Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - ITALIA - PIL STIMATO IN CRESCITA DELL'1,4% NEL 2018
Nel 2018 il prodotto interno lordo (Pil) è previsto crescere
dell'1,4% in termini reali. È quanto stima l'Istat nelle
"Prospettive per l'economia italiana nel 2018". Nel primo
trimestre 2018 il Pil ha registrato un'ulteriore crescita
congiunturale (+0,3% rispetto al trimestre precedente)
prolungando cosi il ciclo favorevole iniziato nel terzo trimestre
del 2014. L'intensità della crescita [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
BCE: Liikanen, ritorno dell’inflazione richiederà tempo
La politica monetaria della Banca Centrale Europea deve
continuare ad essere espansiva per permettere il ritorno
dell’inflazione in quota 2%. Lo ha dichiarato il n.1 della
Banca Centrale finlandese e membro del board della BCE, Erkki
Liikanen. All’inflazione sottostante sarà necessario tempo, ha
precisato il banchiere, per accelerare e sostenere la salita
dei prezzi al consumo “headline”. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

bevi.jpg
 
Rischio Italia: IG, se tensioni continueranno in autunno le agenzie di rating rivedranno giudizi
Rating sovranno dell'Italia a rischio se le tensioni sui Btp
si confermeranno anche nei prossimi mesi. "Nonostante i
livelli di spread, rendimenti e prezzi dei CDS siano
lontanissimi dai picchi visti nel 2011 - rimarca IG un un
report dedicato all'impatto sui mercati di un governo M5S-Lega
a cura di Filippo Diodovich e Vincenzo Longo - l'impennata
degli ultimi giorni desta non poca preoccupazione tra gli
investitori. Riteniamo che le crescenti tensioni sul debito
possano spingere le agenzie di rating a rivedere il merito
creditizio del Paese già in autunno, come conferma anche
l’allarme lanciato da Fitch negli ultimi giorni". Attualmente,
le principali agenzie hanno lo stesso giudizio sul debito a
lungo termine (BBB), con un outlook stabile (ad eccezione per
Moody’s che ha un outlook negativo). "Anche solo un semplice
perdurare delle tensioni a questi livelli potrebbe spingere le
agenzie a rivedere il loro giudizio e tagliare il rating di un
gradino e riportarlo così sulla pericolosa soglia che delimita
l’investment grade da quella di speculative grade", avvertono
gli esperti di IG. Milano, Finanza.com
 
Bond italiani percepiti più rischiosi dei bond russi. Cds al record in sette mesi
Bond italiani percepiti dagli investitori che puntano sul
reddito fisso come più pericolosi dei bond russi. E' quanto
riporta Bloomberg, indicando come i cds sui BTP a cinque anni
siano schizzati nelle ore precedenti fino a 139 punti base, al
record degli ultimi sette mesi, e a un livello superiore
rispetto al premio sul rischio accordato a chi punta sui titoli
di stato emessi da Mosca. Si tratta di una decisa inversione
di rotta rispetto a un mese fa, quando i cds italiani
oscillavano attorno a 85 punti base, livello tra i minimi dalla
crisi dei debiti sovrani dell'Eurozona. I cds russi, appena
un mese fa, erano invece balzati al record da settembre,
scontando la decisione degli Stati Uniti di colpire oligarchi e
aziende della Russia con un nuovo round di sanzioni. Milano,
Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto