spx
TDSfriends ..da una vita
O.T. da weekend.
Pare che dall'8 aprile i prelievi bancomat possano presentare qualche rischio dato che usano ancora windows xp. E' vero che Microsoft ha deciso una prolunga degli aggiornamenti per le banche fino a luglio ma semmai il problema è solo spostato nel tempo e in ogni caso alcuni consigliano già dall'8 aprile di fare prelievi di contante solo dallo sportello.
Personalmente tendo da parecchi anni a pagare quasi tutto tramite bancomat e quindi mi sto domandando se tale rischio ci sia anche per i pagamenti che si fanno negli esercizi commerciali perchè a tal proposito non ho trovato alcuna notizia in rete. Ne sapete qualcosa?
Anche il pc fisso con cui faccio trading ha ancora xp e per passare a windows 8 dovrei buttarlo via senza contare che xp è molto stabile e che con un buon antivirus, sono abbonato da anni a Norton, e una piccola serie di utilities, ho imparato a tenerlo pulitissimo e veloce anche nel caricamento. Delle varie password che sono memorizzate nel pc le uniche che non ho mai messo sono proprio quelle della banca che sono custodite solo nella mia memoria.
Antonio
Xp continuerà ad essere usato ancora per diversi anni prima di diventare totalmente obsoleto
)
.Sono andato a sviscerare i due bond da te messi Enzo e dai dati precisi di Venerdì sera sulle chiusure.. presi da sito MTS(previa registrazione)dei due indicizzati risulta questo!Il 2041 ind.ha un ratio di 1,0743 ed il 2026 ind di 1,0468 e rendono rispettivamente il 2,757 e 2,358. Il mercato prezza sempre bene i bond e a volte sono inclusi anche i loro prezzi,anticipando notizie macroeconomiche ecc...il giusto peso ,sebbene sia il più scambiato('41) in ottica di pezzi con tutti gli altri indicizzati in media temporale non lo esula dal fatto che lo sia in futuro o viceversa ma la regola dice che ..a parte qualche fisso (2037) rispetto all'ultimo 2044 è il più scambiato.Come ho sottolineato in più interventi e che non veniva trattato adeguatamente in momenti di rischio paese Italia e aspettativa inflattiva europea,si evince che la convessità dei due bond ha un divario non da poco..il 2041 ha 471.. il 2026 ha 127 come da stringhe estrapolate .Ora gli istituzionali a mio modo di vedere compreranno di più il lungo mano a mano che lo spread si abbassa(dati alla mano interpretati dal mercato finanziario) ed il suo peso di lunga durata farà crescere di più le quotazioni VS gli altri già molto apprezzati e che la curva decennale soffrirà un poco di più.