Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Stati uniti: permessi edilizi stabili a luglio a 1,15 milioni
Negli Stati Uniti i permessi edilizi sono rimasti stabili a
luglio a 1,15 milioni rispetto al mese precedente. Gli analisti
si aspettavano un leggero incremento a 1,16 milioni di
permessi. Milano, Finanza.com
 
Usa: invariati i prezzi al consumo a luglio, in linea a stime (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 16 ago - I
prezzi al consumo negli Stati Uniti a luglio sono rimasti
invariati rispetto al mese prima. Il dato segnala come
l'inflazione resti al di sotto dei target della Banca
centrale americana. Sono aspetti che saranno tenuti in
considerazione dalla Federal Reserve nel determinare la
propria strategia monetaria. Il dato reso noto dal
dipartimento del Lavoro americano e' in linea alle stime
degli analisti. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla
componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, e'
cresciuto dello 0,1%, sotto il +0,2% atteso. Su base annuale
il dato generale e' in aumento dello 0,8% rispetto al luglio
2015, sotto il valore considerato ottimale dalla Federal
Reserve, pari al 2%, mentre il dato "core" e' in aumento del
2,2%.
Su base mensile i prezzi dell'energia sono calati
dell'1,6%, mentre i prezzi dei generi alimentari sono rimasti
invariati.
 
Stati Uniti: nuovi cantieri residenziali saliti a 1,21 milioni, oltre le stime
Negli Stati Uniti a luglio si sono registrati 1,21 milioni di
nuovi cantieri edili residenziali, evidenziando un aumento del
2,1% rispetto al mese precedente. Il dato è superiore alle
aspettative ferme a 1,18 milioni.
Milano, Finanza.com
 
Usa: +2,1% nuovi cantieri a luglio, oltre stime, -0,1% permessi edilizi, sotto stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 16 ago - A
luglio l'attivita' edilizia negli Stati Uniti ha mostrato un
andamento incerto. Secondo quanto riportato dal dipartimento
del Commercio americano, l'indice che misura l'avvio di nuovi
cantieri e' balzato rispetto a giugno del 2,1% a 1,211
milioni di unita', dopo l'incremento del 5,1% del mese prima.
Il dato e' migliore delle previsioni degli analisti, che
attendevano un dato a 1,18 milioni di unita'. I permessi per
le costruzioni, che anticipano l'attivita' futura del settore
edilizio, sono calati dello 0,1% a 1,152 milioni contro
attese degli analisti per un incremento a 1,16 milioni.
 
Germania: Imk, nessun aumento rischio recessione da Brexit
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Berlino, 16 ago - Il rischio
di una recessione in Germania non e' aumentato per effetto
della decisione della Gran Bretagna di lasciare la Ue. E'
quanto emerge da un'inchiesta condotta dagli economisti
dell'istituto di ricerca congiunturale, Imk. "La probabilita'
che l'economia tedesca scivoli in una recessione non e'
aumentato nell'ultima settimana", sottolinea Imk, spiegando
che fattori di sostegno sono la stabilizzazione dei mercati
azionari e l'appiattimento del differenziale di rendimento
tra obbligazioni corporate e titoli di Stato. La probabilita'
di una recessione nel periodo tra agosto e fine ottobre viene
indicato al 20,9%, un livello medio, contro il 21% di luglio,
e resta in una 'zona di sicurezza', sotto il 30% che esclude
ogni rischio in questo senso. Nondimeno, l'uscita della Gran
Bretagna dalla Ue "continua a rappresentare una fonte di
incertezza" che potrebbe portare a un rallentamento della
crescita in Germania. Imk ha comunque confermato la stima di
crescita diffusa in luglio che prevede un +1,3% per il pil
tedesco nel 2017.
 
Stati Uniti: +0,7% m/m produzione industriale a luglio (meglio di attese)
La produzione industriale statunitense a luglio segna un
incremento pari allo 0,7% mensile. Gli analisti si attendevano
un +0,3% dal +0,4% (rivisto da +0,6%) registrato a giugno. Il
tasso di utilizzo di capacità produttiva sale al 75,9% dal
75,4% precedente Milano, Finanza.co
 
Usa: +0,7% produzione industriale a luglio, sopra le stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 16 ago - La
produzione industriale degli Stati Uniti e' cresciuta il mese
scorso piu' delle previsioni e al passo piu' rapido dal
novembre 2014, segnale incoraggiante sull'andamento del
settore manifatturiero. Secondo quanto reso noto dalla
Federal Reserve, a luglio la produzione industriale e'
aumentata dello 0,7%, dopo il rialzo dello 0,4% di giugno
(rivisto al ribasso dal +0,6% della prima stima). Gli
analisti attendevano un incremento dello 0,3%. Rispetto al
mese precedente, l'utilizzo della capacita' degli impianti e'
salito di 0,5 punti percentuali al 75,9%, meglio del 75,6%
atteso dagli analisti e sopra il 75,4% di giugno. In questo
caso si tratta del dato migliore dall'ottobre 2015. Prima
della recessione, il dato era solitamente oltre l'80%.
 
Tesoro: +1,6% le entrate tributarie e contributive nei sei mesi 2016 -2-
-10,1% entrate enti territoriali per taglio Irap, Tasi e Imu

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 16 ago - L'importo
delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi
degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra
il dato gia' diffuso a inizio agosto spiega il Tesoro.
Riguardo agli enti territoriali, il rapporto mette in
evidenza la netta flessione delle loro entrate tributarie:
-10,1% a 23,6 miliardi nei sei mesi con un taglio di gettito
di 2,65 miliardi.
La marcata diminuzione delle entrate
tributarie territoriali, si legge nel rapporto, e' dovuta
alla diminuzione del gettito dell'Irap in applicazione delle
disposizioni per la riduzione del cuneo fiscale (Legge di
stabilita' 2015), all'abolizione della Tasi per l'abitazione
principale e alle agevolazioni Imu per i terreni agricoli.:hua:
 
Dudley (FED) non esclude possibile rialzo tassi a settembre
"Possibile un rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve
nella riunione del prossimo mese". Queste le dichiarazioni di
William Dudley, presidente della Fed di New York, che in
un'intervista ad un media statunitense ha ribadito come dopo i
dati sull'inflazione che sembra oramai prossima al target del
2% si avvicina il momento di un possibile rialzo dei tassi.
Milano, Finanza.com
 
Grafici titoli di stato e cambi:

btpp.jpg


change.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto