Antonio
,
NON E' che voglio fare il difensore d'ufficio a questa tipologia di titoli
E' (ma l'ho già scritto in un precedente post) che trovo fuorvianti certe affermazioni e stucchevole questa "sorpresa" sul comportamento del C.I.
Se si acquista un titolo indicizzato ad un parametro variabile, logica vuole, che il suo comportamento dovrebbe essere conosciuto (a meno che non si investa alla "carlona"
..)
Un titolo legato all'inflazione prevede che il suo valore possa aumentare o diminuire quando questa non c'è ..in DEFLAZIONE, appunto.
Scandalizzarsi perchè il C.I. può essere inferiore a 1 e in questo caso portare ad una possibile perdita di controvalore rispetto a quanto pagato in emissione è, a mio avviso, dimostrazione di avere la CODA DI PAGLIA.
Mai come nel caso dei Btp Italia il MEF è stato CHIARO e DETTAGLIATO nello spiegare la tipologia del titolo
Non ha mai SCRITTO su nessun prospetto, ne riportato in nessun esempio di calcolo che il FLOOR = 1 per il C.I. valesse per tutta la vita del titolo.
Ha sempre evidenziato che il FLOOR scatta e viene utilizzato ad ogni stacco cedola e rimborso finale, offrendo in questo modo la protezione del nominale investito.
Non ho mai letto nessuno gridare "al lupo" e battezzare "ciofeca" il 41i (ad esempio) perchè si era accorto che il CI in un mese (nel settembre scorso) aveva perso lo 0,00649 e che quindi rivendendolo +/- allo stesso prezzo avrebbe perso in controvalore.
Personalmente, Antonio, credo che con la Tipologia Btp Italia
il MEF abbia fatto un GRAN BEL LAVORO sia di comunicazione che di remunerazione per l'investitore RETAIL (tipicamente cassettista) a cui il titolo è dedicato.
E' la prima volta che noi "piccoli" investitori abbiamo acquistato senza intermediari, senza commissioni, un prodotto con un rendimento REALE concorrenziale con il TF di pari duration e con caratteristiche PROTETTIVE quali un FLOOR e il riconoscimento della rivalutazione del capitale allo stacco cedolare semestrale.
La BONTA' della tipologia, non per me, ma per il mercato è testimoniata dai RECORD di MLD in emissione
Se qualche trader l'ha preso "a scatola chiusa" senza conoscerne il funzionamento questo non inficia il FATTO che sia un buon titolo.
Se poi uno lo vende ad una quotazione X e C.I. Y (senza farci gli opportuni calcoli di convenienza) DECISIONI PERSONALI, mica è obbligato.
Io oggi sono uscito da un primo consistente lotto di Ita5 (incassando il 5,7% netto per questi 14gg ) perchè sposto quella cifra, essendone sprovvisto, su una duration più corta... e dato che mi piacciono i numeri, oggi il break even fra TF e Btp Italia 16 era praticamente a ZERO o negativo, quindi TUTTA la possibile inflazione dei prossimi 3 anni praticamente REGALATA
faccio fatica a considerarlo un titolo "ciofeca" come investimento
IMHO