Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) (3 lettori)

stefanofabb

GAIN/Welcome
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 giu - "Non esiste alcun
pericolo per i conti dello Stato" legato a derivati
sottoscritti in passato. Lo precisa il ministero dell'Economia
che definisce "illazioni" le odierne indiscrezioni di stampa
che parlavano di 8 miliardi a rischio. Il Tesoro, in una nota
aggiunge tra le varie cose di fornire "regolarmente ogni sei
mesi alla Corte dei Conti tutta la documentazione relativa alle
operazioni condotte in strumenti di finanza derivata" e
sottolinea che "e' assolutamente priva di ogni fondamento
l'ipotesi che la Repubblica Italiana abbia utilizzato i
derivati alla fine degli anni Novanta per creare le condizioni
richieste per l'entrata nell'euro".
 

spx

TDSfriends ..da una vita
vedo che siete in vena di calcoli questa mattina.... avrei quindi un compitino facile facile per voi (ma non per me)... l'articolo di cui sopra dice che oggi i BOT a 6 mesi sono stati collocati ad un tasso di 1,052... questo vuol dire che la futura cedola del CCT 1 luglio 16 sarà di 1,35? o questa cifra va divisa per due :mumble: tks

Ciao Antonella :) dunque: ..
" ...In particolare, il meccanismo di calcolo delle cedole, stabilito dai decreti di emissione, prevede che il tasso sia determinato aggiungendo uno spread al tasso medio ponderato dei BOT a sei mesi, arrotondato ai cinque centesimi più vicini per i titoli emessi fino all’ottobre 2005 e al centesimo più vicino per i titoli emessi dal novembre 2005.
Il tasso BOT è quello relativo all'asta tenutasi alla fine del mese precedente a quello di inizio di godimento delle cedole. La serie delle cedole dei CCT è aggiornata dopo l'asta dei predetti buoni...
"

ora considerando che l'attuale asta ancora non è stata considerata io ho una cedola semestrale attuale (7/13) dello 0,62% e futura dello 0,64% (1/14)
 

popov

Coito, ergo cum.
vedo che siete in vena di calcoli questa mattina.... avrei quindi un compitino facile facile per voi (ma non per me)... l'articolo di cui sopra dice che oggi i BOT a 6 mesi sono stati collocati ad un tasso di 1,052... questo vuol dire che la futura cedola del CCT 1 luglio 16 sarà di 1,35? o questa cifra va divisa per due :mumble: tks
ciao sacerdotessa.

il tasso dei bot indicato è annuale:

http://www.dt.mef.gov.it/export/sit.../BOT_6_Mesi_Risultati_asta_del_26.06.2013.pdf

quindi la cedola del CCT semestrale (BOT + 0,30) la devi dividere a metà.
 
Ultima modifica:

franco49

Forumer attivo
postato ieri

ciao a tutti !!!
visto che sono sotto la pari
potrebbero essere vantaggiosi
resta però il fatto della inflazione/deflazione che sconta il pregresso.
Visto che questi titoli hanno avuto fattore correttivo all'emissione (22ott2012) ovviamente 1, 0000 e poi PERO' hanno già avuto una cedola il 22 aprile 2013, vorrei sapere il fattore correttivo di quella cedola, che è calcolato su una BASE, che costituisce il FLOOR, se ho ben capito, per le cedole successive.
Adesso il fattore correttivo che trovo sul btp italia 3 ad oggi è 1,00187, ovviamente da sommarsi alla cedola fissa. Mi sembra molto molto basso, anche se positivo. D'accordo che sono passati solo due mesi, ma anche se moltiplico questo fattore per 3 vado a 1,006 più o meno, cioè lo 0,6% in più della cedola il 22 ottobre 2013.
Corretto?
in ogni caso mi potete cortesemente indirizzare ad una tabella che esprima l'indicizzazione (cioè le BASI) per il btp italia 3, così vedo se è ancora vantaggioso per il futuro?
perchè comincio ad avere molti dubbi. Se le BASI prime erano alte, con discesa delle BASI sotto la MASSIMA delle BASI semestrali non becco niente ZERO di inflazione aggiuntiva. il che non è bello. Questo perchè prima forse questo btp italia 3 è salito molto di inflazione e ora non più.
grazie
ciao a tutti
franco
ciao a tutti !!!
non ho ricevuto nulla in risposta
grazie
ciao
franco
 

camaleonte

Forumer storico
vedo che siete in vena di calcoli questa mattina.... avrei quindi un compitino facile facile per voi (ma non per me)... l'articolo di cui sopra dice che oggi i BOT a 6 mesi sono stati collocati ad un tasso di 1,052... questo vuol dire che la futura cedola del CCT 1 luglio 16 sarà di 1,35? o questa cifra va divisa per due :mumble: tks


Al rendimento di 1,052 devi sommarci lo spread semestrale di 0,15 quindi è 1,202%
 

dep09

Forumer attivo
Ciao Antonella :) dunque: ..
" ...In particolare, il meccanismo di calcolo delle cedole, stabilito dai decreti di emissione, prevede che il tasso sia determinato aggiungendo uno spread al tasso medio ponderato dei BOT a sei mesi, arrotondato ai cinque centesimi più vicini per i titoli emessi fino all’ottobre 2005 e al centesimo più vicino per i titoli emessi dal novembre 2005.
Il tasso BOT è quello relativo all'asta tenutasi alla fine del mese precedente a quello di inizio di godimento delle cedole. La serie delle cedole dei CCT è aggiornata dopo l'asta dei predetti buoni...
"

ora considerando che l'attuale asta ancora non è stata considerata io ho una cedola semestrale attuale (7/13) dello 0,62% e futura dello 0,64% (1/14)




ciao sacerdotessa.

il tasso dei bot indicato è annuale:

http://www.dt.mef.gov.it/export/sit.../BOT_6_Mesi_Risultati_asta_del_26.06.2013.pdf

quindi la cedola del CCT semestrale (BOT + 0,30) la devi dividere a metà.


centesimo più centesimo meno, sempre una miseria è :sad:
grazie 1000 :bow:
 

spx

TDSfriends ..da una vita
nononononnonononononononnononono :no:

si stava parlando di rendimenti, e io ho specificato che piuttosto che calcolare un rendimento utilizzando interesse composto :eek: e inflazione presunta :eek: preferisco escluderla completamente nel calcolo poi alla fine è OVVIO che ne tengo conto, ma faccio un semplice paragone con un TF e giudico se la differenza potrebbe esprimere l'inflazione nel periodo considerato.

Anche quando faccio intraday sul 41i conta il CI se lossi peggiora l'operazione ma se gaini...............:godo:

:eek::mmmm::eek::mmmm: ..

L'interesse composto è "lo standard finanziario". Trovo errato non considerare una forma di reinvestimento di interessi maturati nell'ipotizzare un investimento temporale.
Escludere una presunzione dell'inflazione ancora più errato, in un titolo CHE SI BASA sull'andamento della stessa. Non ha senso la sua valutazione allora.
Certo si può calcolare il rendimento AL NETTO della stessa e valutare il break even con un Btp TF di pari durata ..ma anche qui non sei preciso, vai di simulaizone.. il 41i proprio per la peculiarità del titolo ha una duration superiore a quella al TF 44: 19,326 41i 17,001 44 ..

e SOLO quando fai intraday che del CI te ne puoi fregare essendo ovviamente identico..

In sostanza ..fai come credi Marco ..ognuno...:)
 

franco49

Forumer attivo
vedo che siete in vena di calcoli questa mattina.... avrei quindi un compitino facile facile per voi (ma non per me)... l'articolo di cui sopra dice che oggi i BOT a 6 mesi sono stati collocati ad un tasso di 1,052... questo vuol dire che la futura cedola del CCT 1 luglio 16 sarà di 1,35? o questa cifra va divisa per due :mumble: tks
ciao
divisa per due. 0,68 % LORDO.
ciao
franco
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto