Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Intendevo oggi...
FBTP +0.34

MG23 -0.1
Ag23 -0.18

Ciuchino37 -0.12
40 -0.06

e anche il 29 ha poi chiuso +0.01

Speravo in più entusiasmo, ecco.. :rolleyes:

Ma ieri l'Fbtp ha perso lo 0,35% mentre il mot era chiuso, quindi la leggera negatività dei btp è del tutto giustificata.

14/08 chiusura fbtp: 113.19
16/08 chiusura fbtp: 113.13
 
Ultima modifica:
Ehi, l'avete letto il titolo... http://www.repubblica.it/economia/2013/08/16/news/borsa_16_agosto_2013-64839305/ "Banche in festa" REPUBBLICA è sempre ottimista, a differenza di voi... :specchio::specchio::specchio:

PAPPA

Tu credi a quello che scrivono i ns. quotidiani? Allora chiedi a Repubblica cosa accadrà quando oltre ai 100 Mld circa di interessi annui che l'Italia paga si aggiungeranno i 40 Mld relativi al fiscal compact...

Avevo scritto che avrebbero messo a caratteri cubitali il calo dello spread, perchè ormai come dice il buon Roberto, lo conoscono pure i sassi!

Mi chiedo, come faranno a scendere i ns. rendimenti se negli USA il trentennale rende il 3,878% e il Bund 1,9%
 
Ultima modifica:
"Ma in realtà c’è ancora spazio per migliorare, perché, se lo spread è ai minimi da due anni, i rendimenti sono ancora ad di sopra dei minimi segnati a inizio maggio al 3,84% per il decennale e al 2,94% per i sei anni: come evidenziato dal grafico in pagina, per trovare livelli più bassi per i rendimenti dei Btp a 10 anni si deve tornare all’ottobre 2010 (minimo il 10 ottobre a 3,729%) e per il 6 anni al marzo dello stesso anno (minimo il 30 marzo al 2,734%)."

Obbligazioni, spread d'occasione - Yahoo! Finanza Italia
 

Allegati

  • dddd.jpg
    dddd.jpg
    258,6 KB · Visite: 148
VARIAZIONI % Indici Congiunturale
Tendenziale 2012 Luglio 106,1 +0,1
+3,1 Agosto 106,5 +0,4 +3,2
Settembre 106,5 0,0 +3,2 Ottobre
106,5 0,0 +2,6 Novembre 106,3
-0,2 +2,5 Dicembre 106,5 +0,2
+2,3 2013 Gennaio 106,7 0,2 +2,2
Febbraio 106,8 0,1 +1,9 Marzo
107,0 0,2 +1,6 Aprile 107,0
0,0 +1,1 Maggio 107,0 0,0
+1,1 Giugno 107,3 0,3 +1,2 Luglio
107,4 0,1 +1,2 Indice generale
nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' (Nic)
compresi i tabacchi. Fonte: Istat (RADIOCOR) 16-08-13
19:48:24 (0323)
 
"Ma in realtà c’è ancora spazio per migliorare, perché, se lo spread è ai minimi da due anni, i rendimenti sono ancora ad di sopra dei minimi segnati a inizio maggio al 3,84% per il decennale e al 2,94% per i sei anni: come evidenziato dal grafico in pagina, per trovare livelli più bassi per i rendimenti dei Btp a 10 anni si deve tornare all’ottobre 2010 (minimo il 10 ottobre a 3,729%) e per il 6 anni al marzo dello stesso anno (minimo il 30 marzo al 2,734%)."

Obbligazioni, spread d'occasione - Yahoo! Finanza Italia

Quindi, ci sarebbe spazio perché i prezzi salissero ancora...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto