Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Ciao pappacefalo.

Intendo dire che, se il rendimento del Bund sale e, lo spread resta pressappoco costante, per noi cambia poco anzi, rischia di peggiorare il costo del debito.
Immagina il rendimento del Bund al 2% e lo spread che ci riguarda a 230 supponiamo, il ns. decennale renderebbe il 4,30%:wall:

Beh ..storicamente Cama un 10anni al 4,30% lordo per noi è BUON tasso e sopportabile .. i dati del tesoro ci parlano di medie negli ultimi 30anni ben superiori.
Di certo un rendimento al 4% o appena sotto l'abbiamo raggiunto solo negli anni migliori.
Dipartimento del Tesoro - Archivio dati Storici

L'aumento del rendimento del Bund indica che il Risk Off si allenta e gli investitori sono alla ricerca di rendimenti superiori, stanchi di pagare caro un 10anni tedesco per mettersi in tasca il rendimento pari ad un 2anni italiano.

Se torniamo ad essere percepiti all'estero come "affidabili gestori" del nostro grande debito pubblico, come è stato negli ultimi 30anni, aldilà delle nostre storiche beghe politiche ..ce la possiamo fare. imho
 
Beh ..storicamente Cama un 10anni al 4,30% lordo per noi è BUON tasso e sopportabile .. i dati del tesoro ci parlano di medie negli ultimi 30anni ben superiori.
Di certo un rendimento al 4% o appena sotto l'abbiamo raggiunto solo negli anni migliori.
Dipartimento del Tesoro - Archivio dati Storici

L'aumento del rendimento del Bund indica che il Risk Off si allenta e gli investitori sono alla ricerca di rendimenti superiori, stanchi di pagare caro un 10anni tedesco per mettersi in tasca il rendimento pari ad un 2anni italiano.

Se torniamo ad essere percepiti all'estero come "affidabili gestori" del nostro grande debito pubblico, come è stato negli ultimi 30anni, aldilà delle nostre storiche beghe politiche ..ce la possiamo fare. imho


Ciao spx.

Penso che il passato non torna. Penso che le ns. imprese che si finanziano a lungo termine, continuano ad essere svantaggiate rispetto a una concorrenza, come quella tedesca, che beneficia di tassi notevolmente più bassi, mettendoci il più delle volte fuori mercato, soprattutto in un periodo fortemente recessivo come questo, con tutte le conseguenze a cascata che riguardano anche le casse dello stato.
 
14/08/2013 16.41
Usa: scendono le scorte di petrolio settimanali
L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato che, nella settimana terminata lo scorso 9 agosto, le scorte di petrolio negli USA sono diminuite di 2,812 milioni di barili. Le stime degli analisti erano fissate su un calo di 1,511 milioni di barili.
Nella settimana precedente le scorte di petrolio greggio erano scese di 1,320 milioni di barili.
(CC)

(FTA Online News)
 
Ciao spx.

Penso che il passato non torna. Penso che le ns. imprese che si finanziano a lungo termine, continuano ad essere svantaggiate rispetto a una concorrenza, come quella tedesca, che beneficia di tassi notevolmente più bassi, mettendoci il più delle volte fuori mercato, soprattutto in un periodo fortemente recessivo come questo, con tutte le conseguenze a cascata che riguardano anche le casse dello stato.

:) concordo. la storia non si ripresenta allo stesso modo.
I problemi dell'economia reale hanno tempi di soluzione più lunghi di quelli della finanza, per ora, che il nostri titoli possano essere emessi e comprati (anche da investitori esteri) in forte quantità ad un tasso basso, per me, è già un buon risultato.
Per quanto riguarda le casse dello stato mi preoccupa MOLTO DI PIU' la voce USCITE che la voce ENTRATE, come si evince dagli ultimi dati della Corte dei Conti. SONO DECENNI CHE SE NE PARLA: IL PUNTO E' LA SPESA PUBBLICA, troppo alta, troppo sprecata, troppo ingiustificata per i risultati che produce.

Buon ferragosto a te a te tutti i forumers :)
 
Ultima modifica:
:) concordo. la storia non si ripresenta allo stesso modo.
I problemi dell'economia reale hanno tempi di soluzione più lunghi di quelli della finanza, per ora, che il nostri titoli possano essere emessi e comprati (anche da investitori esteri) in forte quantità ad un tasso basso, per me, è già un buon risultato.
Per quanto riguarda le casse dello stato mi preoccupa MOLTO DI PIU' la voce USCITE che la voce ENTRATE, come si evince dagli ultimi dati della Corte dei Conti. SONO DECENNI CHE SE NE PARLA: IL PUNTO E' LA SPESA PUBBLICA, troppo alta, troppo sprecata, troppo ingiustificata per i risultati che produce.

Buon ferragosto a te a te tutti i forumers :)


:up: Questo è il punto! Purtroppo. Ci vorrebbe un'altra "letterina"...dato che le letterine hanno il potere di essere persuasive...

Buon ferragosto anche a te:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto