Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
08:33 - BORSA: commento di preapertura
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Le Borse europee dovrebbero iniziare la seduta sopra la
parita'.

"Mi aspetto un avvio cautamente positivo, nell'ordine del +0,2/0,3%. Il
Ftse Mib dovrebbe dunque partire in area 19.850 punti", spiega un gestore.
Ieri il principale indice di piazza Affari ha segnato un +0,48% a 19.780
punti.

"Gli operatori sono in attesa dell'appuntamento di domani con la Bce. Mi
aspetto che non venga annunciato un QE, ma che Draghi possa indicare che
partira' a breve", prosegue l'esperto.

Sul fronte dei dati macro, il money manager segnala l'indice Pmi servizi
a novembre in Italia (9h45), Francia (9h50), Germania (9h55) e
nell'Eurozona (10h00). Alle 11h00 verranno invece rese note le vendite al
dettaglio, sempre nell'area Euro.

Per quanto riguarda i dati Usa, "oggi inizia la serie di rilevazioni sul
mercato del lavoro. Alle 14h15 la stima Adp di nuovi posti di lavoro nel
settore privato a novembre, alle 14h30 il costo unitario del lavoro e la
produttivita' nei settori non agricoli nel terzo trimestre", aggiunge il
gestore. Alle 16h00 verra' pubblicato l'indice Ism non manifatturiero a
novembre.

Stabile lo spread, "che si conferma su livelli bassi. Il differenziale
sul decennale Btp/Bund e' a 126 punti base, con un rendimento del Btp a 10
anni al 2,006%", conclude l'esperto.

A piazza Affari da seguire sempre le banche. Macquarie ha abbassato il
prezzo obiettivo su Unicredit da 7 a 6,8 euro, confermando la
raccomandazione outperform.

Attenzione anche a Telecom I., che, prepara un nuovo piano, che dovrebbe
essere presentato a febbraio. Nomura ha alzato il prezzo obiettivo sul
titolo da 0,9 a 1,05 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Ancora sotto i riflettori Saipem, ieri in calo del 10,84% in scia al
possibile stop al progetto South Stream. Mediobanca Securities ha tagliato
la raccomandazione sul titolo da outperform a neutral. Credit Suisse ha
invece abbassato il target price a 11 euro da 12 euro (rating
underperform).

Tra le utility focus su A2A, con i Comuni di Milano e Brescia che hanno
affidato alle rispettive Tesorerie la vendita dello 0,25% a testa della
societa'. Secondo alcune indiscrezioni, parte della cessione sarebbe gia'
avvenuta ieri.
 
Risparmia un po' di :( :cry::vomito::-x lacrime per quando andra' in contrattazione :clap::eplus: il nuovo trentennale :ola: scadenza 2045 :) :up: con cedola 3.25% e decennale al 1,75% :clap: :band::yeah::banana: avete :invasion::invasion: ancora 30 ore di tempo :squalo::squalo: AFFRETTATEVI !! :car::car::car:

Scusa BARONI ma io non riesco a capire a livello di interesse (lasciando perdere il guadagno con il trade veloce) che convenienza ha uno ad acquistare il 44 a 126 che rende circa il 2,75 netto (col rischio che crolli) rispetto a comprare il 45 a 100 con interesse del 3,25 come dici tu?.
Visto le tue previsioni :bow::bow::bow: mi sa che il somaro sono io:-o:-o e questo già lo sapevo.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 dic - I nuovi ordini
sono saliti a novembre; l'indice del new business e'
aumentato a 54,2 da 53,1 di ottobre, il massimo da maggio
2012.
"Le spinte al ribasso persistono", ha spiegato Qu
Hongbin, economista di Hsbc, che si aspetta ancora decisioni
di politica monetaria favorevoli nelle prossime settimane,
dopo il taglio dei tassi del 21 novembre. Secondo alcuni
osservatori, la Cina sta per affrontare il peggior
rallentamento in 24 anni, con una crescita del 7,4%. In
questa prospettiva, l'indicatore relativo alle attese delle
societa' e' crollato al minimo da tre mesi, pur rimanendo
sopra i 50 punti.
 
Te lo spiego da somaro :(:ciuchino: la sig.ra Cannata :bow::bow: non viene da 40 anni :( a pranzo con me :pizza::pizza::):pozione: :cin: e dal momento che le nuove emissioni in asta non vengono annunciate ogni ora :D :D la mia e' una considerazione :ciuchino: su quanto ci ''suggerisce'' :up: il mercato ;):yeah: ma non escludo cedola al 3.00% :clap: inizi 2015 :) se qualche genio :futuro::futuro: te lo spiega meglio:bla::bla::bla::bla: magari capisco anche io cio' che ho scritto :gossip::banana::banana: adesso vi lascio per qualche ora :D :sorpresa: :ciao:

Grazie capito tutto come un :ciuchino:, grazie.
 
Buongiorno a tutti.

La Spagna delude, la Francia anche, l’Italia per una volta sorprende, la Germania si conferma. E’ il bilancio sulla tornata di rilevazioni del Pmi servizi, dato pubblicato stamattina che lascia praticamente invariati i giochi per quanto concerne la riunione della Banca centrale europea in calendario domani. “Si riduce lo spazio per l’adozione di nuove misure espansive da parte della Banca centrale europea nella riunione di domani – commenta Michael Hewson, chief market analyst di CMC Markets”. Anche se il mercato dimostra di crederci. Il cambio tra euro e dollaro è sceso stamane ai livelli dell’agosto 2012 segnando un minimo a 1,2323. La tornata di dati, prosegue Hewson, “rafforza il tema espresso nei giorni scorsi dai responsabili politici tedeschi, ossia che la politica monetaria non può sostituirsi alla soluzione dei problemi strutturali dell’Eurozona, problemi che riguardano principalmente Francia e Italia. La possibilità di manovra per Mario Draghi viene ulteriormente ristretta – prosegue Hewson - dalle attese di recupero delle vendite al dettaglio in area euro a ottobre dopo i numeri positivi presentati dalla Germania settimana scorsa. Le attese sono per un miglioramento a 0,6% dopo la caduta dell’1,3% registrata il mese precedente”.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com



Nel frattempo acquistate un po di ENI a 15,88
 
Si avvisano i Signori naviganti di evitare di rivolgere attenzioni alla persona altrui e di concentrarsi unicamente sui titoli di stato oggetto di questo thread.
Chiunque desideri affermare la propria superiorità sugli altri, spostandosi sul piano personale, è invitato a farlo via messaggio privato.
Grazie della collaborazione.

:):):)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto