Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

spread ormai quasi 40 bps sopra quello spagnolo
le prospettive per i tds italiani non mi sembrano così entusiasmanti, anche se il resto dell'Europa (e Spagna in primis, senza governo da mesi) non naviga certo nell'oro
mi piacerebbe capire se a mettere pressione sui nostri tds sia questo cavolo di referendum (mai idea fu più nefasta), la bassa crescita (ma questo problema ce l'hanno anche gli altri), la mezza rottura con l'Europa su svariati temi, tra cui quello dei migranti (e intanto solo ieri ne solo arrivati altri 6000...dove cavolo li mettiamo? in Ungheria hanno fatto il referendum rifiutarne per poco più di 1000) o che cosa
 
spread ormai quasi 40 bps sopra quello spagnolo
le prospettive per i tds italiani non mi sembrano così entusiasmanti, anche se il resto dell'Europa (e Spagna in primis, senza governo da mesi) non naviga certo nell'oro
mi piacerebbe capire se a mettere pressione sui nostri tds sia questo cavolo di referendum (mai idea fu più nefasta), la bassa crescita (ma questo problema ce l'hanno anche gli altri), la mezza rottura con l'Europa su svariati temi, tra cui quello dei migranti (e intanto solo ieri ne solo arrivati altri 6000...dove cavolo li mettiamo? in Ungheria hanno fatto il referendum rifiutarne per poco più di 1000) o che cosa
In Ungheria ci sono nemmeno dieci milioni di persone..a parità nostra(che invece i problemi ce li creiamo) ,hanno già i loro problemi di "soggetti interni da mantenere" e condivido la loro chiusura ,conoscendo un poco quella nazione,direi che tengono più ordine.Piuttosto bisognerebbe chiedere col governo italiano quanto incassa ogni immigrato immesso nel territorio nazionale..sono favorevole ad una vigilanza e ognuno dovrebbe avere un tesserino ed anche un lavoro e che paghi le tasse come fanno tutti i cristiani normali.Non abbiamo nemmeno questa presunzione e li facciamo lavorare(ed anche sfruttati con contratti di lavoro senza i benefici) a scapito di persone giovani italiane che hanno bisogno..le capitali italiane ormai sono governate da loro ed hanno tutti i diritti e fanno figli.Hanno trovato l'america e conosceremo ancora meglio tra 10/15 anni quando anche a livello previdenziale e sanitario saremo più penalizzati,senza diritti su farmaci e assistenza da anziani,buon giorno
 
E19: -0,2% prezzi alla produzione industriale ad agosto (RCOP)
Stesso andamento nella Ue, Italia -0,3%

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 04 ott - Ad
agosto i prezzi alla produzione industriale nella zona euro
sono calati rispetto a luglio dello 0,2%, nella Ue sono scesi
della stessa misura. Lo rileva Eurostat. Rispetto ad agosto
2015 sono calati del 2,1% e dell'1,6% rispettivamente. In
Italia sono calati dello 0,3% rispetto a luglio e dell'1,1%
rispetto ad agosto 2015.
 
In Ungheria ci sono nemmeno dieci milioni di persone..a parità nostra(che invece i problemi ce li creiamo) ,hanno già i loro problemi di "soggetti interni da mantenere" e condivido la loro chiusura ,conoscendo un poco quella nazione,direi che tengono più ordine.Piuttosto bisognerebbe chiedere col governo italiano quanto incassa ogni immigrato immesso nel territorio nazionale..sono favorevole ad una vigilanza e ognuno dovrebbe avere un tesserino ed anche un lavoro e che paghi le tasse come fanno tutti i cristiani normali.Non abbiamo nemmeno questa presunzione e li facciamo lavorare(ed anche sfruttati con contratti di lavoro senza i benefici) a scapito di persone giovani italiane che hanno bisogno..le capitali italiane ormai sono governate da loro ed hanno tutti i diritti e fanno figli.Hanno trovato l'america e conosceremo ancora meglio tra 10/15 anni quando anche a livello previdenziale e sanitario saremo più penalizzati,senza diritti su farmaci e assistenza da anziani,buon giorno
su questo sfondi una porta aperta (anche se lo stile Ungherese mi piace poco, entusiasmo per l'Europa finchè gli fa comodo e manda contributi, e poi chiusura quando invece si tratta di condividere i problemi).
Qui da noi è evidente che veri profughi ce ne sono pochissimi, la maggior parte sono immigrati economici che a casa loro non hanno nulla da perdere e qui invece hanno vitto, alloggio e cure sanitarie (che a casa loro si sognano) tutto gratis. Non a caso dalla Siria in guerra scappano le famiglie intere, qui guarda caso di famiglie ne arrivano ben poche, la maggior parte sono maschi in ottima salute sui 20-30 anni. Poi adesso che addirittura li andiamo a soccorrere sotto le coste africane, ovvio che anche quelli che erano in dubbio se partire o no si metteranno in marcia, cosa che infatti sta succedendo. O iniziamo seriamente a rimandarli indietro, o ne arriveranno sempre di più (e aumenteranno anche le vittime dei naufragi, ovviamente). Tutti i paesi al mondo hanno adottato politiche sempre più restrittive (dal resto d'Europa agli USA, dall'Australia all'UK), non si capisce perchè invece da noi non si possa fare.
 
BCE: Praet, tassi bassi fino a quando l’inflazione non tornerà in quota 2%
I tassi resteranno bassi fino a quando l’inflazione non tornerà
verso il 2%. La conferma arriva da Peter Praet, capo economista
della Banca centrale europea. “I tassi resteranno bassi per un
periodo di tempo prolungato", ha detto il funzionario nel
corso di un incontro. Dopo le misure varate dalla Banca
centrale, ha rimarcato Praet, la palla passa ora alla politica
poiché un miglioramento sostanziale delle prospettive del
sistema bancario necessita di “sforzi al di fuori degli
strumenti a disposizione della politica monetaria". Milano,
Finanza.com
 
Ocse: inflazione annuale area sale a 0,9% in agosto da 0,8% luglio
Nel G20 in calo al 2,1% dal 2,2%.

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 04 ott -
L'inflazione annuale nell'area Ocse e' salita leggermente in
agosto, portandosi allo 0,9% dallo 0,8% segnato a luglio.
Come precisa l'Ocse (l'organizzaizone che riunisce i 34 Paesi
industrializzati), nei 12 mesi ad agosto i prezzi
dell'energia sono calati a un ritmo minore (-6,7%) rispetto
all'anno a luglio (-7,8%), mentre i prezzi dei generi
alimentari sono diminuiti dello 0,2% contro +0,1% a luglio.
Escludendo i prezzi energetici ed alimentari, l'inflazione
annuale in agosto era stabile all'1,8%. Passando al dettaglio
dei maggiori Paesi dell'area, l'inflazione negli Usa e'
salita all'1,1% in agosto dallo 0,8% di luglio, mentre e'
rimasta stabile in Francia (0,2% per il terzo mese
consecutivo), Germania (0,4%), Italia (-0,1%) e Regno Unito
(0,6%). L'inflazione e' calata leggermente in Canada (1,1% da
1,3%) e Giappone (-0,5% da -0,4%)). L'inflazione nell'area
euro e' rimasta stabile allo 0,2%, mentre e' dello 0,8% se si
escludono energia e generi alimentari. La stima flash
Eurostat - ricorda l'Ocse - punta a una ripresa a settembre
allo 0,4%. Nel G20 l'inflazione risulta del 2,1% dal 2,2% di
luglio, con flessioni in India (5,3% dal 6,5%), Cina (1,3% da
1,8%), Arabia Saudita (3,3% da 3,8%), Indonesia (2,8% da
3,2%), Federazione Russa (6,9% da 7,2%) e Sudafrica (6,3% da
6,5%). Fa eccezione il Brasile con un aumento al 9%
dall'8,7%.
 
Grafici titoli di stato:

dod.jpg
 
141,66 la sberla finale :-R:-R ai nostri Btp lunghi. Era nell'aria fin dal mattino. Buona serata a tutti :)!

Nel frattempo:

Domanda boom per il BTp a 50 anni. Rendimento attorno al 2,85 per cento

Alla sua scadenza di me :grinangel: sarà rimasta si e no un po di polvere...mentre mio figlio 83enne potrebbe ancora esserci...
Da qualche sera investing si blocca (solo sul future BTP)alle 17-40..faranno apposta?Intanto il rendimento spagnolo in questo istante si è impennato..anche domani si apre male..per poi riprendersi a metà giornata,buona sera

spread.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto