Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Eilà Sergio...però io sono scettico sul fatto che oggi abbia pesato solo questo episodio: secondo me gli investitori sapevano bene tutto l'iter a cui dovrà sottostare il B. e credo sappiano altresì che anche se lui decade (probabile) il Governo non farà le valige...vedremo stasera le news FOMC ma ti confesso che oggi sono rimasto un po' sorpreso...vedremo domani.
 
Eilà Sergio...però io sono scettico sul fatto che oggi abbia pesato solo questo episodio: secondo me gli investitori sapevano bene tutto l'iter a cui dovrà sottostare il B. e credo sappiano altresì che anche se lui decade (probabile) il Governo non farà le valige...vedremo stasera le news FOMC ma ti confesso che oggi sono rimasto un po' sorpreso...vedremo domani.


A me questa convince:

"Lo spread, la differenza tra il rendimento di Btp e Bund decennali, si allarga a 248 punti base; il titolo italiano rende il 4,19% sul mercato secondario scontando le rinnovate tensioni politiche dopo la decisione del Senato di procedere con il voto palese in occasione della decisione per la decadenza o meno di Silvio Berlusconi: il Pdl minaccia così di lasciare il governo. Cresce, quindi, il divario con la Spagna che viene premiata dagli investitori dopo i dati sulla ripresa economica e la fine della recessione con il Pil che torna a crescere (+0,1%), mentre rallenta l'inflazione (+0,1%): i Bonos rendono il 4% e la differenza con i Bund è in discesa a 234 punti.

Giù i tassi nell'asta di Btp da 6 miliardi. Spread su, il mercato sceglie la Spagna - Repubblica.it
 

Allegati

  • zzzzzzzzzzz.jpg
    zzzzzzzzzzz.jpg
    264,7 KB · Visite: 180
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 ott - Leggere prese
di profitto invece sul comparto periferico dopo il successo dei
tre giorni di aste italiane, culminato oggi con emissioni a 5 e
10 anni che hanno fatto registrare oltre alla buona
partecipazione, rendimento in calo al 2.89% (dal 3.38%) per il
quinquennale, e al 4.11% (dal 4.50%) per il Marzo 2024.
La
buona performance del Bund, anche questo in asta di riapertura
oggi, con un rendimento al 1.69% si colloca ad una distanza di
249 punti dal decennale italiano. L'indice EuroMTS chiude in
rialzo di 23 punti a quota 192,26. Scambiati oltre 14 miliardi
tra Cash e BondVision, e 82 sul Repo. Red- (RADIOCOR)
30-10-13 18:46:58
 
Fomc, lascia i tassi invariati
il riacquisto di bond continua
Nessun cambiamento. Il consiglio dei banchieri centrali degli Usa ha deciso di non toccare al rialzo il costo del denaro e di contiuare a investire 85 miliardi di dollari al mese sui bond Usa

Lo leggo dopo
195452686-f38e72e1-7087-4607-b6cf-dbd7d1621e48.jpg
TAG
fomc, Fed, tapering, tassi Usa


MILANO - Il tapering non c'è stato neppure questa volta. La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariato il programma di acquisto di bond e titoli per 85 miliardi di dollari al mese, preferendo attendere più prove di una crescita più sostenuta prima di procedere alla riduzione. E' quanto si legge nel comunicato del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, arrivato al termine della riunione iniziata ieri e durante la quale la Banca centrale americana ha deciso di lasciare il costo del denaro al minimo storico dello 0-0,25%. Il costo del denaro è fermo dal dicembre del 2008.

L'economia americana "continua a espandersi a un passo moderato" e anche se le condizioni del mercato del lavoro "hanno mostrato ulteriori miglioramenti", il tasso di disoccupazione rimane elevato. Inoltre, "la politica fiscale sta frenando la crescita economica", anche se le aspettative sull'inflazione di lungo termine "rimangono stabili", si legge nel rapporto. I dati disponibili mettono in evidenza miglioramenti delle spese e degli investimenti aziendali nel reddito fisso, mentre "la ripresa del settore immobiliare è in qualche modo rallentata nei mesi recenti".

"A parte le fluttuazioni dovute ai cambiamenti nei prezzi dell'energia", si legge ancora nel comunicato, "l'inflazione sta viaggiando sotto l'obiettivo di lungo termine del Fomc ma le aspettative di lungo termine sono rimaste stabili". La Federal Reserve resta però convinta
che "la crescita economica accelererà rispetto ai ritmi attuali e la disoccupazione calerà gradualmente" e afferma che "i rischi al ribasso sono diminuiti dallo scorso autunno". L'istituto "riconosce che un'inflazione che permanga al di sotto dell'obiettivo del 2% possa porre rischi alla performance economica, ma prevede che l'inflazione tornerà verso gli obiettivi nel medio termine".

La banca centrale Usa continuerà quindi ad acquistare obbligazioni garantite da mutui per 40 miliardi di dollari al mese e titoli di Stato per 45 miliardi di dollari al mese". Queste misure, prosegue la Fed, "dovrebbero mantenere al ribasso le pressioni sui tassi di interesse di lungo termine, sostenere il mercato dei mutui e contribuire a rendere le condizioni finanziarie generali più accomodanti, il che dovrebbe a sua volta promuovere una ripresa economica più robusta e garantire che l'inflazione, nel tempo, sia a livelli più coerenti con il mandato del Fomc".
Uno dei membri del Fomc, il braccio di politica monetaria dell'istituto, ha votato contro il rinvio del 'tapering'. Si tratta di Esther L. George, presidente della Fed di Kansas City, che si è detta preoccupata dai rischi di squilibri derivanti da un'eccessivo allentamento monetario.

(30 ottobre 2013)
 
swap rates

Swap [SEK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,28 0,00 08:02 2013-10-31
2 Yr 1,47 0,00 08:02 2013-10-31
3 Yr 1,70 0,00 08:02 2013-10-31
4 Yr 1,91 0,00 08:02 2013-10-31
5 Yr 2,10 0,00 08:02 2013-10-31

6 Yr 2,26 0,00 08:02 2013-10-31
7 Yr 2,40 0,00 08:02 2013-10-31
8 Yr 2,52 0,00 08:02 2013-10-31
9 Yr 2,61 0,00 08:02 2013-10-31
10 Yr 2,67 0,00 08:02 2013-10-31

12 Yr 2,79 0,00 08:02 2013-10-31
15 Yr 2,90 0,00 08:02 2013-10-31
20 Yr 2,99 0,00 08:02 2013-10-31
30 Yr 3,03 0,00 08:02 2013-10-31

Swap [NOK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,79 0,00 23:21 2013-10-30
2 Yr 2,04 0,00 23:21 2013-10-30
3 Yr 2,24 0,00 23:21 2013-10-30
4 Yr 2,45 0,00 23:21 2013-10-30
5 Yr 2,65 0,00 23:21 2013-10-30

6 Yr 2,84 0,00 23:21 2013-10-30
7 Yr 3,00 0,00 23:21 2013-10-30
8 Yr 3,12 0,00 23:21 2013-10-30
9 Yr 3,22 0,00 23:21 2013-10-30
10 Yr 3,30 0,00 23:21 2013-10-30

12 Yr 3,42 0,00 23:21 2013-10-30
15 Yr 3,47 0,00 23:21 2013-10-30

Swap [DKK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,64 0,00 23:21 2013-10-31
2 Yr 0,80 0,00 23:21 2013-10-31
3 Yr 0,98 0,00 23:21 2013-10-31
4 Yr 1,20 0,00 23:21 2013-10-31
5 Yr 1,43 0,00 23:21 2013-10-31

6 Yr 1,63 0,00 23:21 2013-10-31
7 Yr 1,82 0,00 23:21 2013-10-31
8 Yr 1,97 0,00 23:21 2013-10-31
9 Yr 2,12 0,00 23:21 2013-10-31
10 Yr 2,24 0,00 23:21 2013-10-31

12 Yr 2,45 0,00 23:21 2013-10-31
15 Yr 2,65 0,00 23:21 2013-10-31

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,43 0,00 08:01 2013-10-31
2 Yr 0,56 0,00 08:02 2013-10-31
3 Yr 0,73 0,00 08:02 2013-10-31
4 Yr 0,94 -0,01 08:02 2013-10-31
5 Yr 1,16 -0,01 08:02 2013-10-31

6 Yr 1,37 -0,01 08:02 2013-10-31
7 Yr 1,56 -0,01 08:02 2013-10-31
8 Yr 1,73 -0,01 08:02 2013-10-31
9 Yr 1,88 -0,01 08:02 2013-10-31
10 Yr 2,02 -0,01 08:02 2013-10-31

12 Yr 2,24 -0,01 08:02 2013-10-31
15 Yr 2,46 -0,01 08:02 2013-10-31
20 Yr 2,61 -0,01 08:02 2013-10-31 Buon giorno:up:
30 Yr 2,66 -0,01 08:02 2013-10-31
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 ott - Le banche
centrali di Canada, Gran Bretagna, Svizzera, Giappone e la
Banca Centrale Europea annunciano che l'accordo bilaterale swap
sulla liquidita' diventa definitivo. Lo comunica la Bce in una
nota spiegando che l'intesa restera' in vigore fino a nuova
indicazione. 31-10-13 08:06:31
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto