Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno
bell'articolo anche per me,

Per me sui tds il vero boost è la vittoria del SI al referendum, anche con la Clinton avremmo sofferto.
Dicembre sarà lo spartiacque con il referendum e la BCE che svelerà se la follia prevarrà (tapering) o se il buon senso ci darà ancora una mano (prolungamento fino a fine anno o almeno al raggiungimento stabile del 1.5% di infl ae poi riduzione graduale da 10MLD mese)

premetto che non ho btp , tuttavia non sono cosi sicuro che la vittoria del no crei vendite , se non in particolari scenari poco probabili : in tal caso potrebbero farsi interessanti.

Mercati: gli effetti del referendum se vince il No o il Sì. Spunti operativi
 
Siamo di fronte all'estremizzazione massima, per ora solo teorica, della politica monetaria completamente opposta tra le due banche centrali più potenti al mondo (FED e BCE). Prima o poi gli USA cominceranno ad alzare i tassi questo è certo, di quanto non è dato a sapersi, tra l'altro con la Yellen che avrebbe già preparato la valigia. In Europa siamo ben lontani dal vedere il risveglio dell'inflazione e bisogna comunque valutare se l'inflazione comunque assecondata dalla FED sarà poi "esportata" in Europa. Comunque storicamente nei cicli economici i primi segnali di inflazione fanno deprimere le utilities e poi in ordine si risvegliano gli industriali e per ultimi i finanziari (forse stà proprio accadendo questo nelle ultme sedute del MIB). Io sono entrato nel 67 a 93,xx e il mi SL è 85.
 
Buongiorno
bell'articolo anche per me,

Per me sui tds il vero boost è la vittoria del SI al referendum, anche con la Clinton avremmo sofferto.
Dicembre sarà lo spartiacque con il referendum e la BCE che svelerà se la follia prevarrà (tapering) o se il buon senso ci darà ancora una mano (prolungamento fino a fine anno o almeno al raggiungimento stabile del 1.5% di infl ae poi riduzione graduale da 10MLD mese)
Ciao Marco
Chi non ti dice che la BCE stia facendo delle prove tecniche come se fossero delle specie di stress test non comprando per vedere come si comportano i mercati senza BCE? La stessa deve comprare x bond al mese per x valore ma non è dato a sapersi in quali giorni o occasioni compra...una cosa penso, che se la BCE comunica che il QE finirà a marzo lo spread ritorna a 400 in una settimana...
 
Ciao Marco
Chi non ti dice che la BCE stia facendo delle prove tecniche come se fossero delle specie di stress test non comprando per vedere come si comportano i mercati senza BCE? La stessa deve comprare x bond al mese per x valore ma non è dato a sapersi in quali giorni o occasioni compra...una cosa penso, che se la BCE comunica che il QE finirà a marzo lo spread ritorna a 400 in una settimana...

a quel punto Io mi farcisco di etf a leva sul btp e faccio l'affare dell'anno. ciao Roberto.
 
Ciao Marco
Chi non ti dice che la BCE stia facendo delle prove tecniche come se fossero delle specie di stress test non comprando per vedere come si comportano i mercati senza BCE? La stessa deve comprare x bond al mese per x valore ma non è dato a sapersi in quali giorni o occasioni compra...una cosa penso, che se la BCE comunica che il QE finirà a marzo lo spread ritorna a 400 in una settimana...

Buongiorno Roberto,
la BCE ha comunicato che deve intensificare gli acquisti a inizio dicembre perchè poi il mercato diventa troppo sottile sotto Natale e guarda caso le quotazioni scendono, non escludo che possa essere come dici tu e anzi è evidente che i volumi non sono sostenuti quindi che ci sia qualche compratore in meno sembra certo.
Adesso però per noi detentori di BTP diventa importante la seconda parte del tuo discorso e cioè come si comporterà la BCE nei confronti del QE; come scritto anche da me sopra io credo che se si fosse andati avanti con la Clinton le politiche monetarie potevano essere più "unite" tra UE e USA ma andesso con l'arrivo do Trump gli USA decidono di pensare a se stessi e sarà importante capire se la BCE sarà matura a sufficenza per non cedere al tapering ma proseguire con il QE anche perchè c'è un probabile NO in arrivo al referendum (e penso che la BCE stia aspettando quel momento per comprare) che porterà volatilità.
L'Italia è cambiata rispetto a quella dell'ultima crisi di spread, io sono più sereno di allora.
E voi?
 
Buongiorno Roberto,
la BCE ha comunicato che deve intensificare gli acquisti a inizio dicembre perchè poi il mercato diventa troppo sottile sotto Natale e guarda caso le quotazioni scendono, non escludo che possa essere come dici tu e anzi è evidente che i volumi non sono sostenuti quindi che ci sia qualche compratore in meno sembra certo.
Adesso però per noi detentori di BTP diventa importante la seconda parte del tuo discorso e cioè come si comporterà la BCE nei confronti del QE; come scritto anche da me sopra io credo che se si fosse andati avanti con la Clinton le politiche monetarie potevano essere più "unite" tra UE e USA ma andesso con l'arrivo do Trump gli USA decidono di pensare a se stessi e sarà importante capire se la BCE sarà matura a sufficenza per non cedere al tapering ma proseguire con il QE anche perchè c'è un probabile NO in arrivo al referendum (e penso che la BCE stia aspettando quel momento per comprare) che porterà volatilità.
L'Italia è cambiata rispetto a quella dell'ultima crisi di spread, io sono più sereno di allora.
E voi?

Renzi mi sembra alla frutta.
ha perso consensi in italia e i rapporti anche personali in europa si sono logorati , a torto o ragione non importa,
l'italia non e' cresciuta per i motivi che sai in questo contesto favorevole,gli italiani sono piu' poveri, i disoccupati non credo che siano diminuiti.
e' sintomatico come stanno gestendo MPS.
in europa si tira a campare , ho l'impressione che non ci creda piu' nessuno all'unione europea...
la bce ha meno armi a disposizione e l'angelo custode draghi non rimarra' li per sempre.
 
marketinsight.it - MERCATI USA - NUOVO RECORD DEL DOW; BALZA IL RUSSEL 2000
Giornata in altalena con prevalenza degli indici più speculativi
(Nasdaq e Russel 2000) rispetto a quelli più tradizionali (Dow
Jones e S&P500). Il tutto, però, in una fra le migliori ottave
per il Dow Jones (+5,4%) e lo S&P500 (+3,8%), mentre si conferma
complesso lo scenario per le materie prime, le valute e
l'obbligazionario. In [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsigh Buon giorno
 
Da anni sono uscito dai tds mantenendomi liquido. Vorrei rientrare. Anche sui lunghi, ma ancora i rendimenti sotto il 3% netto del trentennale mi sembrano bassi. Che consigliano i massimi esperti di tds?
 
Da anni sono uscito dai tds mantenendomi liquido. Vorrei rientrare. Anche sui lunghi, ma ancora i rendimenti sotto il 3% netto del trentennale mi sembrano bassi. Che consigliano i massimi esperti di tds?
Lungi da me me dall'essere esperto...il negozio non consiglia e non rende indietro i soldi persi:) ...ognuno qui apporta idee posta notizie..certo che ognuno deve fare di testa sua,buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto