Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Niente paura:netta overperfomance del Btpf vs Znf..;e c'è ancora molto spazio,sulla carta.http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=247215&stc=1&d=1376737828


Speriamo! Anche se, mi pare di capire attraverso quell'intreccio di candele che, se l'FBtp non dovesse superare 114, darebbe luogo alla formazione della spalla Dx di un testa e spalla ribassista. Occhio però:

Finanze - Differenziale BTP, Decennale Statunitense, Ai Minimi
 
beh, articoli come questo, pubblicato più di un mese fa, comunque, si direbbero contraddetti da quanto è accaduto in seguito...

Finanze - Titoli di Stato, Ora i Rendimenti Non Possono Più Scendere


Appunto! Il futuro non si conosce come pure, non credo sia possibile basarci su statistiche del passato per fissare nel tempo l'incomprimibilità dei rendimenti.
Nel mio piccolo, ho sempre pensato che, non possiamo permetterci di pagare circa 100 Mld di interessi annui per cui, dobbiamo darci da fare dal punto di vista politico, ad essere più virtuosi per recuperare la fiducia persa poi, c'è Draghi per quello che gli è consentito fare.
 
Buongiorno a tutti.
Beppe, condividi questa affermazione?

That meant there is only upside as the latent selling overhand is gone.

E' il caso di mediare ancora un po'? :mumble:
Occorre osservare una regola: stabilire prima la percentuale di ogni asset nel ptf. Se la percentuale e' gia' stata raggiunta, non si media! Ciao, Giuseppe.
da bibione con smartphone.
 
Purtroppo è rimasto solo un discorso... perchè i fatti sono andati e vanno diversamente. Sto costatando che, i grandi uomini appartengono solo al passato. Siamo circondati da uomini politici tra il mediocre e il pessimo. E' più facile trovare un grande patrimonio umano tra le persone semplici che, sicuramente sono grandi per questo.:)

Ciao cama hai perfettMente ragione il problema è che il mondo è ormai in mano esclusiva del capitale e questo comanda che ci piaccia o meno,quasi tutto quindi come dicevi poco fa non ci resta a noi minutissimi investitori che muoverci in base ai loro movimenti.(quando permetti al capitale di entrare in politica qu esto manovra in base al suo esclusivo interesse)i fatti dicono questo,purtroppo
 
Quando si dice che Roma dovrà tagliare lo stock debitorio di circa il 30% allungando le scadenze, significa che lo stato dovrà ricomprare i propri titoli a breve, emettendo titoli a lunga scadenza per non pagare gli interessi subito? Ma così, anche su scadenze più lunghe, non dovrà pagare più interessi, in assoluto? Ed inoltre, chi possiede parte del capitale investito in btp legati all'inflazione sia italiana che europea, è più protetto da uma ipotetica speculazione su un cambio dei tassi?
 
Quando si dice che Roma dovrà tagliare lo stock debitorio di circa il 30% allungando le scadenze, significa che lo stato dovrà ricomprare i propri titoli a breve, emettendo titoli a lunga scadenza per non pagare gli interessi subito?
Ma così, anche su scadenze più lunghe, non dovrà pagare più interessi, in assoluto?

Beh basta fare come la Grecia che ha allungato di 10 anni le scadenze ed ha ridotto gli interessi al 2% annuo ed il gioco è fatto. fosse per me lo farei sul 100% del debito e non sul 30% (che sarà quello in mano ai poveracci e non alle banche)
 
Quando si dice che Roma dovrà tagliare lo stock debitorio di circa il 30% allungando le scadenze, significa che lo stato dovrà ricomprare i propri titoli a breve, emettendo titoli a lunga scadenza per non pagare gli interessi subito? Ma così, anche su scadenze più lunghe, non dovrà pagare più interessi, in assoluto? Ed inoltre, chi possiede parte del capitale investito in btp legati all'inflazione sia italiana che europea, è più protetto da uma ipotetica speculazione su un cambio dei tassi?


Fare come la Grecia o l'Argentina, costituisce la via più breve e più facile indubbiamente, come suggerisce Talloni. Ci sono comunque altre vie, sicuramente più tortuose per un paese borbonico come il nostro che, se riuscisse ad avere un governo e una PA più efficiente e meno sprecona, libererebbe molte risorse da destinare alla crescita, favorendo così una graduale discesa dei rendimenti a più lunga scadenza. L'esempio ci viene fornito dai paesi più virtuosi come quelli scandinavi e non solo. La strada è lunga ma, non impossibile.
Per quanto riguarda l'investimento in Btpi, la componente fissa la espone comunque al rischio dei tassi in salita, perchè se vuoi frenare l'inflazione devi necessariamente agire sul TUS.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto