Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

ottimo!

COME CAVALCARE IL RIALZO DEI BTP

Senza pero' rischiare di essere bruciati da troppa euforia



licking.gif

Ehi, io questa la prenoterei come cameriera alla nostra cena... siamo a 233... non dovrebbe mancare poco... :ordine::winner:UP!:pizza::pizza::pizza::pizza::pizza:


PAPPA
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). FRA - Fiducia
imprese, ottobre h. 8,45 precedente: 97,0 / consenso: 98,0 BEL
- Indice ciclico Bnb, ottobre h. 15,00 precedente: -6,7 /
consenso: -- EUR - Fiducia consumatori (flash), ottobre h. 16,00
precedente: -14,9 / consenso: -14,5 GB - BoE: pubblicazione dei
verbali della riunione del 9-10 ottobre h. 10,30 SPA - Discorso
di Linde (Bce) sulla crisi spagnola h. 19,30 red (RADIOCOR)
23-10-13 07:39:59 Buon giorno
 
titoli di stato.Scadenze prossimi mesi

Dati al 30-09-2013 Fonte: Ministero del Tesoro Scad.
BoT BTp BTpEi CcT CTz D.Est. Totale
-----------------------------------------------------------------
Ott-13 18,400 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 18,400
Nov-13 16,675 17,819 0,000 0,000 0,000 0,300 34,794
Dic-13 25,175 20,006 0,000 0,000 0,000 0,210 45,391
Gen-14 19,550 0,000 0,000 0,000 14,492 0,000 34,042
Feb-14 19,440 0,050 0,000 0,000 0,000 0,000 19,490
Mar-14 16,320 0,000 0,000 13,434 0,000 0,000 29,754
Apr-14 8,870 14,798 0,000 0,000 0,000 0,481 24,148
Mag-14 7,000 0,000 0,000 0,000 12,816 0,000 19,816
Giu-14 7,000 19,422 0,000 0,000 0,000 0,033 26,454
Lug-14 7,000 13,890 0,000 0,000 0,000 1,000 21,890
Ago-14 8,625 27,249 0,000 0,000 0,000 0,000 35,874
Set-14 9,775 0,000 18,236 0,000 14,292 0,000 42,304
-----------------------------------------------------------------
Totale 163,830 113,233 18,236 13,434 41,600 2,023 352,357
 
11:40 - ***Banche: Bce, prematuro predire eventuali misure necessari dopo test
transp.gif


Non c'e' solo strumento ricapitalizzazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 23 ott - "Non
possiamo predire quali saranno le misure che eventualmente si
renderanno necessarie" per fronteggiare le necessita' di
capitale, se cosi' sara'. Lo ha detto Ignazio Angeloni, dg
della divisione Stabilita' finanziaria generale della Bce,
nel corso di un incontro con la stampa. Angeloni ha fatto
riferimento a vari strumenti indicando che non c'e' solo la
ricapitalizzazione. Nella nota Bce si parla di una serie di
"misure correttive": oltre naturalmente alla
ricapitalizzazione, la conservazione dei profitti, emissioni
equity, ri-orientamento delle fonti di finanziamento,
separazione degli asset e cessioni. Angeloni ha detto ai
giornalisti che anche indicare il 'timing' per tali decisioni
"e' prematuro".

Aps-y-

(RADIOCOR) 23-10-13 11:40:14 (0202)NEWS 3 NNNN


Buongiorno a tutti. :)
 
Invariate le previsioni su crescita 2013 (+0,5%) (Il Sole
24 Ore Radiocor) - Berlino, 23 ott - Il Governo tedesco ha
migliorato, anche se di poco, le stime di crescita del Pil in
Germania a +1,7% nel 2014 (da +1,6%), mentre ha mantenuto
invariate quelle per il 2013 a +0,5%. "Gli impulsi decisivi
alla crescita vengono dalla dinamica interna" e non
dall'export, afferma il ministero dell'Economia nel suo
rapporto d'autunno mostrandosi appena un po' piu' prudente dei
maggiori istituti di ricerca del Paese, che una settimana fa
hanno indicato a +1,8% le loro stime sul Pil tedesco 2014. Il
ministro dell'Economia Philipp Roesler ha osservato che
"l'economia tedesca e' tornata su una strada di crescita
solida". Il clima nelle imprese tedesche e' positivo e gli
imprenditori sono tornati ad aumentare gli investimenti in
attrezzature e impianti. L'occupazione e i redditi crescono
sensibilmente e rafforzano i consumi privati. "La dinamica
dell'economia accelerera' sensibilmente il prossimo anno", ha
aggiunto Roesler, per il quale l'incertezza delle imprese a
fronte della crisi del debito in Eurolandia si sta attenuando
con gli investimenti delle imprese stimati in rialzo del 4,6%
nel 2014. Le basse pressioni inflative dovrebbero inoltre
spingere i consumi dei privati su dello 0,8% quest'anno e
dell'1,2% nel 2014, mentre il numero dei disoccupati e' atteso
quest'anno a circa 2,95 milioni di persone e a 2,93 milioni nel
2014, pari a un tasso del 6,8%. Berlino si mostra infine cauta
sulle attese di crescita dei suoi maggiori mercati emergenti,
con previsioni di un aumento limitato allo 0,3% per l'export
tedesco di quest'anno. La cifra dovrebbe pero' salire al 3,8%
nel 2014. Per le importazioni atteso rispettivamente +1,1% e
+4,5%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto