Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Per trade ed eventuale incastro preferisco il '37..a 91,57 compro più pezzi:bow:Ciao


Si idem con l'etf o etc dell'acqua commentato l'altro giorno..non riesco a trovare il tuo ma sembra un alto rendimento su bond ..per me è meglio comprare un btp con cedola fissa a 4,5/5%,buona sera p,s:Gli etf sono fondi più o meno comuni o speculativi ed il termine corretto in italiano è : (scatole vuote e sfonde)

http://www.investireoggi.it/forum/a...nt.php?attachmentid=260131&stc=1&d=1385296708 Buona Domenica a voi del 3d
 

Allegati

  • 6r.jpg
    6r.jpg
    4,7 KB · Visite: 202
  • 5r.jpg
    5r.jpg
    256,9 KB · Visite: 177
Zebro lo spread é solo destinato a scendere seppur accompagnato dalle solite oscillazioni soprattutto per cause interne alla nostra governance...solo questione di tempo...
 
:ciao:,ciao Stefano ti ringrazio x la risposta ma volendo diversificare da che parte andresti cercando di avere rendimenti almeno simili ai nostri titoli?per quanto riguarda l'etf in questione investe in bond societari europei con rating sotto investment grade ma al massimo cc( so bene che vuol dire rischio insolvenza ) ma guardando il paniere che compone l'etf in questione sul sito ishares è composto da circa 380 bond societari ed il piu grande pesa per l'1,3% circa.(maggioranza bond industriali poi bancari ecc..)grazie

Non è questione di diversificare trez17..gli etf sono manipolati e nella maggior parte dei casi si compra quando sono al massimo ed io come ti ripeto ci sto alla larga..a parte il fatto che sono in mano ai MM, non sapremo mai i movimenti che gli fanno fare.Il problema è solo nostro nell'investire diversificando comprando prodotti che sono adeguati.. io rimango sui tds italy e ne ho due in tutto il mio portafoglio..poi sei libero di fare quello che credi!Buona sera
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 25 nov - Dati
macroeconomici Numero di nuovi compromessi su case esistenti per
il mese di ottobre alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: -5,6%
Indice manifatturiero del Texas per il mese di novembre alle
10.30 (le 16.30 in Italia). Precedente: 3,6. Appuntamenti
societari Non sono previste trimestrali di rilievo. Buon giorno:up:
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 nov - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). FRA -
Fiducia imprese, novembre h. 8,45 precedente: 98,0 /
consenso: 97,0 EUR - Discorso di Coeure (Bce) su riforme
strutturali e crescita h. 1,15 EUR - Discorso di Noyer (Bce) h.
5,00 GIA - Discorso di Kuroda (BoJ) h. 5,00 SPA - Discorso di
Linde (Bce) h. 13,45
 
I ceo dei 15 maggiori istituti a Francoforte (Il Sole 24
Ore Radiocor) - Roma, 25 nov - Come verranno fatti i nuovi
stress test della Bce? Che ponderazione daranno i banchieri
centrali ai titoli di Stato in portafoglio che le banche
italiane detengono in grandi quantita' (tutto il sistema ne ha
oltre 390 miliardi)? Queste alcune domande che quindici
banchieri italiani invitati oggi a Francoforte porranno al
presidente della Bce Mario Draghi. Le 15 maggiori banche
italiane dal prossimo anno ricadranno sotto la vigilanza della
Banca centrale europea e in vista dell'avvio della complessa
valutazione degli istituti da parte di Francoforte oggi saranno
ricevute all'Eurotower accompagnate dal vicedirettore generale
della Banca d'Italia Fabio Panetta. Quest'ultimo, secondo
rumors che circolano tra gli addetti ai lavori, sara' uno dei
membri del Supervisory Board, l'organismo posto sotto il
Consiglio direttivo della Bce che si occupera' della vigilanza
sulle 130 banche europee che hanno la taglia giusta per la
vigilanza accentrata. La valutazione approfondita che la Bce
sta avviando riguarda tre aspetti. L'analisi dei rischi a fini
di vigilanza; l'esame della qualita' degli attivi; il nuovo
stress test in collaborazione con l'Eba, l'autorita' europea
che ha come missione quella di scrivere il libro delle regole
comuni per la vigilanza sulle banche. L'analisi dei rischi e'
stata gia' avviata e per l'esame della qualita' degli attivi
(AQR) le banche stanno ricevendo i moduli-questionari cui
dovranno rispondere. C'e' invece nebbia fitta sullo stress
test. "Sui primi due punti abbiamo informazioni precise", nota
il direttore generale dell'Abi Giovanni Sabatini. I vertici
dell'associazione di Palazzo Altieri non sono stati inviati con
gli amministratori delegati delle quindici banche all'incontro
con Draghi, ma hanno partecipato, venti giorni fa, a un
incontro con il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco
che ha dato loro un'ampia informativa sugli aspetti salienti
dell'iter di preparazione verso la vigilanza unica.
"Sull'asset quality review siamo tranquillissimi", informa
Sabatini: "L'esercizio sara' condotto su basi omogenee sui
crediti deteriorati a seguito delle raccomandazioni dell'Eba".
E' questo un punto su cui l'Abi si e' battuta nell'ultimo anno
per ottenere una valutazione omogenea rispetto ai criteri di
valutazione della Banca d'Italia, i piu' severi in Europa sui
crediti a rischio. L'altro aspetto positivo per le banche
italiane e' che la valutazione della qualita' degli attivi
"considerera' i titoli di Stato con una ponderazione zero". Fin
qui, quindi, tutto bene. I dubbi e gli interrogativi invece
sono tutti sulla terza gamba della valutazione: i nuovi stress
test. Per questi ultimi non si sa ancora che ponderazione
avranno i titoli sovrani e non e' chiaro come a Francoforte
fotograferanno il patrimonio alla luce dell'entrata in vigore,
dal prossimo primo gennaio, di Basilea3. A Francoforte, e' la
domanda che si pongono gli addetti ai lavori italiani, si
terra' conto delle discrezionalita' nazionali previste per la
valutazione del patrimonio di vigilanza a partire dal prossimo
anno oppure no?
 
swap rates

Swap [SEK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,17 0,00 10:28 2013-11-25
2 Yr 1,34 0,01 10:28 2013-11-25
3 Yr 1,58 0,01 10:28 2013-11-25
4 Yr 1,80 0,01 10:28 2013-11-25
5 Yr 2,01 0,00 10:28 2013-11-25

6 Yr 2,20 0,00 10:28 2013-11-25
7 Yr 2,36 -0,01 10:28 2013-11-25
8 Yr 2,48 -0,01 10:28 2013-11-25
9 Yr 2,59 -0,01 10:28 2013-11-25
10 Yr 2,67 -0,01 10:28 2013-11-25

12 Yr 2,80 -0,01 10:28 2013-11-25
15 Yr 2,93 -0,01 10:28 2013-11-25
20 Yr 3,03 -0,01 10:28 2013-11-25
30 Yr 3,09 -0,01 10:28 2013-11-25

Swap [NOK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,70 -1,83 10:02 2013-11-25
2 Yr 1,89 -2,12 10:01 2013-11-25
3 Yr 2,07 -2,33 09:41 2013-11-25
4 Yr 2,28 -2,55 09:41 2013-11-25
5 Yr 2,48 -2,77 09:41 2013-11-25

6 Yr 2,68 -2,97 09:41 2013-11-25
7 Yr 2,85 -3,14 09:41 2013-11-25
8 Yr 2,99 -3,27 09:41 2013-11-25
9 Yr 3,10 -3,37 09:41 2013-11-25
10 Yr 3,20 -3,46 09:41 2013-11-25

12 Yr 3,33 -3,57 09:41 2013-11-25
15 Yr 3,42 -3,63 09:41 2013-11-25

Swap [DKK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,54 -0,00 10:27 2013-11-25
2 Yr 0,66 -0,01 10:27 2013-11-25
3 Yr 0,84 -0,01 10:27 2013-11-25
4 Yr 1,07 -0,01 10:27 2013-11-25
5 Yr 1,31 -0,02 10:27 2013-11-25

6 Yr 1,54 -0,02 10:28 2013-11-25
7 Yr 1,74 -0,02 10:28 2013-11-25
8 Yr 1,93 -0,02 10:28 2013-11-25
9 Yr 2,09 -0,02 10:28 2013-11-25
10 Yr 2,23 -0,02 10:28 2013-11-25

12 Yr 2,45 -0,02 10:28 2013-11-25
15 Yr 2,66 -0,02 10:28 2013-11-25

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,37 0,00 10:27 2013-11-25
2 Yr 0,45 0,00 10:27 2013-11-25
3 Yr 0,62 -0,01 10:27 2013-11-25
4 Yr 0,84 -0,01 10:28 2013-11-25
5 Yr 1,07 -0,01 10:28 2013-11-25

6 Yr 1,29 -0,01 10:28 2013-11-25
7 Yr 1,50 -0,02 10:28 2013-11-25
8 Yr 1,68 -0,02 10:28 2013-11-25
9 Yr 1,85 -0,02 10:28 2013-11-25
10 Yr 1,99 -0,02 10:28 2013-11-25

12 Yr 2,22 -0,02 10:28 2013-11-25
15 Yr 2,45 -0,02 10:28 2013-11-25
20 Yr 2,60 -0,02 10:28 2013-11-25
30 Yr 2,64 -0,02 10:28 2013-11-25
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto