Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

però adesso attenzione perché 112,4 potrebbe essere riconosciuto come resistenza forte e la tentazione di rifare la spalla in giù fino al re-test della neckline (o anche oltre) ci starebbe tutta. come al solito, monitoriamo.

ed infatti, candela oraria molto brutta.
allargando il grafico ho trovato la figura contraria. c'è un testa-spalla con neckline a 110,9 circamenoquasi e secondo questa figura il massimo odierno corrisponderebbe al top della spalla destra. quindi adesso siamo nel mezzo tra una figura rialzista ed una ribassista. meglio starsene buoni a guardare senza muovere un muscolo.
 
11:00:00 E17: +0,3% prezzi produzione industriale a luglio

----------------------------------------------------------------------------

Ue +0,4%, Italia +0,1%
Bruxelles, 03 set - A luglio rispetto a giugno i prezzi alla
produzione industriale sono aumentati dello 0,3% nell'Eurozona
e dello 0,4% nella Ue dopo essere stati stabili a giugno.
Rispetto a luglio 2012 sono aumentati dello 0, 2% e dello 0,7%
rispettivamente. Lo rileva Eurostat. In Italia +0,1% rispetto a
giugno, -1% rispetto a luglio 2012.
Aps-y- (RADIOCOR)
03-09-13 11:00:35
 
Ocse: Eurozona fuori da recessione, ma permangono ancora squilibri

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 3 set - L'eurozona e'
fuori dalla recessione, ma il processo di superamento degli
squilibri rimane incompleto e nei paesi con un alto debito
pubblico la debolezza della domanda interna e' stata compensate
solo in parte da maggiori esportazioni verso mercati esteri. E'
quanto scrivono gli esperti dell'Ocse nella valutazione a
interim dell'economia globale pubbicata oggi a Parigi. Per
migliorare la competitivita' di fondo e accrescere la
performance delle esportazioni servono, secondo l'Ocse, riforme
per "aumentare la produttivita' come minori restrizioni nei
mercati dei prodotti e un mercato del lavoro piu' dinamico".
(RADIOCOR) 03-09-13 11:00:10 (0122)NEWS,SITO 3
 
Buongiorno a tutti.
Mi sono rimesso a seguire un po' i nostri TDS e stamani ho preso un missile di 41i a 83,66, che ho appena rivenduto a 84,16.
Un grande bentornato a Popov ed ai suoi grafici (tra l'altro ho letto che hai comprato qualche BEI in lire turche: l'ho fatto anche io, ma da pirla le ho prese con la lira a 2,5... fortuna che ne ho prese molto poche :rolleyes:).
 
I future sugli indici di Wall Street si muovono in territorio
positivo, suggerendo un avvio in rialzo per la Borsa di New
York, che ieri è rimasta chiusa per celebrare il Labor Day. In
questo momento il future sul Dow Jones mostra un progresso
dello 0,68%, mentre quello sull'S&P500 guadagna lo 0,72% e il
contratto sul Nasdaq sale dello 0,68%. Con l'allentamento
delle tensioni in Siria, in attesa del voto del Congresso, gli
investitori tornano a guardare all'agenda macro in vista delle
banche centrali. In agenda oggi è previsto l'importante Ism
manifatturiero di agosto (alle ore 16.00). Tra i titoli invece
l'attenzione sarà catalizzata su Microsoft, dopo l'accordo
per acquistare la divisione cellulari di Nokia per 5,44
miliardi di euro. Focus anche su Verizon che ieri ha raggiunto
l'accordo con Vodafone per acquistare la quota nella joint
venture Verizon Wireless per 130 miliardi di dollari.
Milano,
Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 03 set - Standard &
Poor's sostiene di essere stata denunciata dal dipartimento di
Giustizia americano come forma di "ritorsione" per avere
bocciato gli Stati Uniti. E' quanto riportato in un documento
depositato in un tribunale della California dall'agenzia di
rating, che ripete - questa volta con un linguaggio piu'
aggressivo - quanto gia' sostenuto: ossia che la causa avviata
il quattro febbraio scorso dal governo statunitense per
presunta frode aveva motivazioni prettamente politiche. Secondo
quanto scritto dagli avvocati della societa', il dipartimento
di Giustizia "ha avviato quest'azione come ritorsione per
l'esercizio (da parte di S&P) del diritto di manifestazione del
pensiero in merito alla tenuta credizia degli Stati Uniti".
Nell'agosto 2011 per la prima volta nella storia, Washington
riceveva da S&P una bocciatura vedendosi strappare la tripla A,
pari al rating massimo. Secondo l'agenzia, divisione di McGraw
Hill Financial, i downgrade sono opzioni protette dal primo
emendamento della Costituzione americana. Alla base di questo
ragionamento, la causa del dipartimento di Giustizia "e'
incostituzionale". Per questo S&P chiede che il caso venga
archiviato. Richiesta gia' fatta in passato ma bocciata dal
giudice federale.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 03 set - Standard &
Poor's sostiene di essere stata denunciata dal dipartimento di
Giustizia americano come forma di "ritorsione" per avere
bocciato gli Stati Uniti. E' quanto riportato in un documento
depositato in un tribunale della California dall'agenzia di
rating, che ripete - questa volta con un linguaggio piu'
aggressivo - quanto gia' sostenuto: ossia che la causa avviata
il quattro febbraio scorso dal governo statunitense per
presunta frode aveva motivazioni prettamente politiche. Secondo
quanto scritto dagli avvocati della societa', il dipartimento
di Giustizia "ha avviato quest'azione come ritorsione per
l'esercizio (da parte di S&P) del diritto di manifestazione del
pensiero in merito alla tenuta credizia degli Stati Uniti".
Nell'agosto 2011 per la prima volta nella storia, Washington
riceveva da S&P una bocciatura vedendosi strappare la tripla A,
pari al rating massimo. Secondo l'agenzia, divisione di McGraw
Hill Financial, i downgrade sono opzioni protette dal primo
emendamento della Costituzione americana. Alla base di questo
ragionamento, la causa del dipartimento di Giustizia "e'
incostituzionale". Per questo S&P chiede che il caso venga
archiviato. Richiesta gia' fatta in passato ma bocciata dal
giudice federale.

Sembrano notizie nuove???
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto