Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Certo che l'accordo che c'è tra la coppia Grillo-Casaleggio e i senatori M5S che hanno fatto approvare l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità è fantastico :lol:. Non faceva parte del programma, tuona Grillo perchè con quello (indipendendemente che sia giusto o meno) alle elezioni avremmo ottenuto percentuali da prefisso telefonico :DD:. Come comico è un grande, non c'è che dire.

Ira di Grillo e Casaleggio contro i senatori del M5S - Speciali - ANSA.it
 
Con il vecchio benchmark il sorpasso era già avvenuto nei giorni scorsi.
Ora lo registriamo con il nuovo (con duration più lunga) ...

Chi ha fatto lo switch, nelle scorse settimane, da Bonos a BTP è stato premiato.
Spero di non sbagliarmi ma non è che sia l'inizio di una lunga tregua che ci terrà lontano da quelli stornacci del cavolo che per troppo tempo abbiamo dovuto patire? Voglio dire: ancora tira un ventaccio della malora ma almeno non grandina più :cool:.
 
La situazione di stallo politico negli Stati Uniti, dove è in
corso lo shutdown e al Congresso non è stato ancora raggiunta
un'intesa sull'innalzamento del debito, sta mettendo a
rischio non solo la stabilità e la crescita dell'economia
statunitense, ma anche quella globale. A lanciare l'allarme
Angel Gurria, segretario generale dell'Ocse, secondo il quale
questa impasse arriva proprio mentre è in corso una fragile
ripresa dei Paesi sviluppati e gli Emergenti sono alle prese
con nuovi rischi. "La possibilità che il tetto del debito non
venga aumentato è al momento bassa - afferma Gurria - ma col
protrarsi dello shutdown i timori salgono". Secondo le stime
dell'organizzazione parigina "se il tetto del debito non
venisse aumentato o fosse abolito, i Paesi dell'area Ocse
finirebbero l'anno prossimo in recessione, e le economie
emergenti registrerebbero una forte frenata".
Milano,
Finanza.com ps:Il teatrino marionetta americano a mio modo di vedere non preoccupa le borse,anzi!Sarebbe meglio che pagassero subito gli stipendi..con tutti i soldi che hanno tolto alla gente oltre oceano con improbabili fallimenti(Lehman) o spostamenti di denaro, bisognerebbe proprio augurargli tutto il bene del mondo e Obama mi fa sorprendere in modo non migliore del suo predecessore..sono tutti eguali:wall:http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=253437&stc=1&d=1381407820
 

Allegati

  • livingstone.jpg
    livingstone.jpg
    47 KB · Visite: 220
Ultima modifica:
Spero di non sbagliarmi ma non è che sia l'inizio di una lunga tregua che ci terrà lontano da quelli stornacci del cavolo che per troppo tempo abbiamo dovuto patire? Voglio dire: ancora tira un ventaccio della malora ma almeno non grandina più :cool:.

Qui in prov. di Ravenna tira vento caldo oggi ed è soleggiato.mah...dopo una settimana di pioggia..ciao
 
Il tapering si allontana?

14:39 - Usa: +66mila a 374mila richieste iniziali sussidi disoccupazione (RCO)
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 ott - Le richieste
iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono
cresciute di 66mila unita' a quota 374mila nel corso della
settimana terminata il 5 di ottobre. Si tratta del maggiore
incremento da circa un anno mentre il livello e' il piu' alto
da marzo. Secondo i dati del dipartimento del Lavoro, 15mila
delle nuove richieste sono state presentate da lavoratori non
federali rimasti senza lavoro a causa dello shutdown delle
attivita' pubbliche. Oltre la meta' dell'incremento e'
inoltre originato dalla California dove e' in atto una fase
di transizione a un nuovo sistema informatico che ha
complicato la raccolta dei dati. A settembre lo Stato ha
riportato in difetto il reale numero delle proprie richieste
iniziali.
Cop

(RADIOCOR) 10-10-13 14:39:32 (0307) 3 NNNN
 
Con l'Unione bancaria, quando ci sarà, le imprese europee avranno la possibilità di finanziarsi agli stessi tassi, a prescindere dal paese di appartenenza.
Mi chiedo e Vi chiedo: sarà o potrebbe essere così anche per i Paesi europei...?
 
Con l'Unione bancaria, quando ci sarà, le imprese europee avranno la possibilità di finanziarsi agli stessi tassi, a prescindere dal paese di appartenenza.
Mi chiedo e Vi chiedo: sarà o potrebbe essere così anche per i Paesi europei...?

Io lo penso sempre camaleonte e sono molto positivo ..d'altronde tutti quei quadri(inutili) e triangoli che prendan stipendi da favola prima o poi debbano desistere.Ne conosco qualcuno specialmente in ditte a partecipazione comunale/regionale /statale e veramente gli darei il vecchio milione di lire e a lavorare alle 8 di mattina e zitti!!!:mmmm:Buona sera
 
Il Centro Studi di Confindustria (CSC) stima un recupero
dell'attività industriale a settembre dopo il -0,3% m/m della
produzione industriale ad agosto sancito dai dati odierni
dell'Istat. Il centro di ricerca dell'associazione degli
industriali vede un incremento della produzione industriale
dello 0,4% in settembre su agosto. La produzione risulta ancora
il 25,3% sotto il picco di attività pre-crisi (aprile 2008).
Nel terzo trimestre del 2013 è stimata una contrazione della
produzione dello 0,9% sul precedente, che segue il pesante -1%
che si era registrato nel secondo trimestre sul primo.
"Il
dato di agosto ha risentito del calo nel settore energetico -
rimarca l'indagine rapida sulla produzione industriale diffusa
oggi dal CSC - senza il quale la variazione sarebbe risultata
nulla". La scomposizione per tipologia di beni prodotti rivela
segnali importanti e coerenti con le prime fasi di ripresa:
beni di consumo +2,2% (+8,9% i durevoli); beni intermedi +1,3%;
beni d’investimento +0,1%. Csc sottolinea come i dati
qualitativi rilevati presso le imprese manifatturiere “sono
molto positivi e indicano più forti progressi dell’attività
industriale in autunno”. In settembre sono migliorati le attese
a tre mesi sulla produzione e i giudizi sugli ordini (indagine
Istat). Secondo i direttori degli acquisti (indagine Markit) in
settembre è aumentata l’attività industriale: la relativa
componente del Pmi manifatturiero si è attestata a 52,9 (da
54,4), sopra la soglia di neutralità di 50 per il quarto mese
consecutivo.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 10 ott - All'inizio
della seduta i Treasury recuperano parte dei loro declini sulla
scia di richieste di sussidi di disoccupazione piu' alte del
previsto. La domanda per quelli generalmente considerati beni
rifugio e' debole: il mercato spera che si possa superare
l'impasse politico che a Washington vede l'amministrazione
Obama e l'opposizione repubblicana al Congresso protagonisti di
un braccio di ferro su bilancio federale e innalzamento del
tetto al debito. Il decennale vede rendimenti - che si muovono
inversamente ai prezzi - in rialzo al 2,693%. I rendimenti dei
titoli a tre mesi scendono invece allo 0,043%. Questo
l'andamento delle altre scadenze: Titoli a 2 anni,
rendimenti in calo allo 0,35% Titoli a 5 anni, rendimenti in
aumento all'1,44% Titoli a 30 anni, rendimenti in aumento al
3,762%
 
Io lo penso sempre camaleonte e sono molto positivo ..d'altronde tutti quei quadri(inutili) e triangoli che prendan stipendi da favola prima o poi debbano desistere.Ne conosco qualcuno specialmente in ditte a partecipazione comunale/regionale /statale e veramente gli darei il vecchio milione di lire e a lavorare alle 8 di mattina e zitti!!!:mmmm:Buona sera


Lo penso e me lo auguro anch'io.:)

Per chi desidera approfondire:


L?Unione Bancaria: ragioni, benefici e sfide | BCE
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto