Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 08 ott - Dati
macroeconomici **Indice Nfib sulla fiducia delle piccole
imprese per il mese di settembre alle 7.30 (le 13.30 in
Italia). Precedente: 94 punti. Consensus: 93 punti.
**Deficit bilancia commerciale per il mese di agosto alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Precedente: -39,15 miliardi di dollari.
Consensus: -38,9 miliardi di dollari. Appuntamenti societari
Trimestrale Alcoa dopo la chiusura dei mercati. Discorsi e
Relazioni World Economic Outlook del Fondo Monetario
Internazionale alle 9 (le 15 in Italia). Discorso del
governatore della Fed di Philadelphia Charles Plosser alle
12.30 (le 18.30 in Italia) Discorso del governatore della Fed
di Cleveland Sandra Pianalto. Orario non disponibile. **
Il dato potrebbe essere non pubblicato a causa della chiusura
degli uffici federali
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 ott - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). GER - Bilancia
commerciale non-dest, agosto h. 8,00 precedente: 16,1 mld
/ consenso: 15,6 mld GER - Ordini all'industria mm, agosto h.
12,00 precedente: -2,7% / consenso: 1,0% POR - Discorso
di Costa (Bce) h. 10,00 EUR - Discorso di Weidmann (Bce)
sulla stabilita' dell'Ue h. 17,45
 
Le esportazioni della Germania, la prima economia della zona euro , sono aumentate ad agosto, rispetto a luglio, dell'1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,3%.
Le importazioni sono aumentate dello 0,4%. Gli esperti avevano atteso un aumento dello 0,7%.
Il surplus della bilancia commerciale tedesca è sceso ad agosto, rispetto al mese precedente, da €16,2 miliardi a €13,1 miliardi. Le previsioni erano di €15 miliardi.
Per ulteriori notizie, analisi e rumors di borsa visita il sito di Borsainside
 
Nel secondo trimestre le entrate totali in Italia sono
cresciute in termini tendenziali del 2,9% con la loro incidenza
sul Pil che è del 48,3% dal 46,3% nel corrispondente trimestre
del 2012. L'Istat rimarca che la pressione fiscale è stata
pari nel trimestre al 43,8%, risultando superiore di 1,3 punti
percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi due trimestri dell'anno le entrate totali sono
aumentate dell’1,5% in termini tendenziali, con un’incidenza
sul Pil del 45,5% dal 44,2% nel corrispondente periodo del
2012.
Le entrate correnti hanno registrato nel secondo
trimestre 2013 un aumento tendenziale dell’1,2%, per effetto di
un incremento del 4,1% delle imposte dirette e delle altre
entrate correnti (10,8%) e di una diminuzione del 2,1% delle
imposte indirette e dello 0,8% dei contributi sociali. In forte
crescita, rimarca la nota dell'Istat, sono state le entrate in
conto capitale e in particolare le imposte in conto capitale,
nelle quali sono stati contabilizzati i versamenti una tantum
relativi all’imposta sostituiva di alcuni tributi.
Milano,
Finanza.com
 
News
08/10/2013 10:45
Il Btp decennale, studio del grafico e dello spread
Il termometro più sensibile della percezione del rischio Italia da parte dei mercati probabilmente non è quindi quello del mercato azionario ma quello dei titoli di stato, in particolare dei Btp decennali. Ed il future Btp per il momento non ha dimostrato segnali di debolezza tali da fare temere una fuga precipitosa dal debito italiano (e dai suoi lauti rendimenti).
Nella seduta peggiore della ottava conclusa il 30 settembre, prima del voto di fiducia che ha riconfermato Letta alla guida dell'esecutivo, i minimi di giornata, a 108,60, si sono collocati a stretto contatto con la linea di tendenza rialzista originata dai minimi di luglio 2012 ed in prossimità della media mobile a 200 giorni, entrambi supporti di rilievo che per il momento hanno contenuto la discesa. Ma anche se questi ostacoli dovessero cedere, scenario per ora del tutto plausibile almeno stando all'analisi dello spread, dalla loro violazione si ricaverebbero segnali introduttivi a cali tutto sommato non epocali, limitati al test dell'area di supporto dei 105 euro circa. Su quei livelli si trovano la linea originata dai minimi di novembre 2011 e soprattutto la linea congiungente i minimi di febbraio e giugno 2013, base del potenziale testa spalle ribassista in creazione dai massimi del gennaio 2013. Solo la violazione di area 105, anticipata da discese sotto quota 108,50 circa, metterebbe seriamente in discussione l'uptrend degli ultimi due anni circa, segnalando un probabile attacco speculativo pesante nei confronti del debito pubblico italiano. Se invece i prezzi dovessero superare i massimi di maggio, a 113,54, sarebbe lecito tirare un grosso sospiro di sollievo immaginando la ripresa dell'uptrend di medio lungo periodo. Target in quel caso a 122 euro, lato alto del canale crescente che contiene le oscillazioni del future dal novembre 2011. Lo studio del grafico di forza relativa Bund future / Btp future, dall'andamento analogo a quello dello spread Btp - Bund, invita comunque a valutare con cautela il rimbalzo messo a segno nelle prime sedute di ottobre: dopo la lunga fase ribassista registrata dai massimi di luglio 2012 la forza relativa, e quindi anche lo spread, hanno smesso di scendere ad agosto muovendosi poi lateralmente, disegnando una potenziale figura a "doppio minimo" (ma potrebbe anche essere un "rettangolo" di continuazione) che spesso si colloca all'inizio di rimbalzi significativi. Lo spread, se il doppio minimo venisse confermato, potrebbe quindi salire, ritracciando una porzione anche ampia del ribasso dell'ultimo anno. Il differenziale Btp - Bund si muove comunque all'interno di un netto canale ribassista, originato dai massimi di novembre 2011, anche eventuali fasi di rimbalzo potrebbero avere quindi natura solo correttiva/temporanea. L'impressione che si ricava in base alla lettura di questo grafico è che nel breve termine non si può ancora escludere il raggiungimento del supporto a 105 euro, plausibile in caso di violazione di area 108,50, ma che in ogni caso quello della resistenza di area 113,50 e dei target successivi sembra essere solo questione di tempo.
(AM)

(FTA Online News)
 
11:12 - Istat: in sei mesi potere d'acquisto delle famiglie -1,7%
transp.gif


Reddito disponibile -0,7% secondo trimestre e -1,3% su anno

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - Nel secondo
trimestre, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici
e' diminuito al netto della stagionalita' dello 0,6% rispetto
al trimestre precedente, risultando quasi invariato su anno
(+0,1%). Tenuto conto dell'inflazione, il potere di acquisto
delle famiglie si e' ridotto dello 0,7% sul trimestre e
dell'1,3% tendenziale. In sei mesi, il potere d'acquisto ha
registrato una flessione dell'1,7%. Lo comunica Istat.
bab

(RADIOCOR) 08-10-13 11:12:35 (0182) 3 NNNN




Buongiorno a tutti. :)
 
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica di aver
affidato a Crédit Agricole, Credit Suisse, Hsbc France e
Unicredit il mandato per il collocamento inaugurale, mediante
sindacato, di un Btp con scadenza 7 anni. E' quanto si legge
in una nota diramata da Via XX settembre, in cui spiega che la
transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione
alle condizioni di mercato. La decisione di entrare sulla
scadenza settennale fa seguito a specifiche indagini di mercato
svolte durante questi mesi, che hanno evidenziato un’attenzione
crescente da parte di investitori ed emittenti su questo
segmento della curva dei tassi di interesse. Il nuovo Btp a 7
anni costituirà un punto di riferimento aggiuntivo sulla curva
dei rendimenti italiana e, allo stesso tempo, andrà a coprire
una domanda in costante aumento da parte degli investitori, che
non poteva essere soddisfatta senza un titolo benchmark su
questa scadenza.
La struttura del nuovo titolo, prosegue la
nota del Mef, ricalcherà quella dei Btp nominali emessi
regolarmente in asta ogni metà o fine mese: prevede cedole
semestrali, definite al momento del lancio del titolo, e
rimborso alla pari. Questa prima emissione avviene mediante
sindacazione, con consorzio di collocamento composto da banche
selezionate tra gli specialisti in titoli di Stato, che
potranno raccogliere ordini da investitori professionali e
qualificati. Questa modalità di emissione per il lancio del
nuovo titolo è motivata dalla necessità di agevolare una
distribuzione rapida ed efficiente del nuovo strumento,
assicurandogli una buona liquidità sin dalla sua introduzione
sul mercato. Successive riaperture del Btp a 7 anni saranno
offerte tramite le aste ordinarie, in modo da garantire al
titolo un adeguato flottante finale, in linea con quanto già
avviene per i Btp di diversa scadenza.
Milano, Finanza.com
 
Spero un giorno un qualche Governo scoperchi il vaso di Pandora su tutti i problemi immobiliari ma dubito che ciò possa avvenire...nel frattempo posso però farmi alcune domande...
- Perchè i Comuni quando hanno operativo il PSC non individuano le aree edificabili e poi tramite bandi le rivendono a prezzo simil-agricolo?Se un'impresa paga poco il costo del terreno il prezzo finale dell'immobile ne beneficerà.
- Perchè le banche con LTRO hanno preso il trilione di euro all'1% non sono state obbligate a prestare i soldi alle imprese e alle famiglie mentre invece tutti sanno che è stata un'operazione mascherata per farle comprare debito pubblico?
- Perchè gli infiniti corsi di sicurezza sul lavoro che giustamente lo Stato mi impone di fare i relativi costi non se li accolla lo Stato? E' ovvio che i relativi costi poi si aggiungono al costo finale dell'immobile.
- Perchè se applico i prezzi orari della locale Camera di Commercio vengo accusato di ladrocinio?
Mi fermo qui...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto