Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Buonasera a tutti.
Si, bruttino, ma perchè? Cos'è successo alle 17:00 ?? :mumble:

Deve essere entrata in funzione la shs-reverse sul 60' di fbtp vista da popov con testa a 111, neckline a 111,9 :wall:.
buongiorno a tutti.

shs-reverse è una figura rialzista quindi non è entrata in funzione, non ancora.

la scivolata di venerdì in chiusura doppita dal minimo di stamattina era solo il bottom della spalla destra.

adesso i prezzi sono tornati sulla neckline (50% fibo rosso a 111,9) e la figura è completa.

si tratta solo di attendere. o la conferma e allora rompe sopra ed il target è lo 0% a 112,8 circa oppure la nega e ci facciamo male.
 

Allegati

  • fbtp.png
    fbtp.png
    66 KB · Visite: 141
Alla fine ho messo qualche € in btpi 2041, che è intorno a 83, cioè a metà tra minimo (60) e massimo (106) della sua vita (emesso nel 2009, quindi prima del crollo e del recupero), laddove invece i btp standard sono vicini ai massimi. Inoltre penso che un titolo così lungo a rendimento non altissimo debba essere indicizzato all'inflazione, altrimenti se torna quella degli anni Ottanta - Novanta perdi quasi tutto.
Ho fatto questa scelta perché il Berlusca pare essersi arreso, nel senso che continua a sostenere Letta (che starebbe facendo cose ottime). Inoltre il tapering ormai è dato per acquisito, e credo sia anche prezzato dagli scarichi pesanti della scorsa settimana, ora finiti. Infine, anche la guerra in Siria pare prospettar si molto più limitata di quanto sembrava inizialmente (voto contrario GB, Obama aspetta il congresso, molti paesi tra cui l'Italia si defilano)

Francamente non credo che si possa perder tutto anche perchè i btp a zero(o quasi come i titoli di stato Greci) non ci vanno.:no:Il sistema vale e cioè da una parte si decurta il prezzo e dall'altra ,come si dice, si apprezza l'indice (HICP-FOI)ma si da il caso che esso lo tengano calmierato o zavorrato perchè non si possono permettere un inflazione cosi alta in europa unita se cosi si può chiamare!:mmmm::mmmm: .Il problema è che ..se si dovesse ritornare agli anni '84(massimo) quando avevamo essa al 18% ..gli indicizzati avrebbero vantaggio per via dell'indice e si potrebbero fare affari d'oro avendoli in carico a prezzi non alti :clap:Buon giorno
 
Ultima modifica:
Non credo che l'inflazione tornerà così alta, perché ora c'è la bce che la tiene sotto controllo, ma visto l'orizzonte temporale preferisco tutelarmi. Inoltre mi sembrano molto più convenienti dei btp standard in relazione ai minimi e massimi storici.
Quanto ai btp a zero, non ci credo nemmeno io. I tedeschi vogliono stabilità, e di solito quando vogliono qualcosa la ottengono. Credo che un margine di guadagno ci sia ancora, perché si tende a mutualizzare il debito e quindi gli spread dovrebbero tendere ad azzerarsi. Resta il fatto che è difficile pensare di fare le plus pazzesche dell'anno scorso. Quelle spero di farle con la Grecia

Non che mi piacciano tanto i bond europei inflation linked tuttavia in questi ultimi tempi i loro corsi sono calati non poco e se uno desidera investire in questo senso certamente sono più tranquilli dei Btpi. Io il 41i ce l'ho in ptf ma del fatto che sia legato all'inflazione col suo c.i. mi interessa relativamente e guardo piuttosto alle sue escursioni tipo montagne russe.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto