Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Il rischio non varrebbe la candela pxfour come dicono certi operatori alla radio"diversificare",ma diversificare un paio di guanti!!..chi è "Lixor" ,una cosa da mangiare?..Li conosco bene i fondi e ci sto alla larga da sempre .Il problema è che le Sim ne hanno talmente tanti(è una moda che le fa guadagnare molto in commissioni) non conoscono nemmeno e rischiano molto direi! Se si instaurasse un valido confronto tra parti lese incausa ne uscirebbero con le ossa rotte,almeno con il sottoscritto..Se compro un prodotto a mio modo di pensare (diverso da tds )avrei bisogno anche di un prospetto , di un rating in diretta ma ci danno notizie fuorvianti e sommarie, non si può sperare nella fortuna.Ti mangiano tutto e per rimediare bisogna affrontare la situazione cercando di vincere con dei bravi legali e non vendere in pesante loss nel mentre.Ho notato negli ultimi 5 anni dopo aver iniziato a studiare diritto bancario (per causa Lehman)per conoscere che la gente non fa cause perchè si ha paura di perdere e questo loro(banche) lo sanno bene, accontentandosi di sborsare uno 0,01% e non creare il precedente tenendo tutto all'oscuro,ciao buon week-end

Sicuramente tutto vero, e la prudenza deve sempre essere massima.
Però l'ho comprato nelle settimane di settembre a pm 21.08 oggi quota 22.77
ogni tanto si può anche rischiare. :D
 

Allegati

  • Us Cpi al Nov 2013 lowest since 1965.PNG
    Us Cpi al Nov 2013 lowest since 1965.PNG
    156,8 KB · Visite: 301
Il mio era un post fatto apposta su misura per te :lol:, sapevo che avresti reagito così :). E' un buon titolo certo e poi non ci sono alternative valide a 4 anni, si tiene e si cedola c.i. o non c.i. Sempre che non ci faccia la sorpresa di un allungo improbabile verso 101.

Antonio :),
NON E' che voglio fare il difensore d'ufficio a questa tipologia di titoli

E' (ma l'ho già scritto in un precedente post) che trovo fuorvianti certe affermazioni e stucchevole questa "sorpresa" sul comportamento del C.I.
Se si acquista un titolo indicizzato ad un parametro variabile, logica vuole, che il suo comportamento dovrebbe essere conosciuto (a meno che non si investa alla "carlona" :no:..)
Un titolo legato all'inflazione prevede che il suo valore possa aumentare o diminuire quando questa non c'è ..in DEFLAZIONE, appunto.
Scandalizzarsi perchè il C.I. può essere inferiore a 1 e in questo caso portare ad una possibile perdita di controvalore rispetto a quanto pagato in emissione è, a mio avviso, dimostrazione di avere la CODA DI PAGLIA.
Mai come nel caso dei Btp Italia il MEF è stato CHIARO e DETTAGLIATO nello spiegare la tipologia del titolo
Non ha mai SCRITTO su nessun prospetto, ne riportato in nessun esempio di calcolo che il FLOOR = 1 per il C.I. valesse per tutta la vita del titolo.
Ha sempre evidenziato che il FLOOR scatta e viene utilizzato ad ogni stacco cedola e rimborso finale, offrendo in questo modo la protezione del nominale investito.
Non ho mai letto nessuno gridare "al lupo" e battezzare "ciofeca" il 41i (ad esempio) perchè si era accorto che il CI in un mese (nel settembre scorso) aveva perso lo 0,00649 e che quindi rivendendolo +/- allo stesso prezzo avrebbe perso in controvalore.

Personalmente, Antonio, credo che con la Tipologia Btp Italia il MEF abbia fatto un GRAN BEL LAVORO sia di comunicazione che di remunerazione per l'investitore RETAIL (tipicamente cassettista) a cui il titolo è dedicato.
E' la prima volta che noi "piccoli" investitori abbiamo acquistato senza intermediari, senza commissioni, un prodotto con un rendimento REALE concorrenziale con il TF di pari duration e con caratteristiche PROTETTIVE quali un FLOOR e il riconoscimento della rivalutazione del capitale allo stacco cedolare semestrale.

La BONTA' della tipologia, non per me, ma per il mercato è testimoniata dai RECORD di MLD in emissione
Se qualche trader l'ha preso "a scatola chiusa" senza conoscerne il funzionamento questo non inficia il FATTO che sia un buon titolo.

Se poi uno lo vende ad una quotazione X e C.I. Y (senza farci gli opportuni calcoli di convenienza) DECISIONI PERSONALI, mica è obbligato.

Io oggi sono uscito da un primo consistente lotto di Ita5 (incassando il 5,7% netto per questi 14gg ) perchè sposto quella cifra, essendone sprovvisto, su una duration più corta... e dato che mi piacciono i numeri, oggi il break even fra TF e Btp Italia 16 era praticamente a ZERO o negativo, quindi TUTTA la possibile inflazione dei prossimi 3 anni praticamente REGALATA :eek: faccio fatica a considerarlo un titolo "ciofeca" come investimento
IMHO
 
Ultima modifica:
Antonio :),
NON E' che voglio fare il difensore d'ufficio a questa tipologia di titoli

E' (ma l'ho già scritto in un precedente post) che trovo fuorvianti certe affermazioni e stucchevole questa "sorpresa" sul comportamento del C.I.
Se si acquista un titolo indicizzato ad un parametro variabile, logica vuole, che il suo comportamento dovrebbe essere conosciuto (a meno che non si investa alla "carlona" :no:..)
Un titolo legato all'inflazione prevede che il suo valore possa aumentare o diminuire quando questa non c'è ..in DEFLAZIONE, appunto.
Scandalizzarsi perchè il C.I. può essere inferiore a 1 e in questo caso portare ad una possibile perdita di controvalore rispetto a quanto pagato in emissione è, a mio avviso, dimostrazione di avere la CODA DI PAGLIA.
Mai come nel caso dei Btp Italia il MEF è stato CHIARO e DETTAGLIATO nello spiegare la tipologia del titolo
Non ha mai SCRITTO su nessun prospetto, ne riportato in nessun esempio di calcolo che il FLOOR = 1 per il C.I. valesse per tutta la vita del titolo.
Ha sempre evidenziato che il FLOOR scatta e viene utilizzato ad ogni stacco cedola e rimborso finale, offrendo in questo modo la protezione del nominale investito.
Non ho mai letto nessuno gridare "al lupo" e battezzare "ciofeca" il 41i (ad esempio) perchè si era accorto che il CI in un mese (nel settembre scorso) aveva perso lo 0,00649 e che quindi rivendendolo +/- allo stesso prezzo avrebbe perso in controvalore.

Personalmente, Antonio, credo che con la Tipologia Btp Italia il MEF abbia fatto un GRAN BEL LAVORO sia di comunicazione che di remunerazione per l'investitore RETAIL (tipicamente cassettista) a cui il titolo è dedicato.
E' la prima volta che noi "piccoli" investitori abbiamo acquistato senza intermediari, senza commissioni, un prodotto con un rendimento REALE concorrenziale con il TF di pari duration e con caratteristiche PROTETTIVE quali un FLOOR e il riconoscimento della rivalutazione del capitale allo stacco cedolare semestrale.

La BONTA' della tipologia, non per me, ma per il mercato è testimoniata dai RECORD di MLD in emissione
Se qualche trader l'ha preso "a scatola chiusa" senza conoscerne il funzionamento questo non inficia il FATTO che sia un buon titolo.

Se poi uno lo vende ad una quotazione X e C.I. Y (senza farci gli opportuni calcoli di convenienza) DECISIONI PERSONALI, mica è obbligato.

Io oggi sono uscito da un primo consistente lotto di Ita5 (incassando il 5,7% netto per questi 14gg ) perchè sposto quella cifra, essendone sprovvisto, su una duration più corta... e dato che mi piacciono i numeri, oggi il break even fra TF e Btp Italia 16 era praticamente a ZERO o negativo, quindi TUTTA la possibile inflazione dei prossimi 3 anni praticamente REGALATA :eek: faccio fatica a considerarlo un titolo "ciofeca" come investimento
IMHO

ciao spx e ciao a tutti !!!!!!!!!!!
D'accordissimo con quanto dici spx. E' un ottimo titolo il btp italia 5 da tutti i punti di vista. ecco, l'unica cosa che io avevo segnalato sul post precedente è una certa ambiguità nella descrizione del floor fatta dal MEF (e non dirmi che non l'abbiano fatta apposta) circa il floor sul capitale e sulla cedola durante la vita del titolo se lo vuoi vendere per strada.... per cui avevo voluto chiarire a beneficio dei lettori del nostro post. NON PER ALLARMARE. Solo per essere precisi. Ripeto: secondo me oggi il btp italia 5 è il meglio a breve scadenza.

Io ne ho comprati parecchi e lo giudico OTTIMO, come i precedenti btp italia all'emissione. Tutti ottimi. Per un quadriennale ovviamente, come ho detto. E, anche se lo vuoi vendere, ci guadagni lo stesso. Poi è ultraprotetto da tutto e tutii e cogli anni salirà di valore. Non vedo come possa diminuire. L'unica cosa che potrebbe essere negativa è lo spread, ma se aumenta per gli altri titoli a più lunga scadenza, come dicevi tu, sono dolori quintuplicati. Per cui ottimo acquisto.
A proposito, non capisco perchè tu ne abbia venduta una parte per una scadenza 16. potevi tenertelo tranquillamente. Figurati se in 3 anni (da qua al 16) l'inflazione non sale !!!!! Ma salirà sicuramente.....anzi..... magari non salisse (impossibile) ... la cedola del 2% sarebbe un guadagno ultranettissimo !!!!!.......l'inflazione è sempre salita (e tanto anche) da Adamo ed Eva, ovunque in tutto il mondo, anche se in maniera limitata ma sale sempre. Ed è quella che erode il capitale. Il btp italia lo protegge.... che cosa vuole uno di più?

E' chiaro, se uno vuole tradare (e guadagnare tanto) non è il titolo che fa per lui.... ma in generale ad essere esosi ci si rimette le penne a volte.... ne ho visti tanti rischiare e rimanere al verde.... !!!!!
Ciao. Grazie mille.
Franco

P.S. anche in caso di deflazione permanente va benissimo, perchè aumenta di prezzo di mercato visto che lo comperano perchè il coefficiente di indicizzazione è basso e quindi ne riesci a comperare di più... per cui si AUTOEQUILIBRA..... e visto che la cedola a breve è buona.... resta alto di valore...quindi... ok !!!!!
 
Ultima modifica:
Guardando la situazione, nella mia limitatezza, ahimé non so che fare.
Sono ancora un po' liquido, ma entrare adesso sui BTP mi sembra pericoloso... o no?!

I prezzi sono alti se paragonati a mesi fa e la situazione politico economica non è che sia migliorata di pari passo... in più si mormora che le banche dovranno vendere BTP per superare il nuovo stress test. Si legge tutto e il contrario di tutto, insomma e questo non denota chiarezza sul trend a medio.

Sommiamoci anche la probabile decadenza di B e i conseguenti rischi per il governo, in barba all'ostentato (ammirevole) ottimismo di Letta, e l'incertezza è davvero tanta.

D'altro canto, restare liquido senza cedole e, oltretutto, col rischio di prelievi forzosi stile Amato no me gusta para nada... :mumble:

Consigli dai più esperti?
 
Guardando la situazione, nella mia limitatezza, ahimé non so che fare.
Sono ancora un po' liquido, ma entrare adesso sui BTP mi sembra pericoloso... o no?!

I prezzi sono alti se paragonati a mesi fa e la situazione politico economica non è che sia migliorata di pari passo... in più si mormora che le banche dovranno vendere BTP per superare il nuovo stress test. Si legge tutto e il contrario di tutto, insomma e questo non denota chiarezza sul trend a medio.

Sommiamoci anche la probabile decadenza di B e i conseguenti rischi per il governo, in barba all'ostentato (ammirevole) ottimismo di Letta, e l'incertezza è davvero tanta.

D'altro canto, restare liquido senza cedole e, oltretutto, col rischio di prelievi forzosi stile Amato no me gusta para nada... :mumble:

Consigli dai più esperti?

Non centra più la decadenza di Silvio Zebro a mio modo di vedere..lui c'è e muove quello che noi non sappiamo di riflesso e perde consensi piano piano e non inficia più la politica a livello di scossoni economici;questo passaggio triste per gli investitori (affacciati sul book) è passato.La situazione è migliorata sia a livello azionario che obbligazionario governativo in Italia.Il FIB lo tengono non sotto ai 18500 punti e comunque lo spread deve andare a 200 e con rischio paese sotto a 150 ...è una questione di macchinette già programmate/tarate ma ci vuole il suo tempo.Buon week-end/////Ps:La paura di credere che le banche possano vendere quello che vogliono far credere i Venerdìma l'hanno gia fatto in sostanza e la mia liquidità non la usano cosi a cuor leggero come da conti correnti ed è sempre investita ;bisogna essere psicologicamente coerenti con se stessi non vendendo mai dopo che si è fatto un "errore "sminuendosi" smisuratamente!
 
Ultima modifica:
Guardando la situazione, nella mia limitatezza, ahimé non so che fare.
Sono ancora un po' liquido, ma entrare adesso sui BTP mi sembra pericoloso... o no?!

I prezzi sono alti se paragonati a mesi fa e la situazione politico economica non è che sia migliorata di pari passo... in più si mormora che le banche dovranno vendere BTP per superare il nuovo stress test. Si legge tutto e il contrario di tutto, insomma e questo non denota chiarezza sul trend a medio.

Sommiamoci anche la probabile decadenza di B e i conseguenti rischi per il governo, in barba all'ostentato (ammirevole) ottimismo di Letta, e l'incertezza è davvero tanta.

D'altro canto, restare liquido senza cedole e, oltretutto, col rischio di prelievi forzosi stile Amato no me gusta para nada... :mumble:

Consigli dai più esperti?

Vedo che siamo in molti ad avere liquidi e non sapere dove metterli... :D


Non centra più la decadenza di Silvio Zebro a mio modo di vedere..lui c'è e muove quello che noi non sappiamo di riflesso e perde consensi piano piano e non inficia più la politica a livello di scossoni economici;questo passaggio triste per gli investitori (affacciati sul book) è passato.La situazione è migliorata sia a livello azionario che obbligazionario governativo in Italia.Il FIB lo tengono non sotto ai 18500 punti e comunque lo spread deve andare a 200 e con rischio paese sotto a 150 ...è una questione di macchinette già programmate/tarate ma ci vuole il suo tempo.Buon week-end/////Ps:La paura di credere che le banche possano vendere quello che vogliono far credere i Venerdìma l'hanno gia fatto in sostanza e la mia liquidità non la usano cosi a cuor leggero come da conti correnti ed è sempre investita ;bisogna essere psicologicamente coerenti con se stessi non vendendo mai dopo che si è fatto un "errore "sminuendosi" smisuratamente!


Tra le righe della risposta di Stefano io intravedo una parola: comprare...
A questo punto il dubbio è: entrare sul 37 e/o sul 44? :mumble:

Buon sabato a tutti. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto