Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


grazie leggerò con calma il postato con la solita perplessità di chi troppe volte ha visto le speranze disattese e si ricorda gli infelici trascorsi: l'italia fu il primo paese a rialacciare i legami diplomatici con la rep cinese dopo i fatti di tienanmen, i cinesi così fecero delle profferte all'allora minstro degli esteri De Michelis che avrebbero cambiato il volto del paese, tutto naufragò nei meandri delle incertezze, nel cambio di classe politica, nelle solite titubanze e assenza di reale pianificazioen che hanno contraddistinto gli ultimi 25 anni del nostro paese....
 
Pag.5 IL Sole 24 Ore di ieri.Buona Domenica

bag.jpg
 
grazie leggerò con calma il postato con la solita perplessità di chi troppe volte ha visto le speranze disattese e si ricorda gli infelici trascorsi: l'italia fu il primo paese a rialacciare i legami diplomatici con la rep cinese dopo i fatti di tienanmen, i cinesi così fecero delle profferte all'allora minstro degli esteri De Michelis che avrebbero cambiato il volto del paese, tutto naufragò nei meandri delle incertezze, nel cambio di classe politica, nelle solite titubanze e assenza di reale pianificazioen che hanno contraddistinto gli ultimi 25 anni del nostro paese....


Leggiti pure questo:

Porto di Trieste, Giorgetti in visita: “Buon segno l’interesse...

E questo:

The New Silk Roads are just pieces in a giant puzzle

"
Persino la Germania e la Francia cominciano a dubitare ai massimi livelli se debbano collegarsi con l'integrazione reale eurasiatica insieme a Russia, Cina, Iran, Turchia, economie emergenti dei BRICS, oltre a SCO, BRI e EAEU, o rimanere solo un ostaggio glorificato dell'iperpotenza capricci.

Entro il 2025, quando ci concentreremo sulla fase di implementazione della BRI, il New Great Game sarà incentrato sull'integrazione delle infrastrutture di Eurasia che coprono il 67% della popolazione mondiale. Ci sarà un solo modo per fermarlo ..."
 
"
La nota di aggiornamento al Def punta a una crescita dell'1,6% nel 2019 e all'1,7% nel 2020, e mette in programma una discesa del peso del debito di un punto all'anno per i prossimi tre anni. Lo spiega il ministro dell'Economia Giovanni Tria in un'intervista in apertura del Sole 24 Ore in cui osserva: "Non è una discesa forte ma maggiore di quella realizzata negli ultimi anni. E sarà garantita anche da una clausola di salvaguardia sulla spesa che sostituisce le clausole sulle entrate fiscali utilizzate finora in ogni manovra per scrivere obiettivi di deficit e debito poi sempre rivisti".

La manovra "non è una sfida all'Ue", anche se "mi rendo conto delle preoccupazioni europee e del fatto che i liv..."

Manovra, Tria: 'Debito giù di 1 punto all'anno, no a dimissioni' - Economia

"
Manovra, Tria: 'Debito giù di 1 punto all'anno, no a dimissioni'
'Non è una sfida all'Ue, il giudizio sul 2,4% può cambiare'
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto