Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Bce: 'notevole aumento spread BTP-Bund dovuto a contratto di governo M5S-Lega'
Secondo la Banca centrale europea, il notevole aumento dello
spread BTP-Bund è stato provocato dal contratto di governo
M5S-Lega. E' quanto si legge nel Bollettino pubblicato oggi.
"Dopo aver riportato oscillazioni relativamente moderate nella
prima parte del periodo in esame, i differenziali dei titoli di
Stato italiani sono considerevolmente aumentati a seguito del
15 maggio, quando i mercati sono venuti a conoscenza dei
dettagli contenuti nella proposta di programma avanzata dal
nuovo governo". Da allora, si legge ancora, "le condizioni
dei mercati dei bond sovrani sono rimaste volatili, con i
differenziali dei titoli di Stato italiani ben al di sopra dei
rispettivi livelli di aprile. E "anche i mercati dei titoli di
Stato di altri paesi dell'area dell'euro sono stati in varia
misura coinvolti". Milano, Finanza.com
 
Bce: 'Italia tra i sette paesi area euro a rischio deviazione significativa conti'
Il Bollettino economico della Bce segnala che l'Italia è stata
indicata tra i sette Paesi dell'area euro che quest'anno
rischiano una "significativa deviazione" sui conti, rispetto
a quanto è stato concordato con l'Unione europea. "Secondo
le proiezioni della Commissione europea - si legge nel
documento - nel 2018 la maggior parte dei paesi che non hanno
ancora raggiunto una solida posizione di bilancio non
rispetteranno gli impegni previsti dal Patti di stabilità e di
crescita". "Fra i sette paesi dell'area dell'euro che
secondo la Commissione nel 2018 rischiano una significativa
deviazione dalla parte preventiva del Patto di stabilità e
crescita (PSC), Belgio, Francia, Italia e Portogallo presentano
rapporti fra debito e PIL superiori al 90%". "Anche se,
nell'insieme, le raccomandazioni specifiche per Paese seguono
il principio secondo cui le riserve di bilancio vanno
ricostituite in periodi di congiuntura economica favorevole,
l'approccio standard prevede alcune eccezioni. Le
raccomandazioni rivolte a Spagna e Slovenia per il 2019
prevedono uno sforzo strutturale inferiore rispetto a quanto
concordato in base alla matrice della parte preventiva del
Patto, ossia pari allo 0,65% anziché all'1% del PIL. La
deviazione dal requisito previsto dalla matrice è basata su una
valutazione economica che fa riferimento in particolare
all'elevata disoccupazione". Tale approccio, rileva la Bce,
"rispecchia la discrezionalità adottata nell'accordare una
riduzione dei requisiti di aggiustamento a due paesi nel 2018:
dallo 0,6 allo 0,3% del PIL per l'Italia e dall'1 allo 0,6%
del PIL per la Slovenia, in questo caso senza ulteriori margini
di deviazione. Una simile applicazione del Patto di stabilità e
di crescita è possibile a scapito della completa trasparenza,
coerenza e prevedibilità dell'intero quadro di riferimento",
si legge nel bollettino economico. La Bce, stando a quanto
riporta l'agenzia di stampa Askanews, non nasconde le sue
critiche all'applicazione delle regole del nuovo patto sui
conti operato dalla Commissione che, a suo avviso, va "a
scapito della completa trasparenza, coerenza e prevedibilità
dell`intero quadro di riferimento". Milano, Finanza.com
 
Germania: inflazione a giugno (preliminare) in leggero calo a 2,1% annuo, in linea con attese
In Germania l'inflazione si è attestata a giugno al 2,1% su
base annua, in leggero calo rispetto al 2,2% del mese
precedente ma in linea con le attese degli analisti. Si tratta
della stima preliminare. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

dog.jpg
 
marketinsight.it - FRANCIA - IN CRESCITA I PREZZI ALLA PRODUZIONE A MAGGIO
In frenata i prezzi alla produzione francesi nel mese di maggio.
Il dato complessivo ha segnato una crescita dello 0,6% in termini
congiunturali dopo il calo dello 0,7% di aprile. Su base
tendenziale si è registrato un incremento del 2,9% dopo il +2,3%
precedente. Lo comunica l'Ufficio Nazionale di Statistica
francese (INSEE).
Leggi la notizia sul sito marketinsight Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto