Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

"L'allievo può essere tutt'al più uguale al maestro..."

Il "ragazzo di campagna" ha fatto progressi da gigante...:lol:

Ho deciso di seguirti:up:

Buona giornata.

Seguire chi?:lol: E' molto pericoloso...:lol: Belindo mi dà tutti i giorni dell'indisciplinato..:lol:
Rimango sempre un semplice ragazzo di campagna...:up:

...Vorrà dire che, per la proprietà transitiva, divento indisciplinato anch'io:lol:

Per me è molto facile adattarmi velocemente al cambiamento...:lol:

Bene bene vedo che vi siete divertiti BIRICHINI INDISCIPLINATI!!
Ma domani sono bello operativo al 100% quindi vi tengo d'occhio :eek:

Il FBTP non è che abbia pregiudicato il movimento che ho postato questa mattina ;) anche se vedo che dopo la chiusura ha fatto un OTTIMO movimento che scopriremo solo domani se serviva solo per chiudere il gap e tornare giù oppure spaccare sta razzo di max precedente così da poter entrare a piedi uniti sul titolo :eeh:
 
è già stato più volte dimostrato anche nel recente passato che delle regole allora vigenti il governo di turno se n'è fatto un baffo.

bisognerebbe avere il coraggio di dire a questi signori che per vivere dignitosamente gli basta un decimo, un ventesimo, un trentesimo della pensione attuale con buona pace - anche per loro - delle regole allora vigenti.

Per me popy basterebbe avere serietà e realismo, ma manco questo hanno in sto governo di "slittamento".

Come giudichi il continuo cozzare contro il sistema da parte del M5S? ti aspettavi più malizia per entrare nel meccanismo politico, o no? :bow:
 
Per me popy basterebbe avere serietà e realismo, ma manco questo hanno in sto governo di "slittamento".

Come giudichi il continuo cozzare contro il sistema da parte del M5S? ti aspettavi più malizia per entrare nel meccanismo politico, o no? :bow:

Belindo! Vedi io di politica sono meno di nulla ma M5 l'hanno messo li da spauracchio per "imbadarellare"(tenere viva una politica che è distante da essa) Imu o non Imu ..tasse o non tasse ,incentivi alle fabbriche ,come dice Letta,ma chissà se li danno!..mah ; siccome che siamo in Italia non mi sorprende nemmeno chi gli ha dato il voto,ciao.Ps:Non è un cozzare ma un prendere tempo..ormai da tre anni si prende tempo dalla parte della finanza e si cincischia da quella politica.Non c'è un leader vero!:no:
 
Ultima modifica:

Allegati

  • ada.jpg
    ada.jpg
    275,5 KB · Visite: 143
Bene bene vedo che vi siete divertiti BIRICHINI INDISCIPLINATI!!
Ma domani sono bello operativo al 100% quindi vi tengo d'occhio :eek:

Il FBTP non è che abbia pregiudicato il movimento che ho postato questa mattina ;) anche se vedo che dopo la chiusura ha fatto un OTTIMO movimento che scopriremo solo domani se serviva solo per chiudere il gap e tornare giù oppure spaccare sta razzo di max precedente così da poter entrare a piedi uniti sul titolo :eeh:


Questa è una buona notizia:

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che a giugno 2013 il settore statale ha registrato un avanzo di poco più di 14 miliardi di euro. Il dato, che segna un netto miglioramento (8 miliardi) rispetto al giugno 2012, scaturisce da entrate per 58,2 miliardi e da spese per 44,2 miliardi.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com

Il "merito" ovviamente è del popolo che ha tirato la cinghia...tagliando all'osso i consumi.
E pensare che con 91000 € di pensione, 90 famiglie potrebbero sopravvivere...
 
Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha collocato titoli decennali per 24 miliardi di dollari. Il rendimento dei bond si è attestato al 2,62% e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2,45 volte, contro le 2,74 volte delle ultime 6 aste.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
"...Dall’avvento dell’euro ad oggi, le tariffe hanno subito dei rincari record. Gli effetti sui bilanci delle famiglie italiane sono stati pesantissimi: tra il 2002 ed il 2012 l’aumento medio delle principali tariffe per ciascun nucleo familiare è stato di oltre 580 euro.
Se queste ultime hanno segnato un incremento del +41,9%, la spesa complessiva delle famiglie italiane è cresciuta “solo” del 10,1%. Più in generale, invece, tra il 2002 e il primo semestre 2013 gli incrementi per singola voce sono stati: • + 82% per l’acqua; • + 63,6% per il gas; • + 61,9% per i rifiuti; • + 52,8% per i pedaggi autostradali; • + 51,9% per i trasporti urbani; • + 49,9% per i trasporti ferroviari; • + 46% per l’energia elettrica; • + 33,5% per i servizi postali."

Tariffe: rincari record per acqua, gas e rifiuti - Yahoo! Finanza Italia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto