Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)



Popov posso chiederti con quale logica sul grafico di venerdì (o anche in altri che ho visto in passato) alcuni picchi restano all'interno toccando in più punti le linee guida (nell'esempio in oggetto le linee gialle e viola) mentre altri invece sbordano più o meno oltre? Se come prevedo la risposta non è così facilmente esuribile in poche righe, puoi suggerirmi un libro (facile però...) dove posso studiare e capire la cosa? Mi sono stufato di guagagnare e/o perdere in modo puramente random... :)
 
Ultima modifica:
Popov posso chiederti con quale logica sul grafico di venerdì (o anche in altri che ho visto in passato) alcuni picchi restano all'interno toccando in più punti le linee guida (nell'esempio in oggetto le linee gialle e viola) mentre altri invece sbordano più o meno oltre? Se come prevedo la risposta non è così facilmente esuribile in poche righe, puoi suggerirmi un libro (facile però...) dove posso studiare e capire la cosa? Mi sono stufato di guagagnare e/o perdere in modo puramente random... :)
gli sbordamenti sono i tentativi di rottura di quelle che tu chiami le "linee guida" ma poi come vedi aperture e chiusure sono sempre dentro il canale che per questo motivo viene rispettato. le trend vengono rotte quando si chiude e si apre al di fuori di esse. beninteso ci sono le finte rotture, cioè con chiusra o apertura fuori dalla trend e rientro nel giro di breve tempo.
 
Per esempio questo grafico su cui ho letteralmente "scarabocchiato" in modo random come lo vedi? Cioè dove può essere plausibile e dove è frutto della più completa casualità...
 

Allegati

  • fbtp daily.png
    fbtp daily.png
    25 KB · Visite: 360
Per esempio questo grafico su cui ho letteralmente "scarabocchiato" in modo random come lo vedi? Cioè dove può essere plausibile e dove è frutto della più completa casualità...
plausibilissimo: infatto hai involontariamente (o no?) disegnato una forchetta di andrews senza il rebbio centrale.
 
Puramente casuale, ho solo incrociato dei punti che mi sembravano significativi...

Intendi qualcosa come questo?
esattamente. bravo. io l'ho tirato così ed è molto simile al tuo. vedi, un grafico del genere ti da anche una possibile (una delle tante) spiegazione del perché venerdì abbia battuto il massimo proprio lì e cioè sulla mediana della forchetta.
 

Allegati

  • fork.jpg
    fork.jpg
    75,1 KB · Visite: 356
Dal grafico quindi si possono fare delle considerazioni:

- siamo in una conclamata fase ribassista e si può solo approfittare dei rimbalzi (tecnici o come vanno chiamati?) per muoversi nel trend in atto
- per quanto si può considerare valida la forchetta creata? La risposta dovrebbe essere fino allo sforamento evidente delle righe esterne no?

p.s. mi piacciono molto queste lezioni on line a cui spero si possano aggiungere altre puntate e altri allievi vogliosi... :clap:
Grazie popov. :up:
 
Buona domenica a tutti

Domani si ricomincia con tante belle notizuole, possibilità di default Italia, crisi di governo in Grecia, scontri in Brasile, stretta creditizia in Cina e fine del "denaro facile" negli USA. :mumble::mumble:


Svegliato adesso da un pisolino che è sembrato un letargo :eek:
1-possibilità default è solo di un report
2-crisi di governo in Grecia risolta
3-scontri in Brasile per me influiscono pochissimo
4-stretta in Cina e da piccolo imprenditore sono contento
5- strtta in USA è ancora presto, se ti legge Ben gli viene un colpo

Poi domani si può scendere come dici, ma non è così detto, e se di catastrofe dobbiamo morire voglio vederlo con i miei occhi.
 
grazie Belindo, ma per avere dato un taglio meno tragico alle notizie.
per quanto riguarda la forchetta di andrews, il massico tocca la mediana....da lì come valuto se può tagliarla e andare verso il rebbio superiore o se torna indietro?
cioè si valutano percentuali di probabilità che accada?
grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto