Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

L'indice dei prezzi al consumo in Germania a settembre ha
mostrato (dato finale) una crescita su base annua dell'1,4%,
in linea con la precedente rilevazione e con le attese. Su base
mensile la variazione è stata nulla, anche in questo caso in
linea con il dato di agosto e con il consensus.
Milano,
Finanza.com
 
11/10/2013 08:30
Draghi: in Europa la crescita economica ci sarà. Ora bisogna ridurre le tasse e tagliare la spesa
I tassi rimarranno bassi ancora a lungo ed esistono ulteriori margini per la riduzione del costo del denaro. Così il governatore della Bce Mario Draghi all'Economic Club di New York. Davanti agli imprenditori americani Draghi ha precisato che la crescita economica dell'Eurozona ci sarà e che è arrivato il momento di tagliare le tasse e ridurre la spesa. Per il numero uno dell'Eurotower, il rilancio economico deve passare attraverso la leva fiscale, in quanto una politica monetaria accomodante non può risolvere tutti i problemi, ma deve essere sostenuta da riforme strutturali a livello nazionale e dalla creazione dell'unione bancaria europea. Draghi ha poi specificato che le possibilità di crescita sono direttamente proporzionali a quanto si fa sul fronte interno per il mercato del lavoro. L'ex capo di Bankitalia ha ribadito quanto detto il giorno prima ad Harvard: chi negli Stati Uniti aveva scommesso sul fallimento della moneta unica europea, ha sottovalutato l'impegno degli europei nei confronti dell'euro.
(EP)

(FTA Online News)
 
11/10/2013 08:30
Draghi: in Europa la crescita economica ci sarà. Ora bisogna ridurre le tasse e tagliare la spesa
I tassi rimarranno bassi ancora a lungo ed esistono ulteriori margini per la riduzione del costo del denaro. Così il governatore della Bce Mario Draghi all'Economic Club di New York. Davanti agli imprenditori americani Draghi ha precisato che la crescita economica dell'Eurozona ci sarà e che è arrivato il momento di tagliare le tasse e ridurre la spesa. Per il numero uno dell'Eurotower, il rilancio economico deve passare attraverso la leva fiscale, in quanto una politica monetaria accomodante non può risolvere tutti i problemi, ma deve essere sostenuta da riforme strutturali a livello nazionale e dalla creazione dell'unione bancaria europea. Draghi ha poi specificato che le possibilità di crescita sono direttamente proporzionali a quanto si fa sul fronte interno per il mercato del lavoro. L'ex capo di Bankitalia ha ribadito quanto detto il giorno prima ad Harvard: chi negli Stati Uniti aveva scommesso sul fallimento della moneta unica europea, ha sottovalutato l'impegno degli europei nei confronti dell'euro.
(EP)

(FTA Online News)
certo...e noi aumentiamo l'iva, con la Tares abbiamo triplicato la tassa rifiuti ecc ecc...:lol::lol: andiamo in tv a sbandierare un ottimo risultato il fatto di aver tagliato spese inutili per 1,7 mld a fronte di 800 mld annui di spesa, proviamo a tagliare il cuneo fiscale non accorgendosi che le commesse lavorative di produzine non ci sono...:clap:
 
Ultima modifica:
certo...e noi aumentiamo l'iva, con la Tares abbiamo triplicato la tassa rifiuti ecc ecc...:lol::lol: andiamo in tv a sbandierare un ottimo risultato il fatto di aver tagliato spese inutili per 1,7 mld a fronte di 800 mld annui di spesa, proviamo a tagliare il cuneo fiscale non accorgendosi che le commesse lavorative di produzine non ci sono...:clap:


Buongiorno Baro.

Non finisce qui:

Ue: ricapitalizzazione banche non computata su deficit pubblico (stampa) - Yahoo Finanza Italia

Quando vogliono e, per dove gli interessa, i soldi ci sono...:)
 
11:46 - BTp: assegnati triennali per 3,5 mld, tasso crolla al 2,25% (RCO)
transp.gif


Scende anche il tasso lordo del BTp a 15 anni e del CcTeu

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 ott - Rendimenti in
deciso calo per i BTp e i CcTeu offerti oggi in asta dal
Tesoro. Nel dettaglio il Tesoro ha collocato 3,5 miliardi di
BTp a 3 anni scadenza 15/11/2016 per un importo pari a 3,5
miliardi e un rendimento lordo al 2,25% in forte calo
rispetto all'asta precedente (2,72%). La richiesta
e' stata pari a 4,94 miliardi per un rapporto di copertura
pari a 1,41. Rendimento in calo al 4,59% (-0,30 punti base),
invece, per il BTp a 15 anni scadenza 01/09/2028, assegnato
per 1,25 miliardi, a fronte di una domanda per 1,98 miliardi
e un rapporto domanda/offerta pari di 1,59. Il Tesoro ha
infine collocato tutti gli 1,25 miliardi di euro di CcTeu
scadenza 1/11/2018 con un rendimento del 2,32% (-0,24 punti
base sull'asta precedente) a fronte di una domanda per 2,086
miliardi (rapporto di copertura 1,67).
Cel

(RADIOCOR) 11-10-13 11:46:01 (0169) 5 NNNN



Buongiorno a tutti. :)
 
Ultima modifica:
swap rates

Swap [SEK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,32 -0,00 13:15 2013-10-11
2 Yr 1,54 -0,00 13:15 2013-10-11
3 Yr 1,81 -0,00 13:15 2013-10-11
4 Yr 2,07 -0,01 13:15 2013-10-11
5 Yr 2,28 -0,01 13:15 2013-10-11

6 Yr 2,45 -0,01 13:15 2013-10-11
7 Yr 2,60 0,00 13:15 2013-10-11
8 Yr 2,72 0,01 13:15 2013-10-11
9 Yr 2,81 0,01 13:15 2013-10-11
10 Yr 2,88 0,01 13:15 2013-10-11

12 Yr 2,99 0,01 13:15 2013-10-11
15 Yr 3,10 0,01 13:15 2013-10-11
20 Yr 3,19 0,01 13:15 2013-10-11
30 Yr 3,22 0,01 13:15 2013-10-11

Swap [NOK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 1,81 0,00 12:18 2013-10-11
2 Yr 2,10 0,00 12:18 2013-10-11
3 Yr 2,34 0,00 12:18 2013-10-11
4 Yr 2,57 0,00 12:18 2013-10-11
5 Yr 2,79 0,00 12:18 2013-10-11

6 Yr 2,99 0,00 12:18 2013-10-11
7 Yr 3,14 0,00 12:18 2013-10-11
8 Yr 3,27 0,01 12:18 2013-10-11
9 Yr 3,36 0,01 12:18 2013-10-11
10 Yr 3,44 0,01 12:18 2013-10-11

12 Yr 3,55 0,01 12:18 2013-10-11
15 Yr 3,59 0,02 12:18 2013-10-11

Swap [DKK]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,64 -0,01 13:09 2013-10-11
2 Yr 0,84 -0,01 13:09 2013-10-11
3 Yr 1,07 -0,01 13:09 2013-10-11
4 Yr 1,34 -0,01 13:15 2013-10-11
5 Yr 1,60 -0,01 13:15 2013-10-11

6 Yr 1,82 -0,01 13:15 2013-10-11
7 Yr 2,01 -0,01 13:15 2013-10-11
8 Yr 2,17 -0,01 13:15 2013-10-11
9 Yr 2,32 -0,00 13:15 2013-10-11
10 Yr 2,44 -0,00 13:15 2013-10-11

12 Yr 2,64 -0,00 13:15 2013-10-11
15 Yr 2,84 0,00 13:15 2013-10-11

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,43 0,00 13:09 2013-10-11
2 Yr 0,59 0,00 13:09 2013-10-11
3 Yr 0,81 0,00 13:09 2013-10-11
4 Yr 1,07 0,00 13:15 2013-10-11
5 Yr 1,32 0,00 13:15 2013-10-11

6 Yr 1,54 0,00 13:15 2013-10-11
7 Yr 1,73 0,00 13:15 2013-10-11
8 Yr 1,90 0,00 13:15 2013-10-11
9 Yr 2,05 0,01 13:15 2013-10-11
10 Yr 2,19 0,01 13:15 2013-10-11

12 Yr 2,40 0,01 13:15 2013-10-11
15 Yr 2,62 0,01 13:15 2013-10-11
20 Yr 2,75 0,01 13:15 2013-10-11
30 Yr 2,78 0,01 13:15 2013-10-11
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 ott - Le vendite di
auto in Cina, il mercato automobilistico piu' grande al mondo,
hanno segnato nello scorso mese di settembre, un incremento del
19,7% su base annua, con risultati particolarmente buoni per i
marchi giapponesi. Lo ha affermato oggi l'Associazione cinese
dei costruttori di automobili. In totale, sono stati venduti
1,94 milioni di auto in settembre, rispetto agli 1,65 milioni
di veicoli del precedente mese di agosto. Nei primi nove mesi
del 2013, informa una nota, le vendite di auto sono aumentate
del 12,7% rispetto allo stesso periodo del 2012, raggiungendo
un totale complessivo di 15.880.000 unita' . Le auto di marche
giapponesi da sole hanno registrato l'impresionante aumento
del 73,7%. Secondo le previsioni di McKinsey, il mercato
automobilistico cinese registrera' una crescita media dell'8%
annuo entro il 2020, raggiungendo i 22 milioni di unita'
vendute all'anno.
 
14:54 - Usa: sul debito oggi nuovo round di trattative tra Obama e repubblicani
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 11 ott - L'accordo non
e' ancora arrivato, ma l'apertura del negoziato c'e' stata.
Barack Obama e i leader repubblicani della Camera si sono
visti ieri sera e hanno definito costruttivi i colloqui su
debito e budget, per evitare un default e riaprire il
governo. Questa mattina Obama incontra i repubblicani del
Senato, prima di un evento con i piccoli imprenditori
sull'urgenza di trovare un compromesso e non danneggiare
l'economia. La Casa Bianca ha detto di augurarsi "continui
progressi". Eric Cantor, capogruppo dei deputati
conservatori, ha aggiunto che i colloqui sono stati
"positivi". Paul Ryan, chairman della Commissione Bilancio,
ha affermato che il presidente "non ha detto ne' si', ne' no"
e che le parti hanno deciso di "continuare a trattare". Gli
staff si sono visti durante la notte. Al centro una proposta
repubblicana di alzare il tetto del debito senza condizioni
per sei settimane in cambio di ampi negoziati per accordi su
spesa e fisco. Ma Obama e i democratici chiedono
un'estensione maggiore e una legge di finanziamento che
riapra subito il governo. Le pressioni per un'intesa
aumentano anzitutto sui repubblicani: in un sondaggio Wsj/Nbc
il 53% degli americani li accusa per la crisi.

A24-Mar

(RADIOCOR) 11-10-13 14:54:40 (0283) 5 NNNN
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto