Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

..."Naturalmente alla base di tutto c’è Mario Draghi, il 4 luglio ha dato l’annuncio e dal 13 luglio ha cominciato ad “operare” sul mercato ed ecco che lo spread diminuisce i titoli bancari italiani aumentano e tutto ciò con la peggior situazione economica e politica di sempre."

Strepitosa Piazza Affari
Ciao Sergio. Sembra un controsenso l'andamento dei bond rapportato alla situazione economica ma dobbiamo sempre sforzarci di comprendere che l'economia è una cosa, la finanza un'altra...
 
Parlando di costruzioni edili dove opera l'azienda di famiglia, almeno nella mia provincia, i problemi li hanno avuti soprattutto quelle aziende molto esposte nei fidi bancari su avanzamenti lavori...le aziende sane, con capitali propri, poco esposte con le banche, sono ancora vive e vegete e se vuoi comprare un loro immobile lo paghi al prezzo non certo scontato...
 
Ciao Sergio. Sembra un controsenso l'andamento dei bond rapportato alla situazione economica ma dobbiamo sempre sforzarci di comprendere che l'economia è una cosa, la finanza un'altra...


Ciao Roberto.

Penso che sia inutile, semplicemente perchè non è possibile entrare nelle teste dei capi burattinai pertanto, mosso più da necessità personali, già da tempo ho deciso di non opporre nessuna resistenza ai colpi d'ariete di chi decide le sorti del mercato. Mi godo le cedole finchè verranno pagate e, se il caso me lo permetterà, appena guadagno e con la convinzione che il mercato possa invertirsi, vendo.:)
 
Io sono ottimista ed il senso in cui scrivo qui porta in quella direzione.Il problema è che molti sono pessimisti e non hanno il senso del conoscere o valutare il prezzo di un bond.Buona sera
Se il mercato è libero e funziona il prezzo è quello di equilibrio. A quel prezzo c'è soddisfazione in entrambe le parti, venditore e compratore. Entrambi ritengono di aver fatto un affare. Il mercato tuttavia è oggi influenzato da fattorinon prevedibili. Vedi ad esempio la notizia (se è vera) di spostamenti di flussi imponenti dalla Cina che avrebbe disinvestito parte dei fondi collocati in buoni del tesoro USA. In questo quadro non sappiamo neanche la politica di regolazione seguita della BCE e dal tesoro degli stati membri UE, e quindi delle banche. Insomma, tante cose sono aleatorie e basta nulla per spinere al ribasso o a far schizzare in alto il prezzo dei TDS, specie dei più lunghi. Insomma, nel mare ci sono i pesci grossi ed i piccoli. Noi, nel nostro piccoli, siamo i pesciolini più minuti. Cerchiamo di seguire il vento, non sempre con buoni risultati
 
Se il mercato è libero e funziona il prezzo è quello di equilibrio. A quel prezzo c'è soddisfazione in entrambe le parti, venditore e compratore. Entrambi ritengono di aver fatto un affare. Il mercato tuttavia è oggi influenzato da fattorinon prevedibili. Vedi ad esempio la notizia (se è vera) di spostamenti di flussi imponenti dalla Cina che avrebbe disinvestito parte dei fondi collocati in buoni del tesoro USA. In questo quadro non sappiamo neanche la politica di regolazione seguita della BCE e dal tesoro degli stati membri UE, e quindi delle banche. Insomma, tante cose sono aleatorie e basta nulla per spinere al ribasso o a far schizzare in alto il prezzo dei TDS, specie dei più lunghi. Insomma, nel mare ci sono i pesci grossi ed i piccoli. Noi, nel nostro piccoli, siamo i pesciolini più minuti. Cerchiamo di seguire il vento, non sempre con buoni risultati


:up:
 

Allegati

  • Btp Zn future charts overlaid.PNG
    Btp Zn future charts overlaid.PNG
    185,3 KB · Visite: 155

Users who are viewing this thread

Back
Alto