Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)
15:52 - BoT: a vuoto il collocamento dei semestrali per gli specialisti
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 nov - Va a vuoto l'asta
supplementare di BoT semestrali riservata agli specialisti.
Non sono giunte richieste a petto dei 700 milioni di titoli
offerti con scadenza 30.5.14.
com
15:49 - Eni: Pd, ministero conferma impegno Gruppo per rilancio Porto Marghera
'Piano investimenti da 200 milioni con conferma 400 addetti'
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 nov - 'Il ministero
dello Sviluppo Economico conferma la volonta' di Eni di
risanare e rilanciare lo stabilimento Versalis di Porto
Marghera, garantendo il mantenimento dei posti di lavoro'. Lo
riferisce il vice presidente Pd alla Camera, Andrea Martella,
citando la risposta del sottosegretario Claudio De Vincenti a
una sua interrogazione presentata in commissione Attivita'
produttive. 'Il Governo - continua Martella - ha dunque messo
nero su bianco gli impegni e gli investimenti di cui si parla
da anni si dovrebbero dunque prendere il via. Si tratta di
200 milioni di euro destinati alle operazioni di riassetto
energetico del sito (realizzazione di nuove caldaie a
tecnologia avanzata) e di riassetto dell'impianto cracking
per la produzione di etilene e di altri co-prodotti. Questo,
con l'obiettivo di recuperare in termini di sicurezza e
competitivita''. Eni ha inoltre garantito, aggiunge il
parlamentare Pd, "di mantenere l'organico attorno alle 400
unita', lungo tutto il periodo del piano di investimenti
2014-2017'.
Bof
di Antonio Cesarano* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 nov - Il mercato obbligazionario dei titoli governativi italiano ha registrato nelle ultime due settimane una fase di stabilizzazione. In particolare, termini di tasso decennale, dopo il picco in prossimita' del 4,5% raggiunto a fine settembre, si sta assistendo ad una fase di consolidamento compresa tra il 4,05% ed il 4,15%. Sul mercato italiano impatta da un lato le vicende dell'area e dall'altro (anche se in misura meno pronunciata sull'Italia e piu' evidente invece sulla Germania) l'andamento dei tassi Usa. Con riferimento all'area Euro diversi membri della Bce hanno tenuto a sottolineare come l'istituto abbia ancora a disposizione diverse ulteriori manovre per combattere quella che Draghi ha definito una fase di 'disinflazione al rallentatore'. Tra le misure esplicitamente citate da diversi membri Bce rientra l'ipotesi di passaggio in negativo del tasso sui depositi presso la banca centrale, attualmente allo 0%. Nel caso degli Usa invece il tema dominante rimane se e quando la Fed comincera' a ridurre il piano di acquisti (il cosiddetto tapering). L'attuale consenso e' molto concentrato su un'ipotesi di partenza non prima di marzo 2014. Si tratta pero' di una ipotesi che potrebbe essere rimessa in discussione nel caso i prossimi dati (soprattutto quelli sul mercato del lavoro) risultassero migliori delle attese. Del resto, diversi esponenti Fed hanno sottolineato come il tema 'tapering' potrebbe essere discusso (ed eventualmente deciso) gia' nella riunione del prossimo 18 dicembre che presenta diverse caratteristiche peculiari: oltre ad essere l'ultima dell'anno, e' anche l'ultima di calendario in cui e' prevista una conferenza stampa di Bernanke prima della fine del suo mandato che terminera' con la riunione del 29 di gennaio. La percezione di un tapering spostato a marzo ha contribuito in generale a ripristinare un contesto maggiormente propenso a tassi piu' contenti. Dall'altro lato la continua enfasi posta dalla Bce sulla possibilita' di ulteriori manovre ha ulteriormente contribuito a questo clima. Infine sono arrivate indicazioni di minore offerta di titoli governativi italiani entro fine anno. Il Tesoro ha infatti comunicato che 'in considerazione dell'ampia disponibilita' di cassa e delle ridotte esigenze di finanziamento' sono cancellate le aste di BTp legati all'inflazione Euro del 26 novembre oltre a quelle di BTp a medio lungo termine del 12 dicembre. Nel frattempo sono leggermente aumentate le aspettative di inflazione misurate in via di approssimazione tramite confronto tra i BTp nominale e quelli legati al'inflazione euro (cosiddetta break-even inflation): sul comparto decennale si e' passati da aspettative medie vicine all'1% a livelli prossimi all'1,10%. Tale andamento, insieme alla tendenziale fase di tassi calanti, ha contribuito anche ad un recupero dei corsi dei BTp Italia, ossia i BTp collegati all'inflazione italiana. I prossimi appuntamenti chiave da monitorare saranno la riunione della Bce del 5 dicembre oltre ai dati sul mercato del lavoro Usa del giorno seguente. *Head of Market Strategy Mps Capital Services Banca per le Imprese 'Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo 'Italia Bond Review' non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa''. (RADIOCOR) 28-11-13 17:08:29 (0386) 5 NNNN