Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (02/07/18)
Ore 1:50 Giappone: Indici Tankan manifattura, 2Q 2018 Ore 2:30
Giappone: Pmi manifatturiero, giugno Ore 3:45 Cina: Pmi
manifatturiero, giugno Ore 9:45 Italia: Pmi manifatturiero,
giugno Ore 9:50 Francia: Pmi manifatturiero, giugno Ore 9:55
Germania: Pmi manifatturiero, giugno Ore 10:00 Eurozona: Pmi
manifatturiero, giugno Ore 10:00 Italia: Tasso di disoccupazione,
maggio Ore 11:00 Eurozona: Indice prezzi alla produzione, maggio
Ore [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - CINA - PMI MANIFATTURIERO SOSTANZIALMENTE STABILE A GIUGNO
A giugno il Purchasing Managers' Index (Pmi) elaborato da
Markit/Caixin si è attestato a 51 punti, sostanzialmente in linea
con il consensus (51,1 punti) e con la rilevazione di maggio
(51,1 punti). Il dato rimane dunque sopra la quota di 50 punti
che separa crescita da contrazione.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Buongiorno.

Zona euro, crescita manifattura scende a minimo 18 mesi in giugno - Pmi 02/07/2018 10:26 - RSF
2 luglio (Reuters) - La crescita dell'attività manifatturiera nella zona euro ha rallentato a un minimo da 18 mesi a giugno confermando un trend che va avanti da sei mesi alimentato in particolare dai timori per le politiche internazionali sui dazi.

L'indice finale Pmi a cura di IHS Markit è sceso a giugno a 54,9 da 55,5 a maggio, appena sotto la stima flash di 55,0, anche se il dato resta solidamente sopra la soglia di 50 che separa contrazione da crescita.

Il sottoindice sulla produzione èsceso a 54,2 da 54,8 di maggio, toccando un minimo da novembre 2016.

"Il sondaggio svela crescenti preoccupazioni da parte delle aziende per gli effetti dei dazi e delle guerre commerciali e indica che le imprese si stanno preparando a possibili perdite nelle esportazioni. Le aspettative per la produzione futura sono scese a giugno a un minimo da novembre 2015", commenta Chris Williamson, capo economista di IHS Markit.

La crescita dei nuovi ordini è scesa a un minimo da quasi due anni a 53,2 da 54,2 in maggio.
 
marketinsight.it - USA - SPESA PER COSTRUZIONI EDILI IN CALO ALLO 0,4% A MAGGIO
Il Census Bureau reso noto che negli States la spesa per le
costruzioni edili è cresciuta dello 0,4%, di poco sotto degli
economisti fissate su un incremento dello 0,5 per cento. Il dato
di aprile è stato rivisto al ribasso allo 0,9% dall'1,8%
inizialmente comunicato.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - USA - ISM MANIFATTURIERO SALE OLTRE LE ATTESE A GIUGNO
Secondo i dati diffusi dall'Institute for Supply Management
(ISM) a giugno l'indice dell'attività manifatturiera degli
Stati Uniti ha registrato un rialzo a 60,2 punti dai 58,7 di
maggio e oltre le attese (58,5 punti). Letture oltre 50 punti
indicano espansione dell'attività, letture sotto i 50 una
contrazione.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Mercati: dati lavoro Usa dovrebbero mantenere percorso Fed orientato a 1 o 2 rialzi entro fine 2018
La settimana appena iniziata culminerà venerdì con i dati di
giugno sul mercato del lavoro statunitense. Numeri che il
mercato attende con attenzione per vedere eventuali indicazioni
utili sul fronte politica monetaria della Federal Reserve. "Il
rapporto sull'occupazione di giugno probabilmente manterrà il
sentiero della Fed per il 2018, con uno o due aumenti dei tassi
quest'anno", rimarca Richard Turnill, BlackRock’s Global
Chief Investment Strategist. "La crescita media oraria dei
salari negli Stati Uniti ha toccato il tasso di crescita
annuale del 2,7% a maggio e gli economisti si aspettano un
leggero rialzo a giugno, rafforzando le prospettive per un
picco di inflazione", aggiunge Turnill. Per le non farm
payrolls le stime di consenso indicano invece +198.000 posti di
lavoro, in calo rispetto ai 223.000 di maggio ma ancora
superiori al tasso medio degli ultimi 12 mesi. Milano,
Finanza.com
 
Italia: Tesoro, fabbisogno di 3,2 miliardi a giugno
Nel mese di giugno 2018 il saldo del settore statale si è
chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 3.200 milioni,
con una riduzione di 5.200 milioni rispetto al corrispondente
mese dello scorso anno (8.366 milioni), quando furono erogati
4.785 milioni in relazione all’operazione per la tutela del
risparmio nel settore creditizio. Lo ha annunciato il Ministero
dell’Economia in una nota. Il fabbisogno del primo semestre
dell’anno in corso si attesta sui 41.200 milioni, in riduzione
di 9.200 milioni rispetto a quello registrato nel periodo
gennaio-giugno 2017. “Al netto della citata operazione
straordinaria nel settore del credito che ha riguardato le
banche venete, il confronto con il fabbisogno del mese di
giugno 2017 evidenzia un miglioramento di circa 400 milioni”,
riporta il comunicato emesso da Via XX Settembre. “Al
risultato del mese hanno contribuito effetti di calendario che
hanno determinato il parziale slittamento delle rate semestrali
dei mutui al mese di luglio, nonché la diversa tempistica di
realizzazione di alcuni incassi e pagamenti, con impatto
complessivo pressoché neutrale sul saldo”. “Nel primo semestre
dell’anno in corso il miglioramento del fabbisogno del settore
statale è legato alla positiva dinamica degli incassi (+6.800
milioni), in particolare di quelli fiscali (+4.000 milioni), e
alla diminuzione dei pagamenti complessivi delle
amministrazioni pari a 2.400 milioni, legati alla componente
degli interessi sui titoli di Stato”. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto