Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - GIAPPONE - A DICEMBRE IN CALO I PREZZI ALLA PRODUZIONE A -1,2%
I dati relativi agli ordini macchinari di novembre risultano in
flessione dello 5,1% su base mensile, gli economisti si
attendevano un calo inferiore pari all' 1,4%; il mese precedente
vi era stata una crescita del 4,1 per cento. Anno su anno
presentano un incremento del 10,4%, migliore sia del consensus
degli economisti pari a -8,1 [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Cosa deve succedere ancora per far salire i tassi sui BtP?

Grande BACOR !!!
Sei tornato :devil:

Mah................io penso che i btp siano legati all'economia reale, e quindi all'arteficio del QE che gli ha permesso di scopire mete impensabili.

Adesso il QE va verso l'esaurirsi ma solo se accompagnato da una crescita economica e inflattiva che per adesso noi Italiani non abbiamo ancora sentito ma che ha messo la testa fuori in USA e Germania.

Io resto convinto che il rimbalzo non sia finito ma che cmq non rivedremo più i massimi perchè ormai il trend di lungo è inesorbailmente ribasssista.

Tu coma la vedi?
 
Buongiorno Andrea!

penso che questa se lo aspettava Padoan.

Mentre i bond stanno reagendo bene al downgrade di DBRS.

Giovedi parla Draghi e capiremo se la fiammata dellì'infla di fine 2016 ha creato un incendio oppure no, penso che questo sarà MM per i nostri TDS.
Voi cosa ne pensate?
Come vedete i tds nel prossimo mese?

Buongiorno a te,
in questa fase come scrivevi non c'e' molto grasso e ci sono parecchie incognite legate al sistema bancario.
Dal mio punto di vista per fare qualche acquisto di tds attendo rendimenti più alti
 
Grande BACOR !!!
Sei tornato :devil:

Mah................io penso che i btp siano legati all'economia reale, e quindi all'arteficio del QE che gli ha permesso di scopire mete impensabili.

Adesso il QE va verso l'esaurirsi ma solo se accompagnato da una crescita economica e inflattiva che per adesso noi Italiani non abbiamo ancora sentito ma che ha messo la testa fuori in USA e Germania.

Io resto convinto che il rimbalzo non sia finito ma che cmq non rivedremo più i massimi perchè ormai il trend di lungo è inesorbailmente ribasssista.

Tu coma la vedi?
Scusa se ti rispondo a braccio..forse il caldo delle canarie mi da alla testa in questi giorni; non mi preoccupo più di tanto..l'agenzia viaggi DBRS conta come il due di picche ed i btp sono in rialzo..a mio modo di vedere!Il clou però sarà dopo la primavera..e ci sarà da aspettare che si sciolga la neve,una buona giornata.
 
Ultima modifica:
Anche qui idem con patate..l'inverno porta ad un alzamento dei prezzi(neve ecc...ed paura da prestazione)..inflazione sotto controllo ..la speculazione sui beni di primo consumo è un altra cosa e adesso i prezzi sugli alimenti aumentano.L'informazione fatta a dovere è un altra cosa ancora!!..se ci fosse inflazione in una nazione come il bel paese sarebbe la fine davvero,nonostante l'occupazione deficiti alla grande..ed il debito primario delle amministrazioni pubbliche aumenti!!:fiu:
Inflazione: Codacons: prezzi già in forte risalita nel 2017 complice caro-carburanti e maltempo
Oggi l’Istat ha confermato che il 2016 si è chiuso in
deflazione per l'Italia, con prezzi in in calo in media
durante lo scorso anno dello 0,1%
. Il Codacons rimarca però
come i prezzi al dettaglio sono già in forte risalita in questo
primo scorcio d'anno. “Il 2017 si è aperto con una raffica di
rincari che hanno colpito tutti i settori - rimarca
l'associazione dei consumatori - si è passati così dalla
deflazione del 2016 a forti incrementi dei prezzi al dettaglio,
spinti non solo dal caro-carburante ma anche dal maltempo e
dalle speculazioni legate a freddo e neve. Già a dicembre 2016
l’Istat ha registrato un balzo dell’inflazione dello 0,5% su
base annua, trend che sta proseguendo nelle prime settimane di
gennaio”. “Il 2017 si è aperto all'insegna degli aumenti per
le famiglie italiane – prosegue il Codacons – Si va dalle
bollette luce e gas ai pedaggi autostradali, ma a pesare sui
prezzi saranno soprattutto gli incrementi dei carburanti, con i
listini alla pompa del diesel che sfiorano il +12% rispetto lo
scorso anno con effetti a cascata in tutti i settori, e i forti
rincari di frutta e verdura a spingere in alto l’inflazione
nelle prossime settimane”. Milano, Finanza.com
 
Grande BACOR !!!
Sei tornato :devil:

Mah................io penso che i btp siano legati all'economia reale, e quindi all'arteficio del QE che gli ha permesso di scopire mete impensabili.

Adesso il QE va verso l'esaurirsi ma solo se accompagnato da una crescita economica e inflattiva che per adesso noi Italiani non abbiamo ancora sentito ma che ha messo la testa fuori in USA e Germania.

Io resto convinto che il rimbalzo non sia finito ma che cmq non rivedremo più i massimi perchè ormai il trend di lungo è inesorbailmente ribasssista.

Tu coma la vedi?
A regola di bazzica, poichè l'inflazione in Germania dicembre 2016 su dicembre 2015 è arrivata all'1,7% e quella dell'Eurozona all'1,1%, i tedeschi hanno ripreso con forza a premere su Draghi per una fine anticipata del QE. E' vero che l'inflazione è da petrolio e alimentari, mentre quella "core" è più bassa. Ma se nei prossimi mesi si consolideranno i dati in questione BCE dovrà, giocoforza, far salire i tassi per rendere più coerente il rischio/rendimento. In Germania i risparmiatori sono una forza potente nell'opinione pubblica, al contrario degli italiani che si vergognano di dire che hanno risparmi messi in banca o in TDS. In Germania, in particolare, gli stipendi sono % più altti che in Italia ma la % della pensione in rapporto allo stipendio più bassa. Sopperiscono coi fondi pensione e con i risparmi. Ma se un Bund a 3 anni ad esempio rende -0,6% annuo e l'inflazione si consolida a + 1,7, ai risparmiatori tedeschi girano o no un poco le balle di vedersi tosati del 2,3% reale i propri sudati risparmi in un anno nel quale la Germania è sotto elezione? Io penso di si e loro pensano anche che tutto ciò è fatto da Draghi per aiutare gli "spendaccioni" italiani...
Però ho smesso da tempo di domandarmi il perchè del funzionamento irrazionale dei mercati.
Come jha fatto notare un altro forumista, mi riavvicinerò al mercato dei Titoli di Stato solo quando il rendimento del Bund decennale si avvicinerà al 2%... Forse verso la fine dell'anno?
 
Anche qui idem con patate..l'inverno porta ad un alzamento dei prezzi(neve ecc...ed paura da prestazione)..inflazione sotto controllo ..la speculazione sui beni di primo consumo è un altra cosa e adesso i prezzi sugli alimenti aumentano.L'informazione fatta a dovere è un altra cosa ancora!!..se ci fosse inflazione in una nazione come il bel paese sarebbe la fine davvero,nonostante l'occupazione deficiti alla grande..ed il debito primario delle amministrazioni pubbliche aumenti!!:fiu:
Inflazione: Codacons: prezzi già in forte risalita nel 2017 complice caro-carburanti e maltempo
Oggi l’Istat ha confermato che il 2016 si è chiuso in
deflazione per l'Italia, con prezzi in in calo in media
durante lo scorso anno dello 0,1%
. Il Codacons rimarca però
come i prezzi al dettaglio sono già in forte risalita in questo
primo scorcio d'anno. “Il 2017 si è aperto con una raffica di
rincari che hanno colpito tutti i settori - rimarca
l'associazione dei consumatori - si è passati così dalla
deflazione del 2016 a forti incrementi dei prezzi al dettaglio,
spinti non solo dal caro-carburante ma anche dal maltempo e
dalle speculazioni legate a freddo e neve. Già a dicembre 2016
l’Istat ha registrato un balzo dell’inflazione dello 0,5% su
base annua, trend che sta proseguendo nelle prime settimane di
gennaio”. “Il 2017 si è aperto all'insegna degli aumenti per
le famiglie italiane – prosegue il Codacons – Si va dalle
bollette luce e gas ai pedaggi autostradali, ma a pesare sui
prezzi saranno soprattutto gli incrementi dei carburanti, con i
listini alla pompa del diesel che sfiorano il +12% rispetto lo
scorso anno con effetti a cascata in tutti i settori, e i forti
rincari di frutta e verdura a spingere in alto l’inflazione
nelle prossime settimane”. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto