Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) (1 Viewer)

stefanofabb

GAIN/Welcome
Ciao stefano.

Potresti spiegare, se vuoi, a cosa è dovuta la tua granitica sicurezza? Tenendo presente che, questo titolo è comunque soggetto alla CAC?

Titoli di Stato: ora il default è di legge | IntermarketAndMore

Buona domenica.

Il nostro paese è fondamentalmente la terza economia europea e siamo nel g8 (già g7)se poi uno vuole comprare debiti di altri paesi e non sovrani credendo che l'Italia non onori il proprio operato è libero di farlo o pensarlo e non leggo certamente improbabili articoli che mettono paura alla gente!Personalmente investo solo in Italia e se uno mi chiede su quali titoli di stato diversifico!:-o(gli analisti dicono di diversificare per vendere i loro prodotti in una selva di aleatorietà):wall:, gli rispondo che ne compro due tre('37'41'44) . Così mi risparmio anche molte commissioni ,visto che ci sono portafogli con 20/30 bond o ETF come hanno in molti ,buona sera
 
Ultima modifica:

camaleonte

Forumer storico
Il nostro paese è fondamentalmente la terza economia europea e siamo nel g8 (già g7)se poi uno vuole comprare debiti di altri paesi e non sovrani credendo che l'Italia non onori il proprio operato è libero di farlo o pensarlo e non leggo certamente improbabili articoli che mettono paura alla gente!Personalmente investo solo in Italia e se uno mi chiede su quali titoli di stato diversifico!:-o(gli analisti dicono di diversificare per vendere i loro prodotti in una selva di aleatorietà):wall:, gli rispondo che ne compro due tre('37'41'44) . Così mi risparmio anche molte commissioni ,visto che ci sono portafogli con 20/30 bond o ETF come hanno in molti ,buona sera


Posto quasi regolarmente articoli di ogni genere, con l'unico obiettivo di costruire il mosaico della direzione dei mercati e/o, della forza economica dei paesi che abbiano una certa valenza nel mondo globalizzato. E' indubbio che noi facciamo parte del g8 e che siamo la terza economia europea ma, è innegabile che da almeno vent'anni a questa parte stiamo scivolando sempre più in basso, come confermano le statistiche. Il declino sembra inarrestabile, ed è solo questo che mi spaventa. Anche l'antica Roma era la prima potenza mondiale 2000 anni fa ma, nessuno è stato capace di arrestarne il declino. Imho.
 

xymon

Forumer attivo
Il nostro paese è fondamentalmente la terza economia europea e siamo nel g8 (già g7)se poi uno vuole comprare debiti di altri paesi e non sovrani credendo che l'Italia non onori il proprio operato è libero di farlo o pensarlo e non leggo certamente improbabili articoli che mettono paura alla gente!Personalmente investo solo in Italia e se uno mi chiede su quali titoli di stato diversifico!:-o(gli analisti dicono di diversificare per vendere i loro prodotti in una selva di aleatorietà):wall:, gli rispondo che ne compro due tre('37'41'44) . Così mi risparmio anche molte commissioni ,visto che ci sono portafogli con 20/30 bond o ETF come hanno in molti ,buona sera

Senza togliere nulla ai dubbi ragionevoli di camaleonte sono perfettamente d'accordo con Stefano. Anch'io Stefano un po come te fin da quando avevo 16 anni circa ho imparato a conoscere l'investimento in btp tramite mio zio che lavorava in banca. Ora ho trent'anni e pur avendo provato ad investire con percentuali più basse in altro mi sono reso sempre più conto che non c'è ancora nulla di meglio dei btp come sicurezza/rendimento. Buona serata
 
Ultima modifica:

camaleonte

Forumer storico
"N: Come cambierà il nostro Paese? Scenari?
C: Io penso che il Paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico. Uno shock che potrebbe portare a una ridefinizione della rappresentanza politica oppure a uno spostamento della politica da problemi politici a problemi di carattere sociale: disordini, rivolte. Quindi qualcosa che non può essere dominato dalla politica.

N: Una guerra civile?
C: No, una guerra civile no. Sicuramente delle situazioni difficilmente controllabili dal punto di vista dell’ordine pubblico. Il Paese ha bisogno di una svolta e questa svolta tarda a venire mentre l’economia continua a peggiorare sensibilmente."


Intervista a Gianroberto Casaleggio: "O svolta nell'economia o scoppierà la rivolta. Sì al vincolo di mandato" (VIDEO)
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
"N: Come cambierà il nostro Paese? Scenari?
C: Io penso che il Paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico. Uno shock che potrebbe portare a una ridefinizione della rappresentanza politica oppure a uno spostamento della politica da problemi politici a problemi di carattere sociale: disordini, rivolte. Quindi qualcosa che non può essere dominato dalla politica.

N: Una guerra civile?
C: No, una guerra civile no. Sicuramente delle situazioni difficilmente controllabili dal punto di vista dell’ordine pubblico. Il Paese ha bisogno di una svolta e questa svolta tarda a venire mentre l’economia continua a peggiorare sensibilmente."


Intervista a Gianroberto Casaleggio: "O svolta nell'economia o scoppierà la rivolta. Sì al vincolo di mandato" (VIDEO)
L'arringa di Casaleggio?..secondo lui siamo caduti in un paese sottosviluppato con rivolte improbabili o altro..io ho molto rispetto per queste figure ma francamente che possano dire ognuno la sua mi inquieta molto ..dovrebbero girare un po il mondo e vedere che situazioni ci sono, prima di aprire la bocca :no:.Dovrebbero fare un discorso costruttivo e credibile sia in parlamento e davanti ai cittadini e non sbraitare come aquile,ciao
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Senza togliere nulla ai dubbi ragionevoli di camaleonte sono perfettamente d'accordo con Stefano. Anch'io Stefano un po come te fin da quando avevo 16 anni circa ho imparato a conoscere l'investimento in btp tramite mio zio che lavorava in banca. Ora ho trent'anni e pur avendo provato ad investire con percentuali più basse in altro mi sono reso sempre più conto che non c'è ancora nulla di meglio dei btp come sicurezza/rendimento. Buona serata

Si ,condivido il tuo pensiero xymon,buona sera
 

camaleonte

Forumer storico
L'arringa di Casaleggio?..secondo lui siamo caduti in un paese sottosviluppato con rivolte improbabili o altro..io ho molto rispetto per queste figure ma francamente che possano dire ognuno la sua mi inquieta molto ..dovrebbero girare un po il mondo e vedere che situazioni ci sono, prima di aprire la bocca :no:.Dovrebbero fare un discorso costruttivo e credibile sia in parlamento e davanti ai cittadini e non sbraitare come aquile,ciao


Buongiorno a tutti.

"Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all’anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: “Roba mia, vientene con me!”.

Questa fu la reazione di Mazzarò, nella novella La Roba di Giovanni Verga, quando gli dissero che, in base alla legge naturale doveva lasciare questo mondo. Ora mi chiedo : quanti Mazzarò ci sono in Italia che, rischiano di perdere tutto, non per il passaggio ad altra vita ma, per colpa dei tanti Baroni che, non hanno saputo amministrare la cosa pubblica, depredando e facendosi depredare, come accadde al Barone della famosa novella? E quale potrebbe essere la reazione di costoro e, non solo, se e quando potrebbero perdere pezzi della loro "Roba" faticosamente guadagnata attraverso patrimoniali, tasse, Imu o espropri?

Nel mondo ci sono situazioni che cominciano a cambiare ma, in modo contrario al nostro:
Un continente con un forte potenziale di crescita - Yahoo! Finanza Italia
 

Baro

Umile contadino
Ciao belindo.

Comincia e, per chi lo desidera a leggere questo:

Perché sulla pensione gli italiani rischiano - Yahoo! Finanza Italia

Personalmente la penso come il buon Stefano: puntare sul 37, 39 , 40 e, forse anche il 44. Non credo a un'inflazione che desti preoccupazione per gli anni a venire. Il caso cinese o, equivalente è molto diverso secondo me: in quella regione i salari stanno salendo, mentre da noi diminuiscono inoltre, essendo lo Yuan ancorato al $ che si mantiene debole, rischiano di pagare più care le materie prime importate.
:up:
 

Baro

Umile contadino
Tokyo non festeggia la vittoria di Abe



img320796.jpg


L'indice Nikkei ha chiuso in leggero rialzo (+0,5%) a 14.658,04 punti a poche ore dalla vittoria del partito del premier, Shinzo Abe, alle elezioni per il senato. La coalizione di destra del premier giapponese si è assicurata con il voto di ieri una solida maggioranza al senato. Il partito liberaldemocratico (PLD) di Abe e gli alleati del Nuovo Komeito (centro) hanno ottenuto almeno 76 seggi su 121 nel rinnovo della metà dei senatori, assicurandosi così la maggioranza assoluta di 135 seggi su un totale di 242.
Il senato viene rinnovato per metà ogni tre anni. La principale formazione di opposizione, il Partito Democratico del Giappone (PDJ, centrosinistra) ha ottenuto solo 11 seggi, meno della metà di quelli che aveva in precedenza.
 

Users who are viewing this thread

Alto