Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'Insee, l'ufficio di statistica nazionale della Francia, ha rivisto al ribasso la stima di crescita per l'anno in corso, portandola allo 0,4% contro il +0,7% precedente. Nel terzo e quarto trimestre del 2014, il Pil della Francia dovrebbe espandersi solo dello 0,1%. L'Insee non ha dato previsioni per il 2015. Nei giorni scorsi il governo francese ha pubblicato il disegno della legge di bilancio che si basa su una previsione di crescita dell'economia dello 0,4%.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
BANCHE/1 Fiducia sugli stress test, si parla di prossime aggregazioni 03/10/2014 09:32 - WS

FATTO
Secondo quanto riportato da alcuni giornali, gli amministratori delegati di Intesa (ISP.MI) , Banco Popolare (BP.MI) , Ubi (UBI.MI) e Banca Popolare di Milano (PMI.MI) sono fiduciosi sull'esito dell'Aqr (Asset quality review) e dello stress test in corso (risultati attesi entro fine ottobre).

C'è la convinzione che, una volta terminati gli esami dell'autorità di vigilanza europea, nel settore bancario italiano si aprirà una stagione di consolidamento, con acquisizioni e fusioni. L'a.d. di Ubi, Victor Massiah, e quello di Pop.Milano, Giuseppe Castagna, si sono detti pronti ad affrontarla in una posizione di forza. L'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, si è detto pronto a restituire parte del capitale agli azionisti una volta pubblicati i risultati dei test, dove la società dovrebbe ottenere risultati eccellenti.

EFFETTO
Riteniamo che il processo di consolidamento dipenderà molto dagli impatti che l'Aqr avrà sui singoli titoli. La volontà dell'a.d. di Intesa di restituire parte del capitale agli azionisti era stata già annunciata durante la presentazione del business plan lo scorso marzo, ai prezzi attuali la società offre un dividend yield pari al 5,3% per il 2015 (il più alto fra le banche da noi seguite).

Le nostre raccomandazioni sono:

Intesa Sanpaolo (ISP.MI) : MOLTO INTERESSANTE, target price 3,3 euro;
Banco Popolare (BP.MI) : NEUTRALE, target price 14 euro;
Ubi (UBI.MI) : NEUTRALE, 6,7 euro;
Banca Pop.Milano (PMI.MI) : MOLTO INTERESSANTE, target price 0,9 euro.

Homepage Websim
 
Buongiorno, da oggi la piatta di banco popolare oltre al mot e euromot si è arricchita di eurotlx (che presumo sia la stessa cosa di tlx?) e HiMTF. Stasera vedrò di capircene qualcosa per esempio se à possibile fare arbitraggi tra mercati diversi perchè i prezzi sono abbastanza diversi soprattutto su HiMTF mercato che però sembra fermo a guardare la piatta.
 
Innegabile

133503327-1174b327-4d6a-4a9e-b5c4-e7834b3a91a9.jpg



Studio della banca svizzera Julius Baer: la crisi ha impoverito gli italiani e arricchito i tedeschi
 
Buongiorno, da oggi la piatta di banco popolare oltre al mot e euromot si è arricchita di eurotlx (che presumo sia la stessa cosa di tlx?) e HiMTF. Stasera vedrò di capircene qualcosa per esempio se à possibile fare arbitraggi tra mercati diversi perchè i prezzi sono abbastanza diversi soprattutto su HiMTF mercato che però sembra fermo a guardare la piatta.

Ti do io la BUONA notizia Antonio!Gli arbitraggi non si possono fare ..nel mio book tra l'altro il market(elettronici) di turno non mette nemmeno 2 tick in più.Ho provato a mettermi in vendita o acquisto sul TLX con size grossi ma bisogna colpire il denaro o la lettera e mettono poca carne al fuoco..a parte che non scambiano nemmeno a morir!buona sera
 
Ti do io la BUONA notizia Antonio!Gli arbitraggi non si possono fare ..nel mio book tra l'altro il market(elettronici) di turno non mette nemmeno 2 tick in più.Ho provato a mettermi in vendita o acquisto sul TLX con size grossi ma bisogna colpire il denaro o la lettera e mettono poca carne al fuoco..a parte che non scambiano nemmeno a morir!buona sera
Grazie! Ce l'ho da poche ore la novità e avevo già subodorato qualcosa del genere :down:.
Comunque per quel che riguarda i prezzi diversi non mi riferivo ai Tds ma ad altre obbligazioni.
 
Ultima modifica:
"Il mercato, però, continua a tenere costantemente monitorato il dato sulla crescita media dei salari, che a settembre si è attestata al 2% a/a, in lieve calo rispetto ad agosto.
I numeri sulla crescita dei posti di lavoro e la crescita contenuta dei salari dovrebbero allentare le pressioni degli investitori sul possibile rialzo dei tassi di interesse della Federal Reserve. La crescita dei salari sottotono mostra che il mercato del lavoro è ancora lontano dal pieno stato di salute"

https://it.finance.yahoo.com/notizie/nfp-crescita-salari-contenuta-forti-140000015.html

"NFP, crescita salari contenuta, forti pressioni valute emergenti"
 
Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che il deficit della bilancia commerciale degli USA è sceso ad agosto dello 0,5% a $40,1 miliardi. Gli economisti avevano atteso un aumento a -$40,9 miliardi.
Il dato di luglio è stato rivisto da -$40,5 miliardi a -$40,3 miliardi.
Le esportazioni degli USA sono aumentate ad agosto dello 0,2% a $198,5 miliardi. Si tratta di un nuovo livello record. Le importazioni sono salite dello 0,1% a $238,6 miliardi.
Per scoprire ulteriori notizie, analisi e approfondimenti visita il sito Borsainside
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 ott - Negli Stati
Uniti a settembre l'indice Ism e' calato a quota 58,6 punti.
Il dato e' sostanzialmente in linea con le attese degli
analisti, che arrivavano a 58,5 punti. E' inferiore, invece,
al dato di agosto, che si era attestato a 59,6 punti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto