Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Buongiorno a tutti.


"Il ritorno a tassi modesti di crescita economica nella zona euro nel suo insieme non farà molto per affrontare i profondi problemi economici e fiscali dei paesi periferici", ha scritto Jonathan Lyons, capo economista europeo di Londra a base di Capital Economics , in una nota ai clienti. "In effetti, più forte crescita nel core potrebbe anche avere alcuni effetti negativi sulla periferia mantenendo un indesiderabilmente euro forte e scoraggiando la Banca centrale europea a fornire ulteriore stimolo monetario".

Read more: Europe?s False Recovery | TIME.com

Europe?s False Recovery | TIME.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 ago - Cala in giugno
il surplus delle partite correnti dell'Eurozona. I dati della
Bce mostrano una flessione a 16,9 miliardi dai 19,5 di maggio.
Nel dettaglio, il surplus nel commercio di beni e' stato di
11,8 miliardi (da 18,3 in maggio) e quello sui servizi di 8,7
miliardi, mentre i trasferimenti correnti hanno registrato un
deficit di 10,1 miliardi.
 
Ottimo articolo. Si parla dei possibili effetti della crisi del debito portoghese che ammonta al 125% e alla esposizione delle banche spagnole sui TDS portoghesi. Si dice implicitamente che le banche italiane hanno una leva più bassa. Però.. mi ha anche ricordato che il debito/pil italiani è ancora più alto i quello portoghese. abbiamo un sistema industriale migliore .. Ma essere prudenti e riflessivi in questa fase non guasterebbe affatto
 
Ottimo articolo. Si parla dei possibili effetti della crisi del debito portoghese che ammonta al 125% e alla esposizione delle banche spagnole sui TDS portoghesi. Si dice implicitamente che le banche italiane hanno una leva più bassa. Però.. mi ha anche ricordato che il debito/pil italiani è ancora più alto i quello portoghese. abbiamo un sistema industriale migliore .. Ma essere prudenti e riflessivi in questa fase non guasterebbe affatto
La situazione portoghese stà lentamente migliorando...
Post di Tommy
Portogallo, Pil trim2 +1,1%, torna crescita dopo 2 anni e mezzo

mercoledì 14 agosto 2013 10:53








LISBONA, 14 agosto (Reuters) - Balzo dell'economia portoghese che, reduce da una profonda recessione, nel secondo trimestre è cresciuta dell'1,1% su base trimestrale, dopo il -0,4% segnato nel periodo gennaio-marzo.

E' quanto emerge dai dati diffusi stamane dell'istituto nazionale di Statistica Ine.

Si tratta della prima lettura congiunturale positiva del Pil dopo 10 trimestri di cali ininterrotti. Le stime degli analisti interpellati da Reuters in un sondaggio prevedevano una crescita del Pil pari allo 0,5%.

A perimetro annuo, il Pil di Lisbona ha rallentato il suo ritmo di caduta, subendo una flessione del 2% dopo il -4,1% segnato nel trimestre precedente.

Secondo Ine, il rafforzamento dell'attività economica è legato all'aumento delle esportazioni e all'allentmaneto della flessione negli investitmenti.
 
La situazione portoghese stà lentamente migliorando...
Post di Tommy
Portogallo, Pil trim2 +1,1%, torna crescita dopo 2 anni e mezzo

mercoledì 14 agosto 2013 10:53








LISBONA, 14 agosto (Reuters) - Balzo dell'economia portoghese che, reduce da una profonda recessione, nel secondo trimestre è cresciuta dell'1,1% su base trimestrale, dopo il -0,4% segnato nel periodo gennaio-marzo.

E' quanto emerge dai dati diffusi stamane dell'istituto nazionale di Statistica Ine.

Si tratta della prima lettura congiunturale positiva del Pil dopo 10 trimestri di cali ininterrotti. Le stime degli analisti interpellati da Reuters in un sondaggio prevedevano una crescita del Pil pari allo 0,5%.

A perimetro annuo, il Pil di Lisbona ha rallentato il suo ritmo di caduta, subendo una flessione del 2% dopo il -4,1% segnato nel trimestre precedente.

Secondo Ine, il rafforzamento dell'attività economica è legato all'aumento delle esportazioni e all'allentmaneto della flessione negli investitmenti.
Spero sia di buon auspicio per l'Italia. A naso prevedo un 3 trimestre positivo. Luglio dovrebbe essere andato bene e pure agosto. Però anche se dovessimo fare un + 0,5% nel 3 trimestre e lo stesso nel 4 trimestre, l'anno 2013 chiuderebbe begativo, seppur di poco. Si avrebbe però un bel lancio per il 2014. Tuttavia i problemi resterebbero. Ci vorrebbe infatti una crescita sopra il 2% duratura per ravviare il circuito occupazione - reddito - consumi interni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto