Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)
"# 9 Nel 1963, il presidente John F. Kennedy ha emesso l'ordine esecutivo 11110 che ha autorizzato il Tesoro degli Stati Uniti di emettere "note Stati Uniti" che sono stati creati dal governo degli Stati Uniti direttamente e non dalla Federal Reserve. Fu assassinato poco dopo."
Secondo me, bisogna vedere cosa farà la FED a fine Gennaio, se drenerà liquidità per altri 10 Mld di $. Di conseguenza
bisognerà vedere se i tassi americani saliranno. In questo caso seguirà anche l'Europa con consuenze anche sull'azionario.
Non è a mio avviso una bella situazione perchè, di tutto l'Europa ha bisogno, fuorchè tassi di mercato alti. Potrebbero esserci anche altri imprevisti:
l'esito elettorale francese ed europeo.
Si, lo so bene ma, dove intendo arrivare è se il PIL non crescerà con la probabile deflazione, l'unica cosa che crescerà sarà il debito pubblico, la disoccupazione, la miseria ecc. se non prenderanno provvedimenti in sede europea poi, se le obbligazioni continueranno a salire e i rendimenti a scendere, vorrebbe dire che, non avrebbe più senso enfatizzare il rischio paese, PIIGS, Maastrich e, quant'altro.Imho.
Si, lo so bene ma, dove intendo arrivare è se il PIL non crescerà con la probabile deflazione, l'unica cosa che crescerà sarà il debito pubblico, la disoccupazione, la miseria ecc. se non prenderanno provvedimenti in sede europea poi, se le obbligazioni continueranno a salire e i rendimenti a scendere, vorrebbe dire che, non avrebbe più senso enfatizzare il rischio paese, PIIGS, Maastrich e, quant'altro.Imho.
Ci mancherebbe;era solo una notazione generalista x evidenziare,come da grafico,che x noi cosidetti periferici(sich) un pò di deflazione potrebbe portare ad un restringimento del gap dei rendimenti coi maestri tedeschi e francesi,senza escludere,almeno x una buona parte iniziale,che anche i mkts azionari ne potrebbero beneficiare con effetti di ricaduta positivi a livello macro.Certamente una deflazione stile Japan protratta nel tempo non è augurabile.