Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 03 lug - Wall
Street chiude alle 13 (le 19 in Italia) in quanto prefestivo.
Dati macroeconomici Richieste di nuovi mutui per la
settimana conclusa il 28 giugno alle 7 (le 13 in Italia).
Precedente: -3% Indice Adp sull'occupazione nel settore
privato per il mese di giugno alle 8.15 (le 14.15 in Italia).
Precedente: +135.000 unita'. Consensus: +160.000 unita'.
Richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana
conclusa il 28 giugno alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: -9 mila unita'. Deficit bilancia commerciale per
il mese di maggio alle 8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente:
-40,29 miliardi di dollari. Consensus: -40 miliardi di dollari.
Indice Ism servizi per il mese di giugno alle 10 (le 16 in
Italia). Precedente: 53,7 punti. Consensus: 54 punti. Scorte
DoE per la settimana conclusa il 28 giugno alle 10.30 (le 16.30
in Italia). Greggio: precedente +0,02 mln barili. Benzina:
precedente +3,65 mln. Distillati: precedente +1,57 mln.
Appuntamenti societari Non sono previste trimestrali di
rilievo.
 
Rientrato sul 37 a 89,20...dopo la provvidenziale uscita di ieri a 90,30...ma tanto prima che mi rifaccio delle perdite subite con l'oro hai voglia...

dove lo molliamo sto 37 oggi?
 
E anche dopo le parole di Bernanke rimango del parere che il calo repentino non sia spiegabile, in quanto il n.1 della Fed aveva usato parole rassicuranti ma i mercati hanno detto altro, contro i mercati non ci si va, quindi ho torto io ma rimango sempre della mia idea...

Ciao Baro, il calo dei giorni scorsi era dovuto al timore (fondato/infondato) di rialzo tassi: tutto l'obbligazionario ha preso batoste.

Il calo di ieri/oggi, invece, e' solo della periferia euro.

Difficile districarsi, gli scenari cambiano da un momento all'altro.

Forse ha ragione stefano: facciano quello che vogliono, ci sara' sempre una scusa per scendere/salire.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 lug - L'instabilita'
politica in Portogallo fa volare lo spread col Bund e trascina
al ribasso i titoli di Stato dei paesi periferici
dell'Eurozona. Lo spread di Lisbona e' tornato sopra i 600
punti base con il rendimento dei decennali portoghesi che
sfiora l'8%, con un rialzo di oltre un punto percentuale
rispetto a ieri. In Portogallo, dopo il ministro delle
Finanze, Vitor Gaspar, si e' dimesso anche il ministro degli
Esteri, Paulo Portas, numero due del Governo, mettendo a
rischio il futuro dell'Esecutivo impegnato ad applicare il
piano di salvataggio del Paese.
 
Io sempre me lo spiego domes...il perchè è molto semplice;i mercati sono imprevedibili e manovrati,nonchè subdoli e hanno le loro ragioni per scendere senza che l'ignaro investitore ne abbia orientamento..mi congratulo con te che hai sempre soldi per mediare:cool:,buon giorno

ciao stefano,
prima facevo all-in stretto perche' avevo dubbi sulla tenuta dell'euro/haircut, ora ne ho molti meno e mi sta bene anche cassettare: con l'entrata a stadi il gain e' minore ma sono piu' tranquillo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto