Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Direi che hai centrato il discorso ed in nocciolo della questione trez17.Da dire anche che le prime 7 banche al mondo americane hanno in mano tre trilioni di derivati e la bolla è partita proprio da li..è stato deciso in tempi remoti ed all'inizio del 21esimo secolo è dovuto cambiare qualcosa per forza anche con l'entrata dell'euro e la europeizzazione sulla carta (che europeizzazione non è) di quegli stati che dipendono dalle mani forti ed un colpo messo a segno da menti contorte per dare un segnale di paura (torrri gemelle).Un esempio lampante ..qui dove sono ora in Slovacchia la benzina costa un euro emmezzo al litro e gli stipendi normali di 400 euro..ecco dove sono le diversità ed anche sulla spesa alimentare è più bassa in Germania e da noi ..qui costa di più .Buona Domenica

Ciao Stefano non posso che quotarti visto che un mio amico che vive con una ragazza slovacca mi dice le stesse cose a riguardo! Ciao e buone vacanze!
 
Ciao trez17.

Un po di storia in merito non guasta anche se l'articolo è del 2012:

Crisi Economica? Tutto quello che i media non diconoFinanzaNoStop | FinanzaNoStop
Ciao cama

E grazie peri post che sempre metti nel forum oltre che alle tue opinioni,riguardo all'articolo in merito concordo fino alle ultime righe dove si richiama a garante gli USA.ma se non sbaglio pure loro sono in una situazione debitoria preoccupante?come sarebbe possibile uno scenario del genere?ciao grazie
 
Ciao cama

E grazie peri post che sempre metti nel forum oltre che alle tue opinioni,riguardo all'articolo in merito concordo fino alle ultime righe dove si richiama a garante gli USA.ma se non sbaglio pure loro sono in una situazione debitoria preoccupante?come sarebbe possibile uno scenario del genere?ciao grazie

Sarò un po pedante oggi trez17.Nella mia poca conoscenza nel mondo vasto internettiano ;queste due ore in italiano puoi dare parte della spiegazione al tuo dubbio Zeitgeist: il web-film/documentario sulle teorie del complotto mondiale ~ sottovoce.360 e non lo possono leggere o vedere tutti,questo è il problema!Buona visione
 
Ciao,no non credo di essere così retrogrado,anzi ma a me sembra che sempre più i grossi capitali direttamente o indirettamente controllino le nostre abitudini e la nostra vita.ciao
Non mi permetterei mai di scrivere che sei un retrogrado, ci mancherebbe...ho solo espresso la mia opinione. Ci controlleranno pure, ci spieranno in lungo e in largo, ormai ci controllano la mail, il telefono, il conto in banca, dove andiamo, le nostre abitudini ecc ecc...non lo nego, ma io tra le mie colline vivo mooolto bene, lavoro a contatto con la gente comune, con la natura, ho di che vivere e sfamare la mia famiglia, in autunno vado al mare, in inverno a sciare, in estate in campagna. Certo ci sono problemi, la crisi, meno lavoro, meno soldi ecc ma ho scritto di me per rappresentare simbolicamente una sorta di classe media italiana che probabilmente negli ultimi anni sarà pure impoverita un po' ma nel complesso nel BelPaese si vive ancora molto bene, poi ognuno vive la propria quotidianità ed è libero di rappresentare il proprio sentiment...buongiorno a te!!
 
Buongiorno a tutti.

Vorrei darti il benvenuto con notizie o probabili scenari più ottimistici ma, se debbo cercare di essere obiettivo non posso escludere l'articolo che segue:

?Rf? si prenderà anche il nostro oro: e lo farà di nascosto | LIBRE
Può anche essere ma una cosa è certa io, e penso non solo io, mi sono rotto le @@ di leggere e ascoltare Paolo Barnard. Quello avrà le sue idee che del tutto sbagliate non saranno però ci marcia su troppo.
 
Può anche essere ma una cosa è certa io, e penso non solo io, mi sono rotto le @@ di leggere e ascoltare Paolo Barnard. Quello avrà le sue idee che del tutto sbagliate non saranno però ci marcia su troppo.
Certi economisti, giornalisti, pseudoscrittori e opinionisti di ogni risma hanno ormai fatto la loro fortuna coltivando il catastrofismo perchè, si sa, in Italia, fa sempre più notizia il presagio di pestilenze e carestie piuttosto che notizie positive...comunque io certi personaggi ormai non li leggo più, poi ognuno è libero di leggere di tutto...
 
Ciao cama

E grazie peri post che sempre metti nel forum oltre che alle tue opinioni,riguardo all'articolo in merito concordo fino alle ultime righe dove si richiama a garante gli USA.ma se non sbaglio pure loro sono in una situazione debitoria preoccupante?come sarebbe possibile uno scenario del genere?ciao grazie


Ciao trez17.
Secondo me, il debito diventa preoccupante quando diventa problematico collocarlo, quando cioè la domanda è nettamente inferiore all'offerta e, riguarda non solo gli USA ma, qualunque nazione.
Nel caso americano che, attraverso il $, detiene per il momento ancora il potere sulle materie prime, petrolio in primis, e sui commerci internazionali, mi sembra evidente che ci sia stato e c'è tuttora, il tentativo di indebolire il mondo per continuare ad avere il predominio. Da qualche tempo alcuni paesi emersi e non, come il Giappone, accettano di effettuare gli scambi commerciali con le loro valute, mettendo da parte il $. Gli americani temono proprio questo, anche secondo me, come riportato in quell'articolo:
" Uno dei motivi per cui gli Stati Uniti sono molto attenti alle tensioni geopolitiche del Medio Oriente non sta tanto nella sete di petrolio, quanto nel fantasma della possibilità che i mercati vadano a quotare il barile di greggio con altra divisa, come per esempio l’euro."
----------------------------------------------
" Chi ha il potere non ama"

Victor Hugo

E fino a quando le grandi banche americane possono gestire il potere attraverso i derivati, ne vedremo delle belle. Il declino degli USA è già segnato secondo me, ci sta pensando la Cina attraverso i suoi investimenti in Africa, per la gestione delle materie prime, con la costruzione di intere città nel continente nero, con l'obiettivo di delocalizzare 300 milioni di cinesi e, senza dimenticare che si è assicurata la gestione dei porti del Pireo per alcuni decenni. In una parola, saranno loro in futuro i padroni dei commerci e, nulla li vieta di effettuare gli scambi in altre valute. Imho.
 
Ciao trez17.
Secondo me, il debito diventa preoccupante quando diventa problematico collocarlo, quando cioè la domanda è nettamente inferiore all'offerta e, riguarda non solo gli USA ma, qualunque nazione.
Nel caso americano che, attraverso il $, detiene per il momento ancora il potere sulle materie prime, petrolio in primis, e sui commerci internazionali, mi sembra evidente che ci sia stato e c'è tuttora, il tentativo di indebolire il mondo per continuare ad avere il predominio. Da qualche tempo alcuni paesi emersi e non, come il Giappone, accettano di effettuare gli scambi commerciali con le loro valute, mettendo da parte il $. Gli americani temono proprio questo, anche secondo me, come riportato in quell'articolo:
" Uno dei motivi per cui gli Stati Uniti sono molto attenti alle tensioni geopolitiche del Medio Oriente non sta tanto nella sete di petrolio, quanto nel fantasma della possibilità che i mercati vadano a quotare il barile di greggio con altra divisa, come per esempio l’euro."
----------------------------------------------
" Chi ha il potere non ama"

Victor Hugo

E fino a quando le grandi banche americane possono gestire il potere attraverso i derivati, ne vedremo delle belle. Il declino degli USA è già segnato secondo me, ci sta pensando la Cina attraverso i suoi investimenti in Africa, per la gestione delle materie prime, con la costruzione di intere città nel continente nero, con l'obiettivo di delocalizzare 300 milioni di cinesi e, senza dimenticare che si è assicurata la gestione dei porti del Pireo per alcuni decenni. In una parola, saranno loro in futuro i padroni dei commerci e, nulla li vieta di effettuare gli scambi in altre valute. Imho.
Ciao cama ti ringrazio della risposta esauriente ++++
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto