Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io no africano, io ignorante

:D


A parte gli scherzi, speriamo non abbia ragione Alberto Forchielli dell'Osservatorio Asia su quanto ebbe a dire in un talk-show recente:

"I tedeschi sono cattivi come bestie... ci terranno i tassi sottoterra
per non farci aumentare l'indebitamento così andremo
a morire in 10-20 anni, destinati all'irrilevanza..."



eek.gif
eek.gif
 
:D

"I tedeschi sono cattivi come bestie... ci terranno i tassi sottoterra
per non farci aumentare l'indebitamento così andremo
a morire in 10-20 anni, destinati all'irrilevanza..."



eek.gif
eek.gif

Se davvero ha detto una cosa del genere andava cacciato dalla trasmissione.

Meno male che la gente guarda sempre meno i talk show.
 
Io venduto il 2024 a 102,15 (acquisto a 100,95), forse vedendo ora un po' troppo presto, ma ogni tanto ,mi avete insegnato, bisogna anche pentirsi:lol::lol:.

Comunque ho quotato le parole di Stefano di poco tempo fa, sei un grande ma come fai :bow::bow: ; sui btp sei infallibile.

Grazie..la mia calma mi rende cosi..sono scorpione ed opero in borsa da 25 anni ed ho sempre da imparare.Oggi ad esempio il bTp l'ho cacciato ma avevo sbagliato l'acquisto a 102 a fine Luglio.L'altra tornata l'avevo preso a 99,6 e venduto a 101,20..un buon trade!Per quanto riguarda MPS ho iniziato a tradarla da 0,641 e ne ho fatti circa 10 (Trade)guadagnando il 15 %annuo sul totale con il 5% del capitale..ora il PMC è 0,673.buona sera
 
I debiti verranno abbattuti spingendo i tassi in area Giappone :clap: in cambio la Bce chiede riforme,riforme,riforme,le quantita' delle prossime emissioni saranno di gran lunga inferiori e dovremo abituarci all'idea sul prossimo btp a 10Y con tasso cedola al 1.75% :) il percorso tra un mini ritracciamento e l'altro richiede ancora 2..3.mesi ma la direzione e' quella :party: gli unici titoli da comprare rimangono i trentennali :bow:,di rialzo dei tassi si ricomincera' a parlare quando i paesi europei si saranno allineati alle nuove politiche quindi tra molti,molti,molti anni :specchio:

Non credo che durino ancora anni a stare bassi i tassi BARONI PAOLO perchè è già passato un lustro da inizio crisi.Se inizieranno a ventilare voci di ripresa economica e prima ad oltreoceano c'è (L'indice delle aziende più capitalizzate d'America ,macina massimi da oltre 700 giorni ed è lo Standard&Poor's500 ora a 2056)si potrebbero vedere già ad inizio 2015 anno le prime mosse..e non ce lo vengono certamente a dire prima!Buona sera
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.

La situazione è questa:

VINCITORI E VINTI: IL DISASTRO ITALIANO IN 20 GRAFICI

Il fiscal compact è alle porte;

se Draghi non farà nulla, saranno dolori e, poichè non conosco nulla di scontato a questo mondo, uno dei dolori potrebbe essere questo:

Lira looks set for comeback | Business | theguardian.com

E poi:

"Con il PIL a 1587 miliardi di euro (potete ridere) e una spesa per interessi del 5.2%, significa che per il 2014 l'Italia spenderebbe 82 miliardi di euro per interessi. Che su un debito pubblico di 2141 miliardi (potete nuovamente ridere) equivale ad un tasso nominale sul debito del 3.83, in calo rispetto al 4.14 medio pagato nel 2011.
Si da il caso, però, che l'inflazione, oggi, anziché essere del 3.3% come nel 2011, sia di appena lo 0.3%. Per cui il tasso reale pagato dallo Stato italiano sul proprio debito è del 3.53% (3.83-0.3), contro lo 0.84% del 2011. Tenendo conto che il calcolo che abbiamo fatto si fonda su dati farlocchi perché farlocche sono le previsioni di crescita, possiamo concludere che il tasso reale pagato sul debito, non solo è aumentato notevolmente rispetto al 2011, ma è addirittura più alto rispetto a quello che abbiamo bonariamente stimato.
Spiegatelo a Renzi e ai professoroni."

VINCITORI E VINTI: QUELLI CHE IL COSTO DEL DEBITO PUBBLICO E' DIMINUITO

:D


A parte gli scherzi, speriamo non abbia ragione Alberto Forchielli dell'Osservatorio Asia su quanto ebbe a dire in un talk-show recente:

"I tedeschi sono cattivi come bestie... ci terranno i tassi sottoterra
per non farci aumentare l'indebitamento così andremo
a morire in 10-20 anni, destinati all'irrilevanza..."



eek.gif
eek.gif



Mi sono autocitato perchè l'articolo spiega bene perchè non sono sufficienti soltanto i tassi bassi per ridurre l'indebitamento, ma occorre anche e soprattutto l'inflazione che, se dovesse restare ai livelli attuali per l'Italia significherebbe un aggravio di 15 Mld nel 2015, assolutamente insostenibile col Fiscal compact che incombe e che incide per 40 Mld l'anno per i prossimi 20 anni. Per tale ragione stamane ho acquistato il 41i a 106,18 circa salendo in chiusura del 2,13% manco fosse un'azione!

Non mi stupirei se la BCE riuscisse a tenere i tassi bassi facendo salire l'inflazione ( stile Giappone ). Sarebbe questo il vero miracolo ma occorre una forte svalutazione dell'€. Sono investito per il 50 % in $ sulla base di questo ragionamento. Ovviamente mi potrei sbagliare ma anche no... Il rischio che corro è comunque coperto da un buon flusso cedolare.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 nov - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella italiana.

Lunedi' 24/11
GIA - Mercati chiusi per festivita'
GER - Ifo: fiducia degli imprenditori, novembre, h. 10,00
Precedente: 103,2 / rilevanza: ****
USA - Pmi servizi, novembre P, h. 15,45
Precedente: 57,1 / rilevanza: **

Martedi' 25/11
GER - Pil tt, 3T F, h. 8,00
Precedente: 0,10% / rilevanza: ***
FRA - Fiducia imprese, novembre, h. 8,45
Precedente: 91 / rilevanza: ***
ITA - Vendite al dettaglio mm, settembre, h. 10,00
Precedente: -0,10% / rilevanza: ***
USA - Pil tt, 3T S, h. 14,30
Precedente: 3,50% / rilevanza: ****
USA - S&P/Cs prezzi delle case aa, settembre, h. 15,00
Precedente: 5,10% / rilevanza: ***
USA - Indice fiducia consumatori, novembre, h. 16,00
Precedente: 94,5 / rilevanza: ****

Mercoledi' 26/11
FRA - Fiducia al consumo, novembre, h. 8,45
Precedente: 85 / rilevanza: ***
ITA - Indice fiducia consumatori, novembre, h. 10,00
Precedente: 101,4 / rilevanza: ***
GBR - Pil tt, 3T P, h. 10,30
Precedente: 0,70% / rilevanza: ***
USA - Ordini beni durevoli mm, ottobre, h. 14,30
Precedente: -1,10% / rilevanza: ***
USA - Nuove richieste disocc. (000), 22 novembre, h. 14,30
Precedente: 291 / rilevanza: ***
USA - Fid. Consumatori Univ Michigan, novembre F, h. 15,55
Precedente: 89,4 / rilevanza: ***
USA - Vendite in corso abitazioni mm, ottobre, h. 16,00
Precedente: 0,30% / rilevanza: ***
USA - Doe: scorte greggio (000), 21 novembre, h. 16,30
Precedente: 2608 / rilevanza: ***
Giovedi' 27/11
USA - Mercati chiusi per festivita'
SPA - Pil tt, 3T F, h. 9,00
Precedente: 0,50% / rilevanza: ***
SPA - Inflazione armonizzata Ue, novembre P, h. 9,00
Precedente: -0,20% / rilevanza: ***
GER - Tasso di disoccupazione, novembre, h. 9,55
Precedente: 6,70% / rilevanza: ***
ITA - Fiducia imprese, novembre, h. 10,00
Precedente: 96 / rilevanza: ***
EUR - Attivita' liquide M3 aa, ottobre, h. 10,00
Precedente: 2,50% / rilevanza: ***
EUR - Fiducia economica, novembre, h. 11,00
Precedente: 100,7 / rilevanza: ***
GER - Inflazione armonizzata Ue, novembre P, h. 14,00
Precedente: 0,70% / rilevanza: ****

Venerdi' 28/11
USA - Chiusura pomeridiana mercati per festivita'
GIA - Inflazione, ottobre, h. 00,30
Precedente: 3,20% / rilevanza: ***
GIA - Prod. industriale, ottobre P, h. 00,50
Precedente: 2,90% / rilevanza: ***
FRA - Spesa al consumo mm, ottobre, h. 8,45
Precedente: -0,80% / rilevanza: ***
SPA - Vendite al dettaglio aa, ottobre, h. 9,00
Precedente: 2,90% / rilevanza: ***
ITA - Tasso di disoccupazione, ottobre P, h. 10,00
Precedente: 12,60% / rilevanza: ***
EUR - Tasso di disoccupazione, ottobre, h. 11,00
Precedente: 11,50% / rilevanza: ***
EUR - Inflazione, novembre, h. 11,00
Precedente: 0,40% / rilevanza: ****
ITA - Inflazione armonizzata Ue, novembre P, h. 11,00
Precedente: 0,20% / rilevanza: ***

Legenda: Rilevanza: * bassa; ** media; *** buona; **** alta



(RADIOCOR) 21-11-14 20:00:03 (0583)
 
Va giù ancora più duro con i cinesi...

FORCHIELLI A RADIO24: «GLI IMPRENDITORI CINESI?
CRIMINALI»

«Gli imprenditori cinesi? Sono dei criminali. Crescono in un mondo senza regole, senza etica, estremamente corrotta. Si sentono i padroni del mondo, per cui ritengono di poter imporre le proprie regole ad altri paesi». L'analisi, durissima e impietosa, è di Alberto Forchielli, Presidente di Osservatorio Asia, intervistato da Alessandro Milan durante la trasmissione 24 Mattino, su Radio24.


Forchielli a Radio24: «Gli imprenditori cinesi? Criminali»
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto