Un esempio scolastico può chiarire il concetto:
Come puoi osservare, raggiunto il punto C, infatti, si attende di vedere se l’eventuale successivo ritracciamento sarà o meno contenuto dalla parallela superiore della Forchetta.
Tale accorgimento consente di avere un’ulteriore conferma che il punto C sia effettivamente il minimo giusto da considerare per tracciare la Forchetta; non è raro, infatti, che un minimo che sembrava quello da prendere in considerazione non si riveli quello giusto e debba essere sostituito da un altro punto.
In caso di tenuta della parallela che parte da C, diviene altamente probabile un allungo del mercato fino alla mediana.