of promoting a substantial improvement in the outlook for the labor market in a context of price stability, and noted it would also be taking appropriate account of the efficacy and costs of the program. Today the Committee made no changes to the purchase program.
Although the Committee left the pace of purchases unchanged at today’s meeting, it has stated that it may vary the pace of purchases as economic conditions evolve. Any such change would reflect the incoming data and their implications for the outlook, as well as the cumulative progress made toward the Committee’s objectives since the program began in September. Going forward, the economic outcomes that the Committee sees as most likely involve continuing gains in labor markets, supported by moderate growth that picks up over the next several quarters as the near-term restraint from fiscal policy and other headwinds diminishes. We also see inflation moving back toward our 2 percent objective over time. If the incoming data are broadly June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
5 of 6
consistent with this forecast, the Committee currently anticipates that it would be appropriate to moderate the monthly pace of purchases later this year; and if the subsequent data remain broadly aligned with our current expectations for the economy, we would continue to reduce the pace of purchases in measured steps through the first half of next year, ending purchases around midyear. In this scenario, when asset purchases ultimately come to an end, the unemployment rate would likely be in the vicinity of 7 percent, with solid economic growth supporting further job gains—a substantial improvement from the 8.1 percent unemployment rate that prevailed when the Committee announced this program.
I would like to emphasize once more the point that our policy is in no way predetermined and will depend on the incoming data and the evolution of the outlook, as well as on the cumulative progress toward our objectives. If conditions improve faster than expected, the pace of asset purchases could be reduced somewhat more quickly. If the outlook becomes less favorable, on the other hand, or if financial conditions are judged to be inconsistent with further progress in the labor markets, reductions in the pace of purchases could be delayed; indeed, should it be needed, the Committee would be prepared to employ all of its tools, including an increase in the pace of purchases for a time, to promote a return to maximum employment in a context of price stability.
It’s also worth noting here that, even if a modest reduction in the pace of asset purchases occurs, we would not be shrinking the Federal Reserve’s portfolio of securities but only slowing the pace at which we are adding to the portfolio, while continuing to reinvest principal payments and proceeds from maturing holdings as well. These large and growing holdings will continue to put downward pressure on longer-term interest rates. To use the analogy of driving an June 19, 2013 Chairman Bernanke’s Press Conference Opening Statement PRELIMINARY
6 of 6
automobile, any slowing in the pace of purchases will be akin to letting up a bit on the gas pedal as the car picks up speed, not to beginning to apply the brakes.
I will close by drawing again the important distinction between the Committee’s decisions about adjusting the pace of asset purchases and its forward guidance regarding the target for the federal funds rate. As I mentioned, the current level of the federal funds rate target is likely to remain appropriate for a considerable period after asset purchases are concluded. To return to the driving analogy, if the incoming data support the view that the economy is able to sustain a reasonable cruising speed, we will ease the pressure on the accelerator by gradually reducing the pace of purchases. However, any need to consider applying the brakes by raising short-term rates is still far in the future. In any case, no matter how conditions may evolve, the Federal Reserve remains committed to fostering substantial improvement in the outlook for the labor market in a context of price stability.
Thank you. I would be glad to take your questions.

Questa è la trascrizione integrale del discorso di Bernanke e non ha esplicitato quello che dici tu...poi ognuno può interpretare come crede...buongiorno a te :)
 
Ultima modifica:
daily fbtp. i più attenti ricorderanno questo grafico quando c'era solo il cerchietto a sinistra. bene. adesso c'è anche quello a destra.

il 100% fibo rosso chiude il lap e va a target del testa-spalla che è stato abilmente nascosto nel rollaggio di giugno (infatto manca un pezzo della spalla destra)

poi sotto abbiamo il canale rialzista giallo.

insomma, quasi ci siamo e speriamo che tutta la baracca tenga perché l'area supportiva successiva sta a 108 circa.

grande popov:up:

Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.
 
potrebbe anche partire lo sbragamento,........................................teniamoci strette le mutande.
 
piccolo aiuto :up:
19 giugno Conferenza stampa Dichiarazione di apertura del 2013 presidente Bernanke PRELIMINARE
1 di 6
Trascrizione del Presidente Bernanke Conferenza stampa di apertura Osservazioni
19 Giugno 2013
Il presidente Bernanke: Buon pomeriggio. Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha concluso un incontro di due giorni prima di oggi. Sulla base del riesame dei recenti sviluppi economici e finanziari, il Comitato ritiene che l'economia continua a crescere ad un ritmo moderato, nonostante i forti venti contrari creati da correnti politiche fiscali federali.
Il mercato del lavoro ha continuato a migliorare, con aumenti di paghe lavoro privato media di circa 200.000 posti di lavoro al mese negli ultimi sei mesi. Guadagni di lavoro, insieme con il mercato immobiliare rafforzamento, hanno a loro volta contribuito ad un aumento della fiducia dei consumatori e la spesa delle famiglie sostenuta. Tuttavia, al 7,6 per cento, il tasso di disoccupazione resta elevato, così come i tassi di sottoccupazione e disoccupazione di lunga durata. Nel complesso, il Comitato ritiene che i rischi al ribasso per le prospettive per l'economia e il mercato del lavoro sono diminuiti dopo la caduta, ma noi continuerà a valutare le condizioni economiche ed i rischi nella loro evoluzione.
L'inflazione è stato in esecuzione sotto obiettivo a lungo termine del Comitato del 2 per cento per un po 'di tempo ed è stato un po' più morbida di recente. Il Comitato ritiene che la morbidezza recente riflette in parte fattori transitori, e, con le aspettative di inflazione a più lungo termine rimane stabile il Comitato si aspetta che l'inflazione a muoversi di nuovo verso il suo 2 per cento obiettivo a lungo termine nel corso del tempo. Noi, comunque, essere strettamente monitorare questi sviluppi pure.
In concomitanza con questo incontro, i 19 partecipanti ai nostri dibattiti-la politica 7 membri del consiglio e 12 Reserve Bank presidenti presentate le singole proiezioni economiche. Come sempre, le proiezioni di ogni partecipante sono condizionati sul suo punto di vista della politica monetaria appropriata. In generale, le proiezioni dei singoli partecipanti mostrano che si aspettano una crescita moderata, raccogliendo nel corso del tempo, e di graduale progresso verso livelli di disoccupazione e di inflazione in linea con il mandato statutario della Federal Reserve di favorire la massima il 19 giugno del 2013 il presidente Bernanke Conferenza stampa Dichiarazione di apertura PRELIMINARE
2 di 6
l'occupazione e la stabilità dei prezzi. In breve, le proiezioni dei partecipanti per la crescita economica hanno la tendenza centrale di 2,3-2,6 per cento per il 2013, che salgono a 2,9-3,6 per cento nel 2015. La tendenza centrale delle loro proiezioni del tasso di disoccupazione per il quarto trimestre di quest'anno è 7,2-7,3 per cento, in calo di 5,8 e 6,2 per cento nell'ultimo trimestre del 2015. La maggior parte dei partecipanti vedono l'inflazione aumentando gradualmente dall'attuale livello basso verso l'obiettivo a lungo termine della commissione; la tendenza centrale delle loro proiezioni per l'inflazione è 0,8 a 1,2 per cento per quest'anno e 1,6-2,0 per cento per il 2015.
Prima di passare alla decisione politica di oggi vorrei dire qualche parola sulla strategia della Federal Reserve per normalizzare la politica nel lungo periodo. Nel verbale della riunione del giugno 2011, il Comitato stabilito principi che intendeva seguire quando venne il momento di normalizzare la politica e la dimensione e la struttura del bilancio della Federal Reserve. Come parte della pianificazione prudente, abbiamo rivisto questi principi negli ultimi incontri. Ci aspettiamo che queste discussioni di continuare e intendono fornire ulteriori informazioni al momento opportuno. Per oggi, farò notare che, a parere della maggior parte dei partecipanti, i principi generali enunciati nel giugno 2011 restano applicabili. Una differenza è degno di nota: partecipanti, mentre continuano a pensare che, nel lungo periodo, il portafoglio della Federal Reserve dovrebbe essere costituito prevalentemente da titoli del Tesoro, una maggioranza forte si attende ora che il Comitato non venderà agenzia titoli garantiti da ipoteca (MBS) durante il processo di normalizzazione della politica monetaria, anche se nelle vendite limitate lungo periodo potrebbero essere utilizzati per ridurre o eliminare MBS partecipazioni residue. Sottolineo che, date le prospettive e la guida politica del Comitato, tali questioni è improbabile che siano rilevanti per la politica attuale per un bel po '.
Passo ora alle questioni politiche attuali. Con una disoccupazione ancora elevato e l'inflazione al di sotto di obiettivo a lungo termine del Comitato, il Comitato continua la sua grande 19 giugno 2013 del presidente Bernanke Conferenza stampa Dichiarazione di apertura PRELIMINARE
3 di 6
politiche accomodanti. Come sapete, in tempi normali il comitato facilita politica monetaria abbassando il target per il breve termine dei tassi di interesse la politica, il tasso dei fondi federali. Tuttavia, la fascia obiettivo per il tasso sui federal funds, attualmente da 0 a 1/4 per cento, non può significativamente essere ridotto ulteriormente. Così, stiamo fornendo alloggio politica attraverso due modalità alternative: (1) comunicando i piani del Comitato pubblico per l'impostazione dei fondi tasso obiettivo sui federal nel medio termine e (2) con l'acquisto e la detenzione di titoli del Tesoro e delle agenzie mortgage-backed securities . Vorrei discutere alcuni punti chiave per quanto riguarda ciascuno di questi due strumenti di politica.
In primo luogo, oggi il Comitato ha ribadito l'auspicio che l'attuale gamma eccezionalmente bassi per il tasso dei fondi sarà opportuno, almeno fino a quando il tasso di disoccupazione resta superiore 6-1/2 per cento, fino a quando l'inflazione e le aspettative di inflazione rimangono ben educati ( nei sensi descritti nella dichiarazione del FOMC). Come ho notato spesso, la frase "almeno fino a" a guida tasso di interesse del Comitato è importante, le condizioni economiche che ci siamo posti come precede qualsiasi futuro aumento di tasso sono le soglie, non si innesca. Per esempio, ipotizzando che l'inflazione è vicino il nostro obiettivo in quel momento, come previsto, un calo del tasso di disoccupazione a 6-1/2 per cento sarebbe non comporta automaticamente un aumento del tasso obiettivo sui federal fondi, ma indicherebbe solo che era opportuno che il comitato per esaminare se le prospettive economiche più ampia giustifica un tale aumento. Parità di altre condizioni, il più sottomesso le prospettive per l'inflazione in quel momento, il più paziente del Comitato sarebbe probabilmente in tale valutazione. Nelle proiezioni presentate per questa riunione, il 14 di 19 FOMC partecipanti hanno indicato che si aspettano che il primo aumento l'obiettivo per il tasso dei fondi federali a verificarsi nel 2015, e si aspettava il primo aumento a verificarsi nel 2016. Inoltre, fino a quando l'economia rimane a corto di massima occupazione, l'inflazione rimane vicino al nostro obiettivo di più lungo periodo, e l'inflazione 19 giugno Conferenza stampa Dichiarazione di apertura del 2013 presidente Bernanke PRELIMINARE
4 di 6
aspettative rimangono ben ancor
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto