Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Leggendo quello che dice Brunetta che tra i vari falchi è al momento il più pericolososamente incavolato vedo come temibile la possibilità non del tutto remota che succeda questo:

1) Viene approvata la decadenza del Cavaliere.
2) Fanno cadere il governo (una figuraccia da buffoni dopo la fiducia di pochi gg fa)
3) Letta arichiede la fiducia e la ottiene grazie alle 23 colombe del Pdl o ex Pdl non si capisce bene.
4) La maggioranza ottenuta al Senato c'è ma è risicata.
5) La stabilità che perlomeno ora ha una parvenza modesta diventa ancor più traballante e i mercati diranno la loro di conseguenza :titanic:.

Che dite è possibile :mmmm:?


C'è anche uno scenario alternativo e più positivo: che i 23 si stacchino prima della caduta del governo e la maggioranza meno ampia piaccia di più ai mercati essendo al riparo dai problemi personali di Berlusconi e dei suoi pasdaran.
Infine c'è da valutare l'ipotesi che venga chiesto il voto segreto (lo chiederanno se pensano di poterla spuntare, non lo chiederanno se non vedono possibilità, per smascherare eventuali dissidenti interni) e B. non decada affatto.

Personalmente trovo che lo scenario con distacco anticipato sia più probabile di quello con caduta del governo e Letta bis, per le ragioni di coerenza che citavi anche tu. Sulla decadenza invece non riesco a fare previsioni.
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 28 ott - Dati
macroeconomici Produzione industriale per il mese di settembre
alle 9.15 (le 15.15 in Italia). Precedente: +0,4. Nuovi
compromessi su case esistenti per il mese di settembre alle 10
(le 16 in Italia). Precedente: -1,6%. Indice manufatturiero del
Texas per il mese di ottobre alle 10.30 (le 16.30 in Italia).
Attivita' aziendale: precedente 12,8 punti; produzione
manifatturiera: precedente 11,5 punti. Appuntamenti
societari Trimestrale Merck & Co prima dell'apertura di Wall
Street. Trimestrale Apple dopo la chiusura di Wall Street.Buon giorno
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). ITA - Indice
di fiducia delle imprese, ottobre, h. 10,00 precedente:
96,6 / consenso: -- GER - Prezzi import aa, settembre,
precedente: -3,4% / consenso: -3,0% SPA - De Guindos (ministro
delle Finanze) incontra presidente Eurogruppo, h. 9,00
SPA - Discorso di Linde (Bce), h. 12,30
 
Leggendo quello che dice Brunetta che tra i vari falchi è al momento il più pericolososamente incavolato vedo come temibile la possibilità non del tutto remota che succeda questo:

1) Viene approvata la decadenza del Cavaliere.
2) Fanno cadere il governo (una figuraccia da buffoni dopo la fiducia di pochi gg fa)
3) Letta arichiede la fiducia e la ottiene grazie alle 23 colombe del Pdl o ex Pdl non si capisce bene.
4) La maggioranza ottenuta al Senato c'è ma è risicata.
5) La stabilità che perlomeno ora ha una parvenza modesta diventa ancor più traballante e i mercati diranno la loro di conseguenza :titanic:.

Che dite è possibile :mmmm:?
beh, hanno un pelo sullo stomaco che le figuracce da buffoni non sanno nemmeno cosa siano...
basta ricordare brunetta poche settimane fa che scandiva "all'u-na-ni-mi-tà" mentre il berlusca all'interno del palazzo dava il contrordine...
Almeno Emilio Fede avrebbe ammesso "...che figura di me.rda!", questi tranquilli come se non fosse accaduto nulla...:cool::cool::cool:
 
Ipotesi di analisi tecnica

Buongiorno a tutti,
posto questo grafico del future-btp-settimanale con una mia semplice e modesta analisi tecnica, per quello che possa valere.
Mi sembra ci sia una importante resistenza che viene da gennaio scorso che è sui 114,20 circa e che in questi giorni venga testata. Se sfondata il prossimo target potrebbe essere i 118. Altrimenti si scende. Riuscirà a sfondare?
Vorrei sapere il commento di Popov, che di analisi-tecnica di sicuro se ne intende più di me, e di tutti coloro che vorranno commentarla.
Grazie
 

Allegati

  • Italian Govt. Bond(Settimanale)20131028081628.png
    Italian Govt. Bond(Settimanale)20131028081628.png
    26,8 KB · Visite: 242

Buondì e un ciau :ciao::ciao:belli,BEKKI&brutti

In Italia sono 12 le banche messe sotto il controllo di uno o più commissari straordinari e di un comitato di sorveglianza :

1. Istituto per il Credito Sportivo
2. Banca Tercas- Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo
3. BBC di Monastier e del Sile
4. BBC “San Francesco”
5. Banca Popolare di Spoleto
6. BCC del Veneziano
7. Banca dei Due Mari di Calabria Credito Coooperativo
8. BCC Euganea di Ospedaletto Euganeo
9. Banca Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna
10. Cassa di Risparmio di Ferrara
11. BCC di Alberobello e Sanmichele di Bari
12. Banca delle Marche

I commissari straordinari hanno il compito di accertare la situazione aziendale, rimuovere le irregolarità e promuovere soluzioni nell’interesse dei clienti della banca, per i quali non sarebbero previsti impatti negativi. Potrebbero tuttavia allungarsi e diventare più selettive le concessioni di crediti.

L’articolo Italia, rischio del credito. Commissariate 12 banche sembra essere il primo su Ticinolive.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto