IoCapirePoco
Nec Spe Nec Metu
io no africano, io ignorante
io no africano, io ignorante
"I tedeschi sono cattivi come bestie... ci terranno i tassi sottoterra
per non farci aumentare l'indebitamento così andremo
a morire in 10-20 anni, destinati all'irrilevanza..."
![]()
![]()
Io venduto il 2024 a 102,15 (acquisto a 100,95), forse vedendo ora un po' troppo presto, ma ogni tanto ,mi avete insegnato, bisogna anche pentirsi.
Comunque ho quotato le parole di Stefano di poco tempo fa, sei un grande ma come fai; sui btp sei infallibile.
I debiti verranno abbattuti spingendo i tassi in area Giapponein cambio la Bce chiede riforme,riforme,riforme,le quantita' delle prossime emissioni saranno di gran lunga inferiori e dovremo abituarci all'idea sul prossimo btp a 10Y con tasso cedola al 1.75%
il percorso tra un mini ritracciamento e l'altro richiede ancora 2..3.mesi ma la direzione e' quella
gli unici titoli da comprare rimangono i trentennali
,di rialzo dei tassi si ricomincera' a parlare quando i paesi europei si saranno allineati alle nuove politiche quindi tra molti,molti,molti anni
![]()
Buongiorno a tutti.
La situazione è questa:
VINCITORI E VINTI: IL DISASTRO ITALIANO IN 20 GRAFICI
Il fiscal compact è alle porte;
se Draghi non farà nulla, saranno dolori e, poichè non conosco nulla di scontato a questo mondo, uno dei dolori potrebbe essere questo:
Lira looks set for comeback | Business | theguardian.com
E poi:
"Con il PIL a 1587 miliardi di euro (potete ridere) e una spesa per interessi del 5.2%, significa che per il 2014 l'Italia spenderebbe 82 miliardi di euro per interessi. Che su un debito pubblico di 2141 miliardi (potete nuovamente ridere) equivale ad un tasso nominale sul debito del 3.83, in calo rispetto al 4.14 medio pagato nel 2011.
Si da il caso, però, che l'inflazione, oggi, anziché essere del 3.3% come nel 2011, sia di appena lo 0.3%. Per cui il tasso reale pagato dallo Stato italiano sul proprio debito è del 3.53% (3.83-0.3), contro lo 0.84% del 2011. Tenendo conto che il calcolo che abbiamo fatto si fonda su dati farlocchi perché farlocche sono le previsioni di crescita, possiamo concludere che il tasso reale pagato sul debito, non solo è aumentato notevolmente rispetto al 2011, ma è addirittura più alto rispetto a quello che abbiamo bonariamente stimato.
Spiegatelo a Renzi e ai professoroni."
VINCITORI E VINTI: QUELLI CHE IL COSTO DEL DEBITO PUBBLICO E' DIMINUITO
A parte gli scherzi, speriamo non abbia ragione Alberto Forchielli dell'Osservatorio Asia su quanto ebbe a dire in un talk-show recente:
"I tedeschi sono cattivi come bestie... ci terranno i tassi sottoterra
per non farci aumentare l'indebitamento così andremo
a morire in 10-20 anni, destinati all'irrilevanza..."
![]()
![]()
Se davvero ha detto una cosa del genere andava cacciato dalla trasmissione.
Meno male che la gente guarda sempre meno i talk show.